Home > Rifondazione, due strade di fronte alla sconfitta

Rifondazione, due strade di fronte alla sconfitta

Publie le venerdì 13 giugno 2008 par Open-Publishing

Rifondazione, due strade di fronte alla sconfitta

Un seminario alla sala Congressi di via dei Frentani a Roma con Fausto Bertinotti che discute sulla “ Ragioni della sconfitta”, un suo lungo saggio pubblicato dalla rivista “Alternative per il socialismo “, con presenze di autorevoli esponenti del mondo politico e istituzionale a partire da Nicola La Torre, uno dei parlamentari più, vicini a Massimo D’Alema, Claudio Fava e Cesare Salvi di Sinistra democratica ....

...lo stato maggiore della mozione congressuale con i primi firmatari, Nichi Vendola, Franco Giordano, Gennaro Migliore, esponenti del Pd. Presenti anche dirigenti di Rifondazione comunista , da Maurizio Acerbo, portavoce del comitato di gestione del partito e primo firmatario della mozione “ Rifondazione comunista in movimento”, con Ferrero, Grassi, Bugio.

Proprio Paolo Ferrero era assente “ giustificato” perché in una casa del popolo nei pressi di Tor Pignattara partecipava ad un seminario promosso dalla associazione “ Associa! Per il socialismo del XXI swecolo”.

Il Partito sociale, il partito cioè che recupera i legami sociali, che si immerge nei bisogno e nei diritti delle donne e degli uomini. Con Ferrero gli interventi di Jorge Giordani ex ministro del Venezuela che racconta una importante esperienza di “ socialismo e democrazia”.

Invia un messaggio Tiny Cox, il parlamentare olandese del “partito del pomodoro”, il Partito socialista, una formazione che a sinistra dei socialdemocratici è passata dal 6 al 17 % dei voti. Con queste esperienze si intrecciano tanti interventi di donne e uomini che hanno qualcosa da raccontare, operano nei territori e nei luoghi di lavoro.

Vivono la sconfitta sulla propria pelle. Usano un linguaggio in presa diretta, bandiscono il politichese. Ore e ora di discussione nei due seminari a pochi chilometri di distanza in termini geografici. Molta di più in termini politici e sociali.

dazebao