Home > Perche’ esiste un problema rifiuti in Campania.

Perche’ esiste un problema rifiuti in Campania.

Publie le domenica 13 gennaio 2008 par Open-Publishing

(Da un volantino prodotto da Pio Russo Krauss (Lilliput Napoli) del Comitato Allarme Rifiuti Tossici, di cui fa parte anche PeaceLink Campania,)

Mentre in molte regioni la raccolta differenziata e’ iniziata negli anni 70 e 80, da noi e’ parttita dalla metá degli anni 90 e, a tutt`oggi, e’ sotto il 10% (la legge stabilisce che per il 2003 si doveva riciclare almeno il 35% e alcune regioni italiane sono ormai sul 40-50%);

la quantita’ di rifiuti prodotta e’ aumentata sempre piu’: nel 1998 era di 424 Kg per abitante all´anno oggi e’ di 485 Kg (fonte APAT);

la Giunta Regionale di destra, presieduta da Rastrelli, ha varato nel 1997 un Piano che prevedeva 7 impianti CDR (gli impianti che separano la parte bruciabile dei rifiuti da quella non bruciabile) e 2 enormi inceneritori capaci di bruciare tutta la spazzatura prodotta in Campania, non rispettando cosí le indicazioni della legge nazionale che indica che bisogna privilegiare la riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata, il recupero, il riciclaggio, il compostaggio;

la Giunta Regionale, presieduta da Losco, ha affidato la costruzione degli inceneritori e degli impianti CDR alla FIBE (del gruppo FIAT), preferendo la sua proposta perche’ il costo era piu’ vantagioso e i tempi di realizzazione brevi (1 anno), anche se il termovalorizzatore progettato era di vecchio tipo e particolarmente inquinante e la legge nazionale impone che bisogna scegliere innanzitutto la tecnologia meno inquinante;

Bassolino ha utilizzato le ingenti risorse economiche date alla Campania per costruire i 7 impianti CDR e il termovalorizzatore di Acerra per pagare profumatamente consulenze e per assumere centinaia di lavoratori per la raccolta differenziata senza farla poi partire e senza costruire impianti di compostaggio dove trasformare i rifiuti organici in concime;

i cittadini di Acerra hanno cercato di bloccare la costruzione del termovalorizzatore che, essendo di vecchio tipo e 5 volte piú grande dei normali inceneritori, non li rassicurava sulla tutela della loro salute;

gli impianti CDR, entrati in funzione, invece di produrre cdr (combustibile da rifiuti) e fos (frazione organica stabilizzata) hanno prodotto da una parte milioni di ecoballe, che non sono bruciabili perche’ contengono rifiuti putrescibili, dall´altra migliaia di tonnellate di materiale organico non stabilizzato e quindi anch´esso putrescibile. Tale materiale si e’ andato quindi accumulando presso gli impianti e siti di stoccaggio "provvisorio";

la magistratura ha aperto inchieste su tutta questa situazione ponendo varie volte sotto sequestro il cantiere di Acerra e gli impianti cdr, determinando cosi’ ogni volta l´accumulo di rifiuti per strada. Sulla basa di tali inchiesta si e’ dovuto modificare il progetto del termovalorizzatore di Acerra per cercare di renderlo meno inquinante e conforme agli standard europei;

i Commissari straordinari di governo succeduti a Bassolino. per risolvere l´emergenza, hanno aperto vecchie discariche (spesso sequestrate dalla magistratura perche’ contenevano rifiuti tossici smaltiti illegalmente dalla camorra), senza fare niente per risolvere alla radice il problema. L´apertura di discariche dichiarate definitivamente chiuse o la proroga delle date di chiusura stabilite ha fatto perdere la fiducia delle popolazioni nelle promesse dello Stato;

in questa situazione di sfascio la camorra ha potuto continuare a smaltire illegalmente rifiuti tossici e nocivi provenienti da tutt´Italia sia in discariche che avrebbero dovuto contenere solo rifiuti non tossici, sia in discariche abusive, aiutata in questo anche dal testo unico delle leggi sull´Ambiente varato dal Governo Berlusconi che, declassando una serie di reati, ha reso piu’ difficile l´azione della magistratura (intercettazioni telefoniche ecc.).

Cosa si dovrebbe fare per risolvere il problema rifiuti?

ridurre la produzione di rifiuti con norme nazionali e regionali che penalizzino l´eccesso di imballaggi, i prodotti a perdere, i materiali difficilmente smaltibili;

organizzare un efficace sistema di raccolta differenziata non solo di carta, plastica e vetro, ma soprattutto della frazione umida (cioe’ la parte putrescibile) e dei rifiuti tossici (vernici, solventi ecc.). La raccolta differenziata e’ il presupposto non solo del riciclaggio, ma anche della possibilita’ di smaltire i rifiuti negli inceneritori o in discarica, perche’ la frazione umida non e’ bruciabile ed e’ pericoloso smaltirla in discarica. Inoltre piu’ e’ completa e selettiva la raccolta differenziata e piu’ i rifiuti diventano una risorsa che puo’ fare guadagnare e, quindi, ridurre la tassa sui rifiuti. Tale sistema deve prevedere controlli, multe e incentivi e deve essere chiaramente spiegato alla popolazione. Il sistema piu’ conveniente e’ un sistema misto con raccolta porta a porta e "isole ecologiche";

costruire un sufficiente numero di impianti di compostaggio dove trasformare la frazione umida in concime (la Campania ne e’ quasi priva, mentre altre regioni ne hanno decine e decine - p.es. la Lombardia ne ha 79) (fonti: Commissariato Straordinario per i Rifiuti: Piano Rifiuti 2007; APAT: Rapporto Rifiuti 2006)

attrezzare alcune discariche ex novo in luoghi idonei (es. quelli segnalati dai geologi dell´Universita’ di Napoli) per superare l´emergenza senza avvantaggiare la camorra e avere il tempo di trasformare gli attuali impianti cdr in efficienti impianti per il trattamento meccanico biologico (che producono cioe’ frazione organica stabilizzata, materiali da riciclare e inerti da utilizzare per bonificare cave o produrre materiali per edilizia).

I termovalorizzatori non sono la soluzione perche’ non possono bruciare la frazione umida dei rifiuti (pari al 40%) ne’ l´inerte (sabbia, metalli, vetro ecc. che ammonta al 10-15%) e non e’ conveniente che brucino carta e plastica , il cui riciclaggio e’ molto meno inquinante e piu’ conveniente dal punto di vista del risparmio energetico (riciclare plastica fa risparmiare il doppio dell´energia che si ricava bruciandola) ed anche dal punto di vista economico. Infatti il costo dell´energia elettrica prodotta e’ superiore a quella prodotta da petrolio, metano, eolico, idroelettrico e solare a concentrazione (fonte: ANEA) e la convenienza e’ solo degli imprenditori che possono intascare anche i 55 euro per ogni tonnellata bruciata, perche’ la legge italiana considera l´incenerimento dei rifiuti un´energia rinnovabile da sostenere economicamente.

Si deve ricordare inoltre che i termovalorizzatori producono ceneri e fanghi (pari a quasi il 30% in peso dei rifiuti bruciati) da smaltire poi in discariche e quindi non sono un sistema per eliminare il ricorso alle discariche.

La strategia che abbiamo indicato e’ perfettamente in linea con le direttive europee e con quanto si va facendo in molti Paesi europei: in Austria il 64% dei rifiuti e’ riciclato, il 23% va in discarica e solo il 13% e’ bruciato; in Germania il 71% e’ riciclato, il 14% va in discarica e il 15% e’ incenerito (fonte: European Topic Centre on Resource and Waste Management 2005).

Comitato Allarme Rifiuti Tossici
http://www.allarmerifiutitossici.org