Home > PROCESSO CONTRO LA THYSSEN
Medicina Democratica, parte civile contro la Thyssen, organizza un convegno a Torino per riflettere sui perchè delle stragi quotidiane sul lavoro
Nell’ambito della preparazione del congresso nazionale (Brindisi, 17/18/19 ottobre 2008), promuove un incontro a Torino per il giorno 9 ottobre prossimo, dalle ore 15 alle 18, presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris (sede del Consiglio Regionale del Piemonte) in via Alfieri 15 sulla salute e la sicurezza sul lavoro, tema sul quale durante il congresso è previsto un gruppo di lavoro specifico ed un dibattito pubblico.
L’avvenuto crimine sul lavoro alla Thyssen ci fa riflettere a partire da quei sette operai morti in modo straziante. Un infortunio come i tanti che avvengono ogni giorno e che non avrebbe dovuto verificarsi.
Ci chiediamo: perchè? Perché non è possibile eliminare la piaga degli infortuni e delle malattie professionali?
La Thyssen era una fabbrica in dismissione in cui le sicurezze previste per legge erano state abbandonate o fortemente ridotte, ma dove la produzione continuava comunque e con poche o nulle manutenzioni. Il profitto padronale domina sempre e qualche volta ancora di più, in particolare quando chi deve controllare non controlla, quando la partecipazione dei lavoratori non viene più sollecitata. Che dicono in proposito i sindacati?
MD ritiene che la sua presenza al processo come parte civile sarà molto significativa, per la ripresa della memoria storica.
Le leggi, anche quelle nuove (che già presentano alcuni aspetti discutibili) non possono essere disattese. Ma ciò sarà possibile se lo spirito e la lettera dell’articolo 9 della legge 20 maggio n. 300 (Statuto dei diritti dei Lavoratori) sarà praticato da chi per primo è il soggetto di quei diritti.
Hanno ad oggi dato la loro adesione ed interverranno:
Stefania Maria Agugliate (avvocato di parte civile per MD)
Giorgio Airaudo (segretario FIOM di Torino)
Sergio Bonetto (avvocato di parte civile per i lavoratori della ThyssenKrupp)
Annalisa Lantermo (medico del lavoro ASL 1 Torino)
Pier Antonio Visentin ( geriatra, coordinamento RLS di Torino)
Riccardo Falcetta (medico del lavoro)
Franco Cilenti ( direttore Lavoro e Salute )
Dario Miedico (medico legale Medicina Democratica)
Parteciperà uno degli autori libro “TyssenKrupp l’inferno della classe operaia” ed. Sperling e Kupfer.
È stata invitata l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Eleonora Artesio
Presiede Enrico Moriconi (consigliere regionale, MD di Torino)
Introduce Fulvio Aurora (MD nazionale)