Home > PROPOSTA DELLO “SPORTELLO DEI DIRITTI” PER FAVORIRE IL REINSERIMENTO DEGLI (…)
PROPOSTA DELLO “SPORTELLO DEI DIRITTI” PER FAVORIRE IL REINSERIMENTO DEGLI EX-DETENUTI: CORSI DI AD
Publie le sabato 2 dicembre 2006 par Open-PublishingPROPOSTA DELLO “SPORTELLO DEI DIRITTI” PER FAVORIRE IL REINSERIMENTO DEGLI EX-DETENUTI: CORSI DI ADDESTRAMENTO ALL’INTERNO DELLE CARCERI PER CANI A SERVIZIO DEI DISABILI ADDESTRATI DAI DETENUTI.
Lo “Sportello dei Diritti” la cui delega è stata assegnata all’assessore Carlo Madaro, al fine di favorire il reinserimento nel mondo del lavoro degli ex-detenuti, propone l’attivazione di corsi tesi a formare preparatori di cani per assistenza ai disabili. L’iniziativa - che segue il modello americano denominato Prison Dog Program attuato presso il penitenziario di Mansfield - vedrebbe la partecipazione di detenuti che, in una zona appositamente costruita preparerebbero alcuni assistiti da istruttori esterni ed altamente qualificati.
Alla base dell’idea, la capacità della relazione uomo-animale nel favorire i contatti tra le persone, che permetterebbe, almeno in parte la trasformazione delle carceri da cittadelle del comportamentismo in centro di più piena umanizzazione.
Tanto più che i cani di servizio, diversamente dai cani per non-vedenti, sono praticamente sconosciuti in Italia.
La nuova prassi svolgerebbe due funzioni di notevoli importanza.
Da un lato i cani appositamente addestrati sarebbero un supporto psicologico (vedasi, a tal proposito, la pet-terapy) e pratico per il paziente: infatti, imparano anche a eseguire compiti che il disabile non sa svolgere, come spegnere o accendere la luce, chiudere e aprire le porte o le ante degli armadi, raccogliere oggetti.
Dall’altro, potrebbero risolvere, almeno in parte, la depressione e l’assenza di autostima che prendono facilmente il sopravvento in un contesto di solitudine e privazione affettiva, quale quello delle carceri: l’utilizzo di animali potrebbe diventare un efficace strumento attraverso diversi meccanismi che tendono a riequilibrare tali situazioni di povertà psichica, costituirebbe un impegno e un’occupazione del proprio tempo, favorirebbe le interazioni tra le persone, donerebbe affetto, restituendo fiducia in se stessi.
Alcuni studi hanno monitorato i benefici ottenuti, verificando le modificazioni nei patterns comportamentali (schemi di comportamento) dei detenuti. In molti casi, soggetti aggressivi sono diventati più affidabili e disponibili; soggetti che erano generalmente violenti e ingiuriosi verso gli altri, ora mostravano una parte gentile e positiva della loro natura quando interagivano con i loro animali. Un altro risultato positivo è stato quello di stabilire relazioni più serene tra staff della prigione e carcerati. (Ballarini,2000)
Lo “Sportello dei Diritti” della Provincia di Lecce propone una legge nella quale venga autorizzato l’uso degli animali nelle carceri, per il loro addestramento e che avrebbe come obiettivo quello di formare preparatori di cani per assistenza ai disabili.
Lecce, 02 dicembre 2006 L’Assessore Carlo Madaro
www.provincia.le.it SPORTELLO DEI DIRITTI SERVIZI IMMIGRAZIONE SALENTO viale Marche n° 17 73100 LECCE tel.e fax 0832/342703 - e mail: c.madaro@libero.it