Home > RESISTENZA E LETTERATURA: SECONDO INCONTRO DELL’ASSOCIAZIONE PUNTO ROSSO A (…)

RESISTENZA E LETTERATURA: SECONDO INCONTRO DELL’ASSOCIAZIONE PUNTO ROSSO A VIGEVANO

Publie le sabato 23 aprile 2005 par Open-Publishing

Secondo ed ultimo appuntamento del ciclo di incontri pubblici dal titolo
"Resistenza e letteratura. Le scelte della Resistenza: narrazioni letterarie
della violenza e dell Liberazione", promosso dalla sezione "Rosa Luxemburg"
di Vigevano dell’associazione culturale Punto Rosso in occasione del
sessantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Venerdì 29 aprile, con inizio alle ore 21, presso la sala Cotta della
Fondazione Roncalli in via del Popolo 17 a Vigevano (Pavia) Alessandro
Terreni, insegnante, terrà una relazione incentrata sul libro "Il Partigiano
Johnny" di Beppe Fenoglio. Nel corso dell’incontro interverrà anche Paolo
Giovannetti, dell’Università Iulm di Milano.

Anche questa serata ha avuto il patrocinio della Fondazione Istituto d’Arte
e Mestieri "Vincenzo Roncalli".

Si tratta delle prime iniziative pubbliche promosse dalla sezione vigevanese
del Punto Rosso, che si è recentemente costituita in città ed ha sede in via
Boldrini 1.

Il romanzo "Il partigiano Johnny" di Beppe Fenoglio è stato pubblicato
postumo nel 1968. Johnny, la Resistenza e le Langhe sono i tre protagonisti
a pari titolo di questo romanzo, trovato tra le carte di Fenoglio dopo la
morte. Cronaca della guerra partigiana, epopea
antieroica in cui l’autore proietta la propria esperienza in una visione
drammatica, Il partigiano Johnny rivela un significato umano che va ben
aldilà di quello storico-politico. Dalla formazione delle prime bande fino
all’estate del 1944 e alla presa di Alba, nel libro si segue l’odissea di
Johnny e dei suoi compagni fra gli ozi forzati nei casali, le imboscate
contro gli automezzi fascisti, le "puntate" per giustiziare una spia in
pianura, le battaglie campali, i rapporti tra le varie formazioni ribelli.

Fenoglio è stato il primo "storico" della Resistenza, e Il partigiano Johnny
è riconosciuto come il piú originale e antiretorico romanzo italiano sulla
Lotta di Liberazione. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di
molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare
alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben giù
profonda e generale. Un romanzo caratterizzato da una continua invenzione
linguistica.

Associazione Culturale Punto Rosso di Vigevano Sezione Rosa Luxemburg