Home > Paolo Ferrero: MANIFESTO PRC SU QUESTIONE MORALE
Paolo Ferrero: MANIFESTO PRC SU QUESTIONE MORALE
Publie le lunedì 22 dicembre 2008 par Open-Publishing1 commento
MANIFESTO PRC SU QUESTIONE MORALE – FERRERO: “AZZERARE GIUNTA NAPOLI”
Dicembre 20, 2008
Da ieri è affisso a Roma e nelle città capoluogo un manifesto del Prc sulla questione morale che ritrae in primo piano Enrico Berlinguer richiamando la celebre intervista a Eugenio Scalari del 1981, in cui l’allora segretario del Pci osservava che “la questione morale è il centro del problema italiano”. “Basta con il bipolarismo degli affari”, aggiunge il Prc con riferimento alla recenti inchieste.
Spiegando le ragioni per cui è stato realizzato il manifesto, il segretario nazionale del Prc, Paolo Ferrero, dichiara:
“Gli amministratori di Rifondazione comunista sono stati protagonisti delle denunce politiche e alla magistratura che hanno consentito di sollevare il coperchio sul malaffare. E’ stato così a Torino sulla questione dei rifiuti, a Pescara sulla sanità e l’acqua, a Napoli sulla Global service. Queste vicende chiedono una discontinuità netta. E per questo chiediamo con forza l’azzeramento della giunta comunale di Napoli.
Rifondazione comunista è coerente con la lezione di Berlinguer e su questo rimane assolutamente intransigente. Il fatto che le inchieste coinvolgano spesso le due forze politiche maggiori testimonia infatti un trasversalismo degli affari che scavalca spesso la distinzione tra maggioranza e opposizione, evidenziando come la questione morale che Berlinguer denunciava rispetto al pentapartito di allora oggi continui a pervadere e inquinare la politica, minacciando lo sviluppo delle forze democratiche”.
Messaggi
1. Paolo Ferrero: MANIFESTO PRC SU QUESTIONE MORALE, 2 gennaio 2009, 11:06, di Davide
Condivido pienamente il manifesto del P.R.C. sulla questione morale.
Da molto tempo pensavo che la questione morale non fosse risolta
con "mani pulite". Mi ha fatto molto piacere sapere che ci siano ancora mvimenti, associazioni, partiti che tentino di affrontare un tema cosi sostanziale per la democrazia in Italia. Debbo altresi notare come su"Liberazione" la qestione sia trattata con marginaltà e faziosità. Nel senso che non riguarda solo Berlusconi ed il suo conflitto d’interessi ma la quasi totalità delle istituzioni e dei partiti presenti in parlamento.
Buon anno a tutti Davide.