Home > Parigi: III Forum delle Assciazioni Italiane

Parigi: III Forum delle Assciazioni Italiane

Publie le lunedì 11 giugno 2007 par Open-Publishing

43 associazioni. Dalle 26 che hanno partecipato al primo Forum delle Associazioni italiane 3 anni fa, l’aumento è del 50% e avrebbe potuto essere maggiore se il lungo periodo elettorale francese non avesse costretto il Comune del 13° arrondissement di Parigi a rinviare a fine giugno la tradizionale settimana italiana.

Una quarantina di stand che rappresentano la vitalità e la diversità delle associazioni italiane. Da quelle regionali a quelle culturali che operano per la promozione della cultura nostrana, che sia quella tradizionale della musica e della danza o di quel fenomeno veneziano conosciuto nel mondo intero che è il carnevale, oppure il cinema, o ancora la cultura tout court.

E poi il sociale (ACLI), la ricerca delle origini, e la lingua italiana. Presenti in massa infatti, le associazioni che si occupano di insegnamento, attraverso corsi di lingua e cultura o l’organizzazione di soggiorni linguistici in Italia. Sempre del settore, le associazioni di genitori, quelle degli insegnanti di italiano e la documentazione pedagogica. Ed infine l’informazione con la stampa scritta, radiofonica e persino on line.

Di che stupire ed interessare le centinaia di fan e curiosi che ogni anno visitano il forum e che quest’anno avranno il piacere di ascoltare canti popolari e lirici, di assistere a dimostrazioni di pizzica e tarantella e di ammirare i costumi veneziani che sfileranno lungo il boulevard Blanqui.

E’ lo stesso Forum che organizza, per il giorno seguente (domenica 24 giungo, ore 18) un concerto-spettacolo di Gian Antonio Stella e della Compagnia delle Acque tratto dal libro L’Orda. Quando gli albanesi eravamo noi.

Nato per dare visibilità alle associazioni, che, per mancanza di fondi, non possono mai essere presenti nelle occasioni ufficiali di rappresentatività (fiere, saloni, expolangues, ecc.), il Forum può dire di aver ormai raggiunto il proprio obiettivo anche se spera in futuro di aumentare ancora la partecipazione. Ma il risultato più positivo di quest’iniziativa è lo spirito di fattiva collaborazione, la generosità, la propositività, la voglia di fare e di fare insieme, la sinergia che trasuda da ognuna delle riunioni preparatorie a dimostrazione che l‘associazionismo italiano, se valorizzato, ha ancora una lunga vita davanti a sé.

Sostengono le associazioni italiane:
Le Bistro Romain, Myair, Il Croccante, S.B.S., Carniato, Lavazza

http://www.focus-magazine.info/81Italiani-ForumAssos.htm