Home > Proposta di viabilità del Comitato Vivi Torrevecchia
Proposta di viabilità del Comitato Vivi Torrevecchia
Publie le lunedì 19 gennaio 2009 par Open-Publishing2 commenti
Il Comitato Vivi Torrevecchia, avendo palesato da tempo l’inefficienza dell’attuale disciplina del traffico vigente, ha presentato alle autorità competenti la proposta di una revisione completa della mobilità del quartiere Primavalle (Q. XXVII) e, nello specifico, della zona di Torrevecchia. La base di partenza del nostro studio è il ripristino del senso unico su Via Torrevecchia, Via Pietro Gasparri e Via Pietro Maffi, che chiediamo per ovviare all’oggettivo collasso della circolazione pubblica e privata che è stato causato dal ripristino della vecchia disciplina di traffico a partire dal 05/07/2008.
In contemporanea al ripristino del senso unico sulle arterie principali, chiediamo che vengano apportate le seguenti misure, nella logica di armonizzare la viabilità locale a quella principale. Abbiamo diviso il nostro studio in due parti: la prima sulla mobilità privata, mentre la seconda è uno studio su una ristrutturazione della rete di trasporto pubblico, da ritenersi fondamentale per la buona riuscita di un progetto di viabilità innovativo.
Mobilità privata.
Abbiamo diviso il nostro studio in diverse microzone:
Area Torrevecchia Alta/Stz Monte Mario
Area Millesimo-Consorzio Stradale Torrevecchia
Area Maffi/Torrevecchia
Area Tebaldi/Torresina
Area Torrevecchia Alta/Stazione Monte Mario
Il ripristino del senso unico in direzione Via Trionfale va inteso tra Via Cesare Lombroso e Via Cesare Castiglioni. La maggiore criticità riscontrata durante la sperimentazione, in questa parte del quartiere, era relativa alla eccessiva lontananza delle fermate delle linee bus 997 e 998 della Tevere TPL che, per il senso unico, in direzione Battistini erano state deviate su Via Castiglioni/Via Vinci/Via Lombroso. La contestuale soppressione della fermata Lombroso/Torrevecchia, ubicata all’incrocio tra Via Cesare Lombroso e Via di Torrevecchia, aveva di fatto eliminato ogni fermata utile delle linee sopraindicate tra Viale dei Monfortani e Largo Millesimo. A questa criticità se ne aggiungeva una relativa al transito dei mezzi di soccorso. Le autoambulanze provenienti dall’Ospedale San Filippo Neri e i Vigili del Fuoco provenienti da Via Andrea Verga erano costretti a transitare su Via Cesare Lombroso, ove la strettezza della sede stradale impediva il superamento della fila, nei frequenti casi di congestione della detta via, congestione che, perlatro, è sempre stata presente sia durante la sperimentazione sia nella vecchia viabilità. Alla luce di quanto detto, noi proponiamo il ripristino del senso unico in direzione Via Trionfale nel tratto compreso tra Via Cesare Lombroso e Via Cesare Castiglioni ma, contestualmente, proponiamo l’istituzione di una corsia preferenziale contromano per trasporto pubblico e mezzi di soccorso. In questo modo, le linee 997 e 998 (o, se venisse accettata la nostra proposta di TPL, la linea 993),manterrebbero inalterato il loro attuale percorso e i mezzi di soccorso potrebbero giovarsi di un percorso più rapido verso la parte sud del quartiere. Per ovviare all’eliminazione della sosta laterale in quel tratto di Via di Torrevecchia, essenziale per la realizzazione di una corsia riservata, proponiamo di utilizzare gli spazi del mercato rionale Porta Portese Nord adibendolo a parcheggio.
Contestualmente a questa modifica principale, proponiamo di rivedere i sensi unici di alcune strade laterali per agevolare gli automobilisti nel ritorno verso Largo Millesimo, evitando di convogliare tutto il traffico su Via Castiglioni/Via Vinci/Via Lombroso:
VIA ANDREA VERGA: senso unico di marcia tra Via Cesare Lombroso e Via Carlo Livi in direzione di quest’ultima; senso unico di marcia tra Via Carlo Francesco Bellingeri e Via Carlo Livi in direzione di quest’ultima
VIA CARLO FRANCESCO BELLINGERI: invariata
VIA EZIO SCIAMANNA: senso unico di marcia tra Via Cesare Lombroso e Via Carlo Francesco Bellingeri in direzione di quest’ultima.
VIA AUGUSTO TAMBURINI: invariata
VIA CARLO LIVI: invariata
VIA AUGUSTO GIANNELLI: senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Pieve Ligure in direzione di quest’ultima.
VIA PIEVE LIGURE: senso unico di marcia da Via Augusto Giannelli a Via Finale Ligure in direzione di quest’ultima
VIA PAOLO FIORDESPINI: senso unico di marcia da Via Pieve Ligure a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima.
VIA VADO LIGURE: invariata
VIA FINALE LIGURE: invariata
VIA DELL’ACQUEDOTTO PAOLO: senso unico di marcia tra Via Finale Ligure e Via Campo Ligure in direzione di quest’ultima.
VIA CAMPO LIGURE: invariata
Le suddette proposte permetterebbero di creare un percorso nord-sud alternativo all’anello passante per Via Lombroso e agevolerebbero il traffico locale nel tratto di Via di Torrevecchia che tornerebbe a senso unico.
Area Millesimo/Consorzio Stradale Torrevecchia
Quest’area è particolarmente penalizzata dall’attuale schema di circolazione (ossia il doppio senso su Via di Torrevecchia), in quanto gli automobilisti si trovano spesso costretti ad aggirare la strada principale e a “tagliare” per quest’area. Una volta ripristinati i sensi unici, si può pensare per quest’area a una mobilità locale che agevoli l’accesso a Via di Torrevecchia e a Via della Pineta Sacchetti.
VIA TAGGIA: senso unico di marcia da Via Montebruno a Via Diano Marina in direzione di quest’ultima.
VIA MILLESIMO: invariata
VIA MONTEBRUNO: senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Taggia in direzione di quest’ultima e realizzazione di parcheggi a spina per agevolare l’accesso alla Clinica Valle Fiorita.
VIA BARDINETO: senso unico da Via Stellanello a Via Taggia in direzione di quest’ultima.
VIA BERGEGGI: senso unico da Via Diano Marina a Via Taggia in direzione di quest’ultima.
VIA STELLANELLO: senso unico da Via Bergeggi a Via Cogoleto in direzione di quest’ultima.
VIA DIANO MARINA: invariata
Area Maffi/Torrevecchia/Marconi
L’area delimitata da Via Simone Mosca, Via di Torrevecchia, Via Pietro Gasparri e Via Pietro Maffi è stata certamente quella che più ha beneficiato della sperimentazione. L’istituzione della circolare 996 aveva, di fatto, risolto il problema della deviazione dei bus nei due sensi di marcia. Il primo provvedimento da prendere, nell’ottica del miglioramento della viabilità pubblica e privata, è il ripristino del senso unico su Via di Torrevecchia in direzione Largo Arturo Donaggio tra Via Simone Mosca e Largo Arturo Donaggio, il ripristino del senso unico sull’intera Via Pietro Gasparri in direzione Via Lodovico Jacobini e il ripristino del senso unico sull’intera Via Pietro Maffi in direzione Via Simone Mosca. Riteniamo che, a differenza del settore Torrevecchia Alta, la conformazione delle strade in quest’area renda effettivamente impraticabile l’istituzione di corsie preferenziali contromano. Di conseguenza, occorrerà ripristinare la circolare 996, istituire alcuni nuovi collegamenti e deviare alcune linee.
VIA MARCELLO PROVENZALE: senso unico da Via Pietro Maffi a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima
VIA PIETRO ADAMI: senso unico da Via di Torrevecchia a Via Pietro Maffi in direzione di quest’ultima.
VIA DEI CRISTOFORI: senso unico da Via Pietro Maffi a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima.
VIA VAL FAVARA: senso unico da Via di Torrevecchia a Via Pietro Maffi in direzione di quest’ultima.
VIA CARDINAL D’AVANZO: senso unico di marcia da Via Boetto a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima
VIA BOETTO: senso unico di marcia da Via Val Favara a Via Cardinal D’Avanzo in direzione di quest’ultima
VIA CANALI: senso unico di marcia da Via Cardinal D’Avanzo a Via Val Favara in direzione di quest’ultima
VIA LODOVICO JACOBINI: senso unico di marcia da Via Pietro Gasparri a Via Federico Borromeo in direzione di quest’ultima
VIA TOMMASO DE VIO: ripristino della corsia preferenziale per il TPL
VIA FEDERICO ALBERGATI: senso unico di marcia da Via Federico Borromeo a Via S. Igino Papa in direzione di quest’ultima
VIA S. IGINO PAPA: senso unico di marcia da Via Albergati a Via Barbarigo in direzione di quest’ultima; senso unico di marcia da Piazza Clemente XI a Via Barbarigo in direzione di quest’ultima.
VIA BARBARIGO: senso unico di marcia da Via S. Igino Papa a Via Federico Borromeo in direzione di quest’ultima
VIA VIRGINIA BRACELLI: senso unico di marcia da Via Stefano Borgia a Via Mattia Battistini in direzione di quest’ultima
VIA CARDINAL MERCATI: senso unico di marcia da Via Mattia Battistini a Via Stefano Borgia in direzione di quest’ultima
VIA GEROLAMO SERIPANDO: senso unico di marcia da Via Stefano Borgia a Via Pietro Maffi in direzione di quest’ultima
VIA BENEDETTO DUSMET: senso unico di marcia da Via Pietro Maffi a Via Stefano Borgia in direzione di quest’ultima
VIA STEFANO BORGIA: senso unico di marcia da Via Pietro Maffi a Via Bracelli in direzione di quest’ultima.
VIA FANNY TACCHINARDI: senso unico di marcia da Via Tommaso Zigliara a Via Stefano Borgia in direzione di quest’ultima
VIA TOMMASO ZIGLIARA: senso unico di marcia da Via Pietro Maffi a Via Cogoleto in direzione di quest’ultima
VIA GIOVANNI ZENATELLO: senso unico di marcia da Via Emma Carelli a Via Pietro Maffi in direzione di quest’ultima
VIA EMMA CARELLI: senso unico di marcia da Via Francesco Marconi a Via Suor Celestina Donati in direzione di quest’ultima
VIA SUOR CELESTINA DONATI: invariata, ma spostamento dello STOP su Via Emma Carelli, una volta invertita
Area Tebaldi/Torresina
Per l’area prospiciente a Via Augusto Tebaldi, proponiamo:
VIA AUGUSTO TEBALDI: senso unico di marcia da Via Viara De Ricci a Via Giovanni Stefano Bonacossa in direzione di quest’ultima.
VIA DEI BRUNO: senso unico di marcia da Via Augusto Tebaldi a Via Viara De Ricci in direzione di quest’ultima
VIA VIARA DE RICCI: senso unico di marcia da Via Bonfiglio a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima
VIA VINCENZO TOMASSINI: senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Bonfiglio in direzione di quest’ultima
VIA FERRANTE RUIZ: senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Augusto Tebaldi in direzione di quest’ultima
VIA BONFIGLI: senso unico di marcia da Via Augusto Tebaldi a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima.
VIA GUSTAVO PACETTI: senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Augusto Tebaldi in direzione di quest’ultima
VIA GAETANO PERUSINI: senso unico di marcia da Via Augusto Tebaldi a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima
VIA GIROLAMI: senso unico di marcia da Via Augusto Tebaldi a Via di Torrevecchia in direzione di quest’ultima e obbligo di svolta a destra; in alternativa, senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Augusto Tebaldi.
VIA PATRIZI: senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Augusto Tebaldi in direzione di quest’ultima
VIA RONCATI: senso unico di marcia da Via di Torrevecchia a Via Augusto Tebaldi in direzione di quest’ultima
PROPOSTA DI RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE ATAC NEL QUADRANTE TORREVECCHIA – PRIMAVALLE
Alla base della nostra proposta di ristrutturazione della rete ATAC nel quartiere di Primavalle e limitrofi, c’è una considerazione di fondo: esistono linee che per lunghi tratti sono sovrapposte. Se da un lato la sovrapposizione di linee, nel nostro quartiere, è inevitabile (le strade principali sono davvero poche), dall’altro è possibile tentare di diversificare le destinazioni e i percorsi, tenendo ben presente la fondamentale importanza di avere mezzi di adduzione alla Metro A, alla FR3 e agli ospedali di zona (Policlinico Gemelli e San Filippo Neri).
Per quanto riguarda i cosiddetti “doppioni”, noi abbiamo riscontrato questa situazione in tre coppie di linee: 46-49, 46b-916 e 997-998.
46/49: nel percorso verso il centro risultano sovrapposte nelle tratte Stazione Monte Mario-Piazza Clemente XI e Piazza dei Giureconsulti-Via Porta Pertusa; al ritorno c’è la medesima sovrapposizione, leggermente più lieve perché il 46 transita sulla Circonvallazione Cornelia e il 49 su Via di Boccea.
Il fatto che entrambe le linee transitino su Via Aurelia è un limite per i tempi di percorrenza. Infatti accade molto frequentemente che la suddetta Via Aurelia, nei pressi dell’Ospedale San Carlo di Nancy, sia congestionata con code che durano anche più di 20’. Essendo 46 e 49 le uniche linee che da Monte Mario FR3/Torrevecchia raggiungono il centro e Prati, ciò implica che gli abitanti del nostro quadrante debbano comunque risentire del traffico dell’Aurelia sia che salgano sul 46 sia che invece si servano del 49. Questo dato di fatto è, però, strettamente legato coppia successiva.
46b/916: nel percorso verso il centro sono quasi totalmente sovrapposte nel tratto Via Valle dei Fontanili-Via Paola, con l’unica variante del 46b su Via Monti di Primavalle mentre il 916 scende da Via del Forte Braschi.
Al ritorno la situazione è lievemente diversa, perché il 46b percorre Via Ennio Bonifazi.
Il dato di fatto, però, è che entrambe le linee provengono dalla zona Quartaccio/Torrevecchia Bassa e che entrambe godono della corsia preferenziale di Via Gregorio VII, vera “mano santa” nei tempi di percorrenza dal centro storico a Circonvallazione Cornelia. Tuttavia, essendo i due percorsi estremamente simili, il vantaggio di essi è molto basso.
997/998: sono due linee molto lunghe, perché, pur non uscendo mai dai confini del Municipio XIX°, subiscono però il traffico di tutte le arterie principali, collegando zone esterne quali Selva Nera e Ottavia a via Mattia Battistini (998) e addirittura alla Balduina (997), ma spesso non riuscendo a garantire una buona frequenza anche a causa della lunghezza del percorso.
Alla luce di queste considerazioni, abbiamo ipotizzato delle modifiche che potrebbero ovviare a queste situazioni, realizzando una più equa distribuzione delle linee sui percorsi principali:
46: chiediamo che la linea, nel tratto Piazza dei Giureconsulti-Via di Porta Cavalleggeri, venga istradata su Circonvallazione Cornelia-Circonvallazione Aurelia-Via Gregorio VII.
Questo spostamento garantirebbe:
tempi di percorrenza più brevi tra Monte Mario FR3 e il centro, grazie alla corsia preferenziale di Via Gregorio VII
collegamento tra la parte alta del quartiere di Primavalle e Via Gregorio VII, attualmente non esistente.
Il percorso abbandonato (Largo Boccea-Piazza Irnerio-Via Aurelia) potrebbe essere coperto dalla linea 916, anch’essa diretta a Piazza Venezia, opportunamente modificata.
49: chiediamo che le corse, giunte in Via Pietro Maffi, vengano istradate su Via Tommaso Zigliara-Via Cogoleto-Via Millesimo-Largo Millesimo-Via Torrevecchia.
Questa modifica con lo scopo di:
alleggerire il traffico su Via Simone Mosca, che verrebbe penalizzata dal nuovo schema di circolazione
garantire agli abitanti di Via Cogoleto e limitrofe un collegamento con Torrevecchia Alta e con la stazione di Monte Mario
46/: in direzione Via Paola proponiamo che le corse, giunte su Via Monti di Primavalle, vengano deviate su Via Ennio Bonifazi, accelerando i tempi di percorrenza ed evitando la sovrapposizione con la linea 916 su Via Mattia Battistini. Chiediamo altresì che la linea effettui le ultime partenze dai capilinea alle ore 24.00, per agevolare gli abitanti di Torresina.
916: chiediamo che nel tratto Piazza dei Giureconsulti-Via Porta Cavalleggeri la linea venga istradata su Largo Boccea-Piazza Irnerio-Via Aurelia. Questo spostamento avrebbe i seguenti vantaggi:
eliminare la sovrapposizione con la linea 46b
permettere anche agli abitanti di Quartaccio/Torrevecchia Bassa di raggiungere l’Ospedale S. Carlo di Nancy
permettere lo spostamento della linea 46 sulla corsia preferenziale di Via Gregorio VII
997-998: la nostra idea è di “spezzare” queste due linee in modo da poterle sostituire, nel tratto interno al nostro quadrante, con un’unica linea, più breve e quindi più frequente (noi l’abbiamo chiamata 993, vedi sotto).
997: va a sostituire la linea 998L con il percorso seguente: Via Friggeri, Via Balduina, Largo Damiano Chiesa, Via Damiano Chiesa, Via Pineta Sacchetti, Via Trionfale, Via Casal del Marmo, Via Stazione di Ottavia, Via Ipogeo degli Ottavi, Via Gallicano nel Lazio, Viale Esperia Sperani, Via Vivi Gioi, Via della Lucchina, Via Tarsia, Via Casal del Marmo, Via della Palmarola, Via Brumano, Via della Palmarola, Via Casal del Marmo, Via Trionfale, Via Acquedotto del Peschiera, Via Pineta Sacchetti, Via Montiglio, Via Damiano Chiesa, Largo damiano Chiesa, Via Friggeri
In questo modo si garantirebbe:
efficace collegamento all’interno della Borgata Ottavia con FR3
collegamento di Lucchina agli uffici del Municipio 19°,all’Ospedale San Filippo Neri e al Policlinico Gemelli
998: nuovo percorso Largo Ines Bedeschi -Stazione Monte Mario, evitando il transito all’interno del nostro quadrante e garantendo un collegamento tra Selva Nera, Selva Candida, Palmarola Nuova e gli uffici del Municipio 19°.
Il percorso resterebbe quello attuale nel tratto Via della Riserva Grande-Via Trionfale, poi deviazione su Via Chiarugi-Piazza S.M.d. Pietà- Stazione Monte Mario.
Le modifiche apportate come sopra permetterebbero un risparmio di Km necessario per l’istituzione di tre importanti linee, che abbiamo numerato 912, 946 e 993.
912: soppresso l’attuale percorso interno a Monte Mario Alto, servito da una possibile modifica del 995, diventa una circolare che collega la stazione di Monte Mario a Via Pietro Maffi con percorso: Stazione Monte Mario-Via Vinci-Via Lombroso-Via Torrevecchia-Via Gasparri-Via Pietro Maffi-Via Simone Mosca-Via Torrevecchia-Via Castiglioni-Stazione Monte Mario. Questa circolare avrebbe i seguenti vantaggi:
garantirebbe un percorso di “raccordo” tra i due sensi di marcia dei bus come già accadrebbe nella parte bassa del quartiere con il “redivivo” 996
garantirebbe a studenti e anziani il collegamento diretto tra Monte Mario FR3 e Via Pietro Maffi, dove sono numerose scuole e l’unico ufficio postale che serve Torrevecchia.
offrirebbe agli abitanti della zona di Largo Donaggio la possibilità di raggiungere la stazione di Monte Mario senza bisogno di cambiare bus.
946: Stazione Monte Mario – Torresina – Stazione Monte Mario.
Percorso: Stazione Monte Mario, Via Vinci, Via Lombroso, Via Torrevecchia, Via Bonacossa, Via dei Bruno, Via Tomassini, Via Viara De Ricci, Via Guicciardi, Via Valle dei Fontanili, Via Torresina, Via Ruggero Orlando, Viale Indro Montanelli, Via Barbato, Via Torresina, Via Valle dei Fontanili, Via Guicciardi, Via Augusto Tebaldi, Via Bonacossa, Via Torrevecchia, Stazione Monte Mario.
993: San Filippo Neri – Policlinico Gemelli. Percorso: S. Filippo Neri, Via Di Mattei, Piazza S.M.d.Pietà, Via Vinci, Via Chiarugi, Via Trionfale, Viale Monfortani, Via Torrevecchia, Via Gasparri, Piazza Capecelatro, Via Borromeo, Via Monti di Primavalle, Via Mattia Battistini, Via Pineta Sacchetti, capolinea in comune alla linea 146.
Capolinea, Via della Pineta Sacchetti, Via Mattia Battistini, Via Monti di Primavalle, Via Borromeo, Piazza Capecelatro, Via Pietro Maffi, Via Mosca, Via Torrevecchia, Viale Monfortani, Via Trionfale, (ponticello di Via Barellai), S. Filippo Neri. Tale linea rappresenterebbe l’unificazione delle linee 997-998 nel tratto interno al nostro quadrante. Non essendo influenzata dal traffico esterno ad esso, garantirebbe una frequenza accettabile, indispensabile per collegare tutto il quartiere al Policlinico Gemelli e all’Ospedale San Filippo Neri.
Oltre a queste considerazioni, vi chiediamo di valutare anche alcune proposte che riguardano le linee “secondarie” del nostro quadrante (546, 987, 995 e n5)
546: la linea percorre tutta la Via di Torrevecchia e fino al 2000 permetteva alla parte bassa di Via Torrevecchia (che ricade nel Municipio 18°) di raggiungere la zona commerciale di Boccea e il Presidio sanitario ASL Roma E “Boccea”. La deviazione a Val Cannuta-Papillo ha privato gli abitanti di quella zona di tale collegamento, inoltre la lunghezza della linea spesso provoca perdita di corse. Tenendo ben presente che da Montespaccato partono altre tre linee (981,983 e 985) dirette a Circonvallazione Cornelia, noi proponiamo di istradare la linea 980, circolare molto frequente, su Via Gregorio XI, Via Luca Passi e Via Val Cannuta, riportando il 546 sul percorso antico (da Via Boccea alt. Via Battistini per Via Boccea, Via Domenico Tardini, Circonv. Cornelia). Ciò gioverebbe molto anche agli abitanti di Val Cannuta-Papillo, che avrebbero a disposizione una linea più frequente (980) per “Battistini”.
Nel percorso verso l’Ospedale San Filippo Neri, chiediamo che la linea, giunta su Via Pietro Maffi, venga istradata su Via Tommaso Zigliara, Via Cogoleto, Via Millesimo, Largo Millesimo e Via Torrevecchia. Questo allo scopo di:
alleggerire il traffico su Via Simone Mosca
garantire agli abitanti di Via Cogoleto e limitrofe un ulteriore collegamento con gli uffici del Municipio 19° e con l’Ospedale San Filippo Neri.
987: la circolare collega la zona del Quartaccio a Primavalle e, attualmente, effettua capolinea in Via Pietro Gasparri. Noi chiediamo che questa linea sposti il capolinea unico in Via del Quartaccio, dove attualmente è attestata la linea 908, ed effettui il seguente percorso:
Via del Quartaccio, Via di Boccea, Via Vinovo, Via del Quartaccio, Via Andersen, Via Valle dei Fontanili, Via Torrevecchia, Via Pietro Gasparri, Via Pietro Maffi, Via Tommaso Zigliara, Via Francesco Marconi, Via Pineta Sacchetti, Policlinico Gemelli, Via Pineta Sacchetti, Via Francesco Marconi, Via Cogoleto, Via Millesimo, Largo Millesimo, Via Torrevecchia, Via Valle dei Fontanili, Via Andersen, Via del Quartaccio.
Questa variazione offrirebbe agli abitanti del quartiere un collegamento con il Policlinico Gemelli e collegherebbe Quartaccio alla FR3. Di conseguenza, per ovviare all’abbandono di Via del Podere S. Giusto (consigliato per evitare giri troppo tortuosi), si potrebbe deviare la circolare 908, attualmente poco utilizzata, dentro Podere S. Giusto.
995: proponiamo di spostare il capolinea dall’Ospedale San Filippo Neri a Via Mattia Battistini (in comune con la 996) e di deviare il percorso della linea per servire la zona di Monte Mario Alto. Il nuovo percorso si snoderebbe sul percorso attuale da Via Mattia Battistini a Piazza S. Maria della Pietà, poi le corse percorrerebbero Via Vincenzo Chiarugi, Via Trionfale, Via Vincenzo Troya, Piazza Guadalupe, Via Francesco Cherubini, Via Maffeo Vegio, Via delle Benedettine, Via Rosa Gattorno, Via delle Benedettine, Via Achille Mauri, Via Augusto Conti, Via dei Fratelli Gualandi, Via Vincenzo Chiarugi, Piazza S. Maria della Pietà e percorso attuale. Questo permetterebbe l’eliminazione del percorso attuale della linea 912 mantendendo un monte di Km necessario per il suo utilizzo come circolare di collegamento tra Torrevecchia Alta e Via Pietro Maffi (vedi sotto).
N5: proponiamo di prolungare la linea da Largo Millesimo al Policlinico Gemelli (da Largo Millesimo per Via Torrevecchia, Viale Monfortani, Via Enrico Pestalozzi, Via Pineta Sacchetti). Questo per agevolare gli studenti dell’Università Cattolica, per collegare Torrevecchia Alta al centro e al resto del quartiere anche nelle ore notturne e creando altresì un interscambio con la N6 su Via Acquedotto Peschiera (dir. Gemelli) e su Via Trionfale (dir. Millesimo).
Chiediamo di valutare la possibilità di istituire una linea che, presumibilmente dalla stazione Monte Mario, percorra la Galleria Giovanni XXIII per raggiungere il Ministero degli Affari Esteri ed il nodo di scambio di Piazza Mancini.
Messaggi
1. Proposta di viabilità del Comitato Vivi Torrevecchia, 21 gennaio 2009, 07:06, di e = mc2
Ex residente nel quartiere de quo, fino a pochissimi anni fa, mi sono rirovato - giusto ieri mattina - su Via di Torrevecchia, proveniente dal Quartaccio per recarmi presso la sede della ASL RME (S. Maria della Pietà).
Ore 9.00 circa con percorrenza di poche centinaia di metri a passo di ... lumaca, tra gas di scarico a non finire. Incrocio Via di Boccea con Valle dei Fontanili - S.Maria della Pietà: oltre un’ora, abbondante, per circa 5 km di strada in orario non "scolastico" e fuori dalla percorrenza verso il lavoro degli "uffici".
Non potevo proseguire a piedi perché accompagnatore di persona ammalata, in auto.
Non ho letto le proposte, che lascio ai competenti ed agli esperti di viabilità; mi permetto segnalare che la situazione in loco é invivibile.
Occorre, comunque, soluzione.
luigi
1. Proposta di viabilità del Comitato Vivi Torrevecchia, 21 gennaio 2009, 14:06
Verissimo, caro Luigi.
Ma la soluzione non può essere la riproposizione di quanto già miseramente fallito, pesantemente contestato dalla popolazione, bocciato dal Ministero dei Trasporti e dal Consiglio Comunale e infine annullato da una sentenza del Tar del Lazio.
Soluzioni migliorative vanno certamente trovate, alcune tipo l’apertura di Via Tebaldi verso Monte Monte Mario che alleggerirebbe non poco tanto Valle dei Fontanili che la stessa Torrevecchia sono in via di inizio lavori, ed è pure già finanziata la realizzazione della Torrevecchia bis che collegherebbe Quartaccio/Torresina direttamente all’Ospedale S.Filippo.
Anche se i tempi di quest’ultima cosa non sono affatto certi ... me non c’è dubbio che solo questa sarebbe la vera soluzione, anche se probabilmente poi nascerebbero ulteriori problemi sulla Trionfale.
Quindi, che senso ha riproporre qualcosa di stantio e di ormai fuori tempo ?
Dario