Home > RAGGIUNTO ACCORDO SU AUMENTO 100 EURO
RAGGIUNTO ACCORDO SU AUMENTO 100 EURO
Publie le giovedì 19 gennaio 2006 par Open-Publishing2 commenti
(AGI) Roma, 19 gen. - Metalmeccanici, accordo tra sindacati e Federmeccanica: aumento di 100 euro al mese e una tantum di 320. Vertenza durata mesi tra proteste.. -
E’ stata raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto sui metalmeccanici. L’aumento lordo mensile a regime sui minimi salariali sara’ di 100 euro (al quinto livello, riparametrati per gli altri livelli).
Il nuovo contratto varra’ fino al 30 giugno 2006, con un allungamento di 6 mesi rispetto alla naturale scadenza di fine 2006. Ai lavoratori privi di contrattazione aziendale e ai minimi tabellari, sara’ erogata una cifra di 130 euro a titolo perequativo, con erogazione in forma annua sperimentale.
Sara’ compito del prossimo contratto nazionale normativo superare la forma sperimentale e rendere strutturale in busta paga, attraverso una specifica voce questa nuova entrata salariale.
Per compensare il ritardato rinnovo del contratto a tutti i lavoratori metalmeccanici sara’ erogata una una tantum di 320 euro lordi che si aggiungono agli 86 gia’ percepiti di indennita’ di vacanza contrattuale.
Messaggi
1. > RAGGIUNTO ACCORDO SU AUMENTO 100 EURO, 19 gennaio 2006, 19:12
Già in molti davano per fatta la rotta dei metalmeccanici, davano per scontato il superamento dello stesso contratto nazionale. E certo se si fosse continuato a lasciare in mano ai concertazionisti e ai loro stantii ed innefficaci metodi di lotta ( scioperi diluiti e processioni nei centri storici e a Roma con messa finale e predica dei tromboni) e di contrattazione la vicenda sarebbe stata la catastrofe, com’è stata la catastrofe in tanti altri settori.
Ma per fortuna c’è stata la Valsusa e ci sono stati gli operai del torinese che hanno partecipato a quella lotta e che hanno imposto per primi ( prima alla stazione di porta Susa e poi in molti altri posti specie autostradali) quel metodo: il metodo del blocco. Non solo la produzione attiene alla vita del capitale, ma anche la circolazione. Hanno democratizzato la lotta, l’hanno riportata in basso nei blocchi, l’hanno autocentrata ed hanno vinto.Gli operai hanno poi investito i veri centri dell’avversario il palazzo della federmeccanica, la fabbrica di Calearo il padrone coordinatore etc.., hanno rovesciato sull’intero paese col blocco di autostrade e stazioni ferroviarie il problema ( e finalmente la stazione di Bologna è diventato qualcos’altro da quel luogo funereo di sfiga e di sconfitta che era), hanno rovesciato il trend, la sfiga, in una settimana di attacchi, di ripesa dell’iniziativa. Sono progressivamente sfuggiti al controllo ed hanno vinto, come in non molti avevamo augurato e previsto.
Tutto ciò segna già una grande vittoria e mostra a chi vuol vedere il nuovo che inizia.
L’avvenimento è grande, com’è stata grande la vittoria di Venaus a natale, il contrattacco e la liberazione di Venaus. Come i portuali ad Amburgo e a Marsiglia, come i minatori della Bolivia e delle Asturie, come i tramvieri di Filadelfia e New York,
I METALMECCANICI ITALIANI SI SONO LEVATI IN PIEDI E HANNO DIMOSTRATO CHE SI PUO’ RESISTERE, SI PUO’ LOTTARE, SI PUO’ CONTRATTACCARE E SI PUO’ VINCERE.ANCHE SE DEVONO STARE SUL PIEDE DI GUERRA PER BLOCCARE IL TENTATIVO DELLO SCAMBIO SALARIO-PRECARIETA’ CHE CONFINDUSTRIA AE COCERTAZIONISTI CERCHERANNO DI FARE!
VIVA DUNQUE I BLOCCHI DI LOTTA. QUESTO DISCORSO VALE PER L’OGGI EVALE ANCOR PIU’ PER DOMANI. SEMPRE PIU’ LA DEMOCRAZIA CHE CONTA E’ PROPRIO IL CONTRARIO DI QUELLA DELLA DELEGA A DEI CETI POLITICI RIFORMISTI ORAMAI DEGENERATI IN BANCHIERI, IN GESTORI DI COOPERATIVE CHE SCAVANO I TUNNEL DI VENAUS E GESTISCONO IL CPT DI GORIZIA !
1. > RAGGIUNTO ACCORDO SU AUMENTO 100 EURO, 19 gennaio 2006, 21:52
Decisamente, i metalmeccanici hanno vinto
By: Centro Documentazione e Lotta
leggete un po’ ....................
Roma, 21:16
METALMECCANICI:ANALISTI,CON NUOVO CONTRATTO RISCHIO INFLAZIONE
L’accordo sui metalmeccanici potrebbe provocare un aumento dell’inflazione in Italia e non dovrebbe riscuotere il gradimento della Banca centrale europea, che da sempre invoca moderazione nei salari. L’allarme arriva da alcuni analisti secondo i quali l’intesa raggiunta con i metalmeccanici rappresenta un precedente pericoloso per gli altri contratti di lavoro che devono essere ancora rinnovato. I 100 euro di aumento previsti dal patto Federmeccanica-sindacati sono troppo "generosi", dice l’economista di Banca Intesa, Annamaria Grimaldi. "L’aumento e’ senz’altro maggiore - ha aggiunto la Grimaldi - di quanto ottenuto dai metalmeccanici tedeschi e non mi pare ispirato alla moderazione salariale".