Home > Repubblica fondata sulle multe

Repubblica fondata sulle multe

Publie le mercoledì 2 dicembre 2009 par Open-Publishing
6 commenti

Campagna di denuncia meritoria condotta in questi giorni da Il Messaggero il quale mette in risalto anomalìe di Cassa a seguito di lettere dei lettori ai quali ho aggiunto altra, da poco ed in attesa - semmai - di pubblicazione:

"
Vorrei montasse l’indignazione dei cittadini, sostenuta da campagna de Il Messaggero - che risulterebbe meritoria contro le angherìe del Potere costituito -, contro il metodo che il Comune di Fiumicino - non l’unico invero sul territorio nazionale, ma - sembra - tra i più "voraci", adotta per fare Cassa.
Sulla Via Aurelia, altezza di Via Petrucci ... il conducente del veicolo motociclo ... circolava a velocità superiore al limite massimo imposto dal proprietario della strada (50 km orari).

Raccomandata consegnata il 30 novembre u.s. per violazione del 4 luglio (piena estate) in ora pomeridiana.

Documento di riscossione non firmato e recante la indicazione di un solo verbalizzanteta , tale Belardo Antonietta (matr. 42) che non ha contestato la violazione sul posto perché attivata da postazione fissa ai sensi ...
Oltre a chiederesi quale competenza abbia il Comune di Fiumicino su strada statate nazionale, ed eccepire il limite veramente ridicolo dei 50 km orari, non rispettato, per forza di cose, da alcuno dei conducenti; perché irragionevole, irrazionale ed impossibile da osservare se non si vuole andare a ... piedi, mi chiedo se sia questo un metodo corrente per rimpinguare le Casse del Comune, privato da altre Entrate da questo Governo che dice di aver ridotto le tasse.
La beffa ed il danno.

Uno dei tanti puniti anche con la riduzione punti sulla patente di guida.

"

Giovanni D’Agata ed Italia dei Valori, se ci siete, battete un colpo.

Messaggi

  • Purtroppo hai ragione, a roma è ormai "usanza" già sperimentata da tempo fare cassa con le multe,le quali dovrebbero avere carattere sanzionatorio, e non di vere e proprio tasse.
    Questo naturalmente si ripercuote sugli stipendi dei lavoratori già falcidiati da altre tasse.
    Comunque non ci rimane che farci sentire, questo sabato vediamoci tutti in piazza, e , speriamo di essere in molti.

  • Ci siamo: Giovanni D’AGATA e ITALIA DEI VALORI.
    L’unica arma a Ns disposizione è predisporre un ricorso sempre gratuito e continuare a denunciare le responsabilità politiche di quegli amministratori che scelgono la via breve delle multe per fare cassa.

    • Ed allora, ringraziando per l’attenzione Giovanni D’AGATA e l’IDV, dopo l’invito a leggere ciò che sta pubblicando Il Messaggero on-line, ieri ed oggi, al riguardo delle multe pazze su quel tratto di Aurelia, "scattate" solo per fare Cassa da parte del Comune di Fiumicino, perché non preparare una interrogazione parlamentare - tra le tante cose serie che l’IDV - da noi votata, per inciso - porta in Parlamento?

      Occorre agire per via istituzionale perché i ricorsi lasciano il tempo che trovano.

      E’ idea tanto peregrina la mia?

      Grazie per l’attenzione.

      Luigi

      P.S.:
      Semmai curare una raccolta di proteste, da concordare con la citata testata giornalistica, per adeguare la corposità del fenomeno da denunciare e del quale chiedere conto che va oltre - e per altri motivi - la sicurezza stradale.
      I limiti di velocità sono, peraltro, veramente assurdi in molti tratti di strada extra-urbana.

      Per esempio i 50 km costanti sulla strada circumlacuale intorno al Lago di Bracciano.

      Perché Tecnici seri della viabilità non intervengono e fanno cessare tale sconcio riscontrabile su strade - fuori città - ove il limite, semmai, di 70 orari sarebbe più intelligente? Chi decide tali limiti?

  • Sono ormai due mesi che vengo tartassato da multe per autovelox sia in prossimità dell’aereoporto di fiumicino, in V.le de bernardi ( limite a 60 km orari- infrazione media con 10/15 km in più in un tratto a tre corsie) con non so più quante decurtazioni punti.
    Ora, new entry, sempre dal Comune di Fiumicino, multe per autovelox nel tratto di via Aurelia, incrocio via O. Petrucci, ( di preciso non so neanche dov’è!!!!!), limite 50 km, infrazione media di sette/ otto Km in più!!!!!
    Sono andato a protestare civilmente al comune, un imbecille ha inteso colpevolizzarmi per tutti gli inciodenti MORTALI che capitano in quella zona e avrebbe preteso che capissi che gli autovelox sono installati per la nostra sicurezza........ ma capite???
    Oltre il danno la beffa!!! ma i segnali DEVONO essere opportunamente occultati, altrimenti come fanno a fare cassa???
    Cosa posso fare concretamente senza rimetterci di salute??? e senza finire in galera, perchè l’istinto di piombare sul comune e fare davvero una strage c’è!!!!!
    Così viviamo tutti noi ogni giorno, continuando a sentire in continuazione in televisione delle abitudini sessuali dell’uno piuttosto che dell’altro e dei minareti in svizzera!!!!

    • questa italia è una vergogna..............e nessuno fà niente

    • Siamo noi che dobbiamo muoverci.
      Intanto domani ( 03/02/10 ) c’e’ una manifestazione proprio a Torrimpietra nel tratto incriminato vicino al ponticello alle 7 di mattina ( lo so che e’ un po’ presto!).
      Ci dovrebbe essere una troupe del TG3 regionale.

      Piu’ siamo e piu’ ci facciamo sentire.

      Sono 40 anni che guido e mai una multa....
      Quelle che mi sono arrivate tra dicembre e gennaio (2 verbali), sono le prime.

      Non andro’ piu’ al mare a Fiumicino, questo e’ certo.