Home > Piazza Fontana, le borse esplosive di Delfo Zorzi
Piazza Fontana, le borse esplosive di Delfo Zorzi
Publie le martedì 12 dicembre 2006 par Open-Publishing1 commento

12 dicembre 2006
Ieri, lunedì 11 dicembre, a Milano e Roma decine di persone hanno ricordato la strage di Piazza fontana del 12 dicembre 1969 di fronte alla catena di negozi di borse griffate Oxus. "Dietro a questo marchio, collegato ad altre boutique sparse tra Roma e il Veneto, c’è una vasta attività di produzione di prodotti in pelle: la Gru.P. Italia - hanno spiegato i manifestanti - Una società legata a Delfo Zorzi, oggi conosciuto con il nome Hagen Roi. Chi è Delfo Zorzi? Che cos’è Oxus? A 37 anni dalla Strage di Piazza Fontana vi parleremo di come sia possibile, nel giro di un trentennio, dall’essere implicato nei fatti di stragi e bombe all’essere miliardario e commercializzare in borse di alta moda in un negozio collocato nella zona più centrale di Milano. Il tutto con la gentile concessione dell’amministrazione comunale milanese, proprietaria dei locali".
ww2.carta.org
Le vetrine in Italia, le sedi alle Vergini
Le società italiane di pelletteria e di import-export collegabili al giro d’affari che farebbe capo a Delfo Zorzi sono diverse e tutte protette da fiduciari. La più importante è la Gruppo pelle italia (o Gru.p. Italia), in cui è stata recentemente incorporata la Ygg drasil. Il 99 per cento di Gru.p. Italia formalmente appartiene alla Poltec International SA, società di copertura con sede in Lussemburgo rappresentata da tale Marc Koeune.
Gli azionisti della Poltec sono altre due società off-shore, la Dhoo Glass Services, che ha sede sull’isola di Mann, e la Morville Services Limited delle isole Vergini britanniche. Il restante uno per cento della Gru.p. Italia è invece intestato a Daniela Parmigiani, amministratrice dell’azienda.
Anche la Ygg drasil, oggi disciolta in Gru.p. Italia, aveva un azionariato simile, con il 5 per cento a Parmigiani e il 95 per cento a Poltec International. Tra le società collegate ci sarebbe la Naxos srl, il cui amministratore unico è Giuseppe Olivero e che possiede tra l’altro il negozio Legrenzi Boutique di Mestre, già di Erik Zorzi (nipote di Delfo): questa Naxos appartiene al 97 per cento alla fiduciaria Morval Vonwiller Holding SA (con sede a Ginevra e uffici a Lugano).
Nella galassia collegabile a Gru.p. Italia c’è anche la N.joy studio srl, che sta in via Riva di Trento a Milano (dove ci sono i laboratori di pelletteria, gli uffici amministrativi e un popolare outlet), che risulta al 34 per cento di Daniela Parmigiani, al 33 per cento di Antonio Napolitano e al 33 per cento di Maria Paola Redaelli. Infine c’è la Interservices srl (che appartiene al 60 cento alla Sorocaima spa, a sua volta facente capo a una società di Madeira, la Cachak) amministrata da Giuseppe Olivero; questa azienda possiede tra l’altro un magazzino di pelletteria vicino a Mestre, la città di Zorzi.
Risulta liquidata invece la Diffusione Oxus srl, che apparteneva al 99 per cento a un’ennesima fiduciaria (la Drepandeos Consultadoria e Marketing Lda, con sede a Madeira) e all’1 per cento alla stessa Daniela Parmigiani. Medesimo assetto societario per Galleria srl, pure liquidata nel 2003 da Giuseppe Olivero.
Un’importante società anonima internazionale collegata alle attività internazionali di Zorzi sarebbe la Fidinam, di Lugano, il cui rappresentante è sempre Marc Koeune, lo stesso che presta il suo nome per la Poltec. La Fidinam tra l’altro è stata oggetto di indagini durante l’inchiesta sull’omicidio di Maurizio Gucci, condotta dai carabinieri del nucleo operativo di Milano, per i finanziamenti concessi da Zorzi a Gucci (trenta miliardi di lire).
In questa inchiesta nel luglio del 1995 furono denunciati per associazione a delinquere finalizzata alla truffa sia Delfo Zorzi sia Daniela Parmigiani. Per i due vi fu anche una denuncia per usura, poiché gli investigatori avevano riscontrato richieste di tassi altissimi per i prestiti in questione.
In Giappone tra le molte società legate a Zorzi ci sono la Vega (che ha sedi anche in Svizzera) e la Sion: entrambe operano non solo nel commercio di pelletteria ma anche in altri campi dell’import-export tra l’estremo Oriente e l’Europa, con particolare attenzione alla moda e ai duty free degli aeroporti.
Nel settore pelletteria è anche il fratello di Delfo, Rudi, amministratore di diverse aziende (Ek, Moder, Lepanto e altre) anch’esse appartenenti a società fiduciarie.
www.espressonline.it
L’inchiesta: "Delfo Zorzi connection" è al link:
http://www.edoneo.org/DelfoZorzi.html
Messaggi
1. Piazza Fontana, le borse esplosive di Delfo Zorzi, 13 dicembre 2006, 20:00
Volevamo il potere, ci hanno dato stragi..."
Sabato 16 Dicembre alle 17,30
Presso l’Ass. Culturale "Vivere il Quartaccio"
Via Andersen, 71
"Volevamo il potere, ci hanno dato stragi..."
12 dicembre 1969, strage di Piazza Fontana
Mandante lo Stato Italiano, esecutore materiale Fascisti.
"Quello che hanno dimostrato i nostri compagni è che bisogna saper
cominciare, muoversi con decisione e senza deleghe... ma mettendoci
d’accordo noi, alla base, con il metodo dell’Assemblea, non formale ma che
esprima veramente la nostra volontà e che divenga il nostro punto di
forza…"
Operaio del CUB Pirelli-Bicocca 1968
Proiezione del documentario "12 dicembre 1969" di Pier Paolo Pasolini
A seguire dibattito.
Comitato di Lotta Sociale Roma Nord
comlotta_rn@yahoo.it