Home > Pietro Pàstena: Breve storia del pacifismo in Italia

Pietro Pàstena: Breve storia del pacifismo in Italia

Publie le domenica 10 luglio 2005 par Open-Publishing

Pietro Pàstena: Breve storia del pacifismo in Italia

Dal Settecento alla Guerra del Golfo

Bonanno editore

Pagg. 200 - € 18
Questo libro ripercorre in sintesi, ma non senza spunti critici, la storia dei movimenti pacifisti italiani, a partire dal Settecento, quando per la prima volta si può parlare di una vera e propria ideologia pacifista, fino all’opposizione alle guerre che hanno segnato l’inizio del terzo millennio.

Vi troveremo un Garibaldi allo stesso tempo combattente e leader pacifista, un papa che precorre le Nazioni Unite, un Premio Nobel per la Pace che sostiene la guerra di Libia; e accanto ad essi, renitenti, marciatori e digiunatori, in una galleria di episodi e personaggi poco conosciuti.

È una storia non sempre lineare, fatta di insufficienze, ingenuità, paradossi, ma al contempo anche di passioni e di vite spese per un ideale di fratellanza. Una storia nella quale l’attuale movimento per la pace può ancora trovare tanto da imparare.

Pietro Pàstena vive a Palermo, dove insegna e si occupa di criminalistica. Ha pubblicato il romanzo "Giallo Tricolore" (Dharba, 1990), e il saggio "La scienza delle tracce" (Bonanno, 2003). Questo libro, che esula dalla sua precedente produzione, si ricollega alle sue esperienze di obiettore di coscienza.

Per ordini contrassegno

pacifismo@interfree.it