Home > RESISTENZA E LETTERATURA: DUE INCONTRI DELL’ASSOCIAZIONE PUNTO ROSSO A (…)
RESISTENZA E LETTERATURA: DUE INCONTRI DELL’ASSOCIAZIONE PUNTO ROSSO A VIGEVANO (PAVIA)
Publie le lunedì 11 aprile 2005 par Open-Publishing"Resistenza e letteratura. Le scelte della Resistenza: narrazioni letterarie
della violenza e della Liberazione". Questo il filo conduttore di due
incontri pubblici promossi dalla sezione "Rosa Luxemburg" di Vigevano
dell’associazione culturale Punto Rosso in occasione del sessantesimo
anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Le due iniziative, che hanno avuto il patrocinio della Fondazione Istituto
d’Arte e Mestieri "Vincenzo Roncalli", si terranno presso la sala Cotta
della Fondazione Roncalli in via del Popolo 17 a Vigevano (Pavia).
Il primo incontro è in programma venerdì 15 aprile con inizio alle ore 21:
Paolo Giovannetti, dell’Università Iulm, parlerà sui temi "Il giovanilismo
eversivo nel "fascismo di sinistra"" e "Violenza e Liberazione nella
letteratura resistenziale".
Venerdì 29 aprile, sempre con inizio alle ore 21, Alessandro Terreni,
insegnante, terrà invece una relazione incentrata sul libro "Il Partigiano
Johnny" di Beppe Fenoglio.
Si tratta delle prime iniziative pubbliche promosse dalla sezione vigevanese
del Punto Rosso, che si è recentemente costituita in città ed ha sede in via
Boldrini 1.
Paolo Giovannetti, relatore dell’incontro di venerdì 15 aprile, è
ricercatore all’Università Iulm di Milano ed è soprattutto studioso di
poesia dell’Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo alle sue
forme metriche e ai rapporti con i generi di consumo. Si interessa inoltre
di didattica della letteratura. Fra i suoi libri: "Metrica del verso libero
italiano" (1994), "Nordiche superstizioni" (1999), "La Lombardia dei poeti"
(2000), "La letteratura italiana moderna e contemporanea" (2001).
L’associazione intende promuovere una nuova cultura fondata sul rifiuto
della società e dell’alienazione capitalistiche, per un modello di società
comunitario, egualitario e solidale, rispettoso nei confronti dell’ambiente,
per un comunismo nuovo e moderno.
In questo senso, l’associazione recupera criticamente l’esperienza storica e
politica della nuova sinistra e del movimento operaio e comunista in
generale e intende essere parte, sul suo terreno specifico e in totale
autonomia, dell’attuale tentativo di rifondazione teorica del marxismo. Ciò
nel quadro di un’alta capacità di confronto e di discussione con il
complesso delle tendenze culturali progressive, antagoniste e democratiche.
Il Punto Rosso ha obiettivi di sollecitazione, di confronto e di ricerca
nella sinistra, non ha scopo di lucro, è indipendente da ogni altra
organizzazione e istituzione e non si colloca, perciò, né come corrente
esterna, né come struttura di fiancheggiamento rispetto a partiti o ad altre
strutture.
L’associazione appoggia la lotta dei lavoratori, dei popoli sfruttati
dall’imperialismo e di ogni altro soggetto oppresso, cercando di organizzare
occasioni di confronto tra tendenze diverse nella ricerca di posizioni
politico-culturali di antagonismo consapevole e avanzato. A tal fine
promuove conferenze, convegni, corsi e altre iniziative pubbliche di
dibattito e la produzione autonoma di pubblicazioni, come libri e periodici,
di materiale informativo e di riflessione di carattere multimediale.
L’Associazione, sezione locale della struttura nazionale, vuole inoltre
funzionare come luogo di aggregazione e di formazione nel nostro territorio.
Associazione Culturale Punto Rosso di Vigevano
Sezione Rosa Luxemburg




