Home > Risarcimento azionisti Alitalia,IO NON ACCETTO !!
Risarcimento azionisti Alitalia,IO NON ACCETTO !!
Publie le venerdì 10 luglio 2009 par Open-Publishing14 commenti
La mia banca mi informa:
Facoltà di cessione Alitalia (isin it0003918577) in cambio di titoli di stato di nuova emissione.
La presente per informarvi che il decreto legge n° 5 del 10/02/2009, successivamente modificato dalla legge n° 33 del 11/04/2009 e dal decreto legge del 26/06/2009, prevede la possibilità per gli azionisti Alitalia di cedere la totalità delle azioni possedute al ministero dell’economia e delle finanze al prezzo medio di borza delle azioni nell’ultimo mese di quotazione ridotto del 50% pari a euro 0,2722 per ogni azione posseduta, in cambio di titoli di stato di nuova emissione senza cedola con scadenza 31/12/2009.
L’assegnazione di questi nuovi titoli di stato non potrà comunque essere superiore a euro 50.000 per ogni singolo azionista e verrà effettuata con arrotondamento al migliaio di euro inferiore.
La richiesta di esercizio del suddetto diritto dovrà essere effettuata tramite la compilazione in tutte le sue parti e la sottoscrizione del modulo di adesione presso la dipendenza dove intrattenete i rapporti per il successivo inoltro al ministero dell’economia e delle finanze entro e non oltre il giorno 21/08/2009.
IO NON ACCETTO !!
Dal forum di Yahoo è chiara la risposta degli azionisti di Alitalia nei confronti di un’ operazione di risarcimento ridicola, proposta/imposta dal governo Berlusconi.
Dal forum:
Ottimo, le risposte non mancano e questo sondaggio può fornirci un dato importante.
NON ACCETTANO
Marilena 12.000 az
Giorgio 130.000 az + 120.000 az.
Moralizzatore 134.000 az
Enea 100.000 az
S.g.b. 12.000 az
Ciervi 110.000 az
Tony 2.580 az
Salvatpre P. 10.000 az
Max59 61.000 az
Tury 35.000 az
Beppe D. ? az
ACCETTANO
Juveforever 43.000 az
Paoletta n. az?
Il sondaggio senza obblighi continua, se avete correzioni da comunicare non avete che da scriverlo in questo post..
Poi anche Paoletta alle 21.00 del 09/07/2009 decide di non aderire.
Messaggi
1. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 10 luglio 2009, 07:24, di Kafka/Mario2008 dei forum Yahoo-FOL-Class
Invito tutti gli obbligazionisti a spedire questa lettera.
Grazie
Kafka
*********************************************************************
Mario Rossi
Via Roma, 11111
11111 Milano
Preg. Dott. Fausto Severini
Presidente della Sezione
fallimentare del Tribunale di Roma
Viale Giulio Cesare, 54/b
00192 Roma
Raccomandata A.R. 10 luglio 2009
Oggetto: Richiesta aggiornamento sui conti di Alitalia in A.S. e sul rimborso dei relativi bond.
Il sottoscritto Mario Rossi (CF 11111111111111) è possessore di euro 1111111 di valore nominale del prestito obbligazionario convertibile Alitalia 7.5% 2010.
In detta veste, dovrà decidere entro il 31 agosto p.v. se aderire o meno all’offerta del MEF sul rimborso del 70.97% del valore nominale delle suddette obbligazioni (che, tuttavia, decurtato degli interessi maturati e non pagati, e di quelli futuri fino al 31 dicembre 2012, nonché dell’arrotondamento per difetto ai mille euro, comporta un rimborso reale inferiore al 60% ).
Allo stato attuale, la scelta dovrà essere fatta non conoscendo minimamente la percentuale di ristoro che potrà derivare dalla procedura dell’Amministrazione Straordinaria in corso.
Lei, Signor Presidente Severini, già il 17 ottobre 2008 emise un’ordinanza con la quale (tra le altre cose) invitava testualmente il Commissario Straordinario Avv. Augusto Fantozzi a relazionare “in ordine alle prospettive di soddisfazioni dei creditori”.
Il Commissario Straordinario, pur replicando con solerzia a tale invito il 28 ottobre 2008 (con integrazione il 12 novembre 2008), non fornì oggettivamente esaustive informazioni. Egli esordì testualmente la replica della parte concernente la suddetta richiesta nel seguente modo: “Per quanto riguarda le prospettive di soddisfazione dei creditori, allo stato attuale della procedura, è oltremodo difficile formulare un’ipotesi attendibile”; giustificando tali difficoltà con un lungo elenco di ostacoli, principalmente collegati alla trattativa al tempo ancora in corso con la CAI.
Tuttavia, da allora, moltissimi degli ostacoli indicati sono stati superati dagli eventi, soprattutto in ragione dell’avvenuta vendita degli asset principali alla CAI (che rappresentano il maggior introito previsto) ma, nonostante ciò, il Commissario Straordinario non ha ancora provveduto a fornire conti aggiornati, né tanto meno ad informare i creditori (e nello specifico gli obbligazionisti) circa la possibilità e/o la percentuale di ristoro. Non solo: alcuni documenti prodotti ad inizio procedura sono tuttora coperti da innumerevoli omissis, molti dei quali, a rigor di logica, non avrebbero ragione di esistere dopo tanto tempo trascorso.
Pagina 2/2
Oltre alla carenza di informazioni, lo scrivente lamenta anche l’evidente lentezza nella vendita dei restanti beni ancora in carico alla cosiddetta “bad company”. Soprattutto, è incomprensibile il motivo per cui, a distanza di 10 mesi dall’inizio della procedura, il patrimonio immobiliare non sia stato ancora posto in vendita.
Altresì è da lamentare una mancata replica dell’Avv. Fantozzi all’ipotesi di qualche fonte mediatica (supportata anche dal famoso critico d’arte Achille Bonito Oliva) che il tanto sbandierato patrimonio inestimabile delle opere d’arte di Alitalia sia in realtà una collezione di opere di scarso valore commerciale, con la probabile presenza di qualche falso.
Premesso ciò, il sottoscritto si appella a Lei, Signor Presidente Severini, affinché rinnovi la richiesta all’Avv. Augusto Fantozzi di fornire in tempi rapidi (anche se solo tramite il sito internet dedicato) notizie aggiornate e dettagliate sullo stato dei conti di Alitalia S.p.A. in A.S. e soprattutto sulla previsione del ristoro del credito obbligazionario.
Qualora l’Avv. Fantozzi ignorasse tale richiesta, o l’accogliesse fuori tempo utile, il sottoscritto si riterrà fortemente penalizzato, dovendo decidere sull’adesione all’offerta del MEF in condizioni di nullo potere contrattuale e di frustrazione psicologica dovuta all’impotenza di difendere i propri risparmi.
Conseguentemente, se in futuro il quadro normativo ancora lo permetterà, lo scrivente si avvarrà del presente documento per dimostrare il suo estremo tentativo di ottenere giustizia nella tutela del proprio credito nei confronti di Alitalia S.p.A. in A.S.
Il sottoscritto si augura di vedere accolta la presente richiesta, anche al fine di compensare, almeno moralmente e parzialmente, la mancata promessa di tutela degli azionisti e degli obbligazionisti Alitalia fatta dagli onorevoli Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti nonché il continuo varo, da parte del governo, di norme penalizzanti per i risparmiatori che stanno sistematicamente fagocitando la possibilità di difesa del loro investimento in Alitalia. Solo per citare le ultime: (1) l’ennesimo rinvio della class action e (2) l’interpretazione “pro domo sua” dell’art. 2497 del codice civile.
Se la GIUSTIZIA riuscirà ancora a trovare ingresso nell’ombrosa vicenda Alitalia, nonostante il labirinto normativo dal percorso continuamente variato dal governo, Lei, Signor Presidente Severini, sicuramente si adopererà affinché almeno i diritti degli obbligazionisti Alitalia, sui quali Lei ha potere di controllo, verranno tutelati.
Con fiducia ed osservanza,
Firma
1. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 10 luglio 2009, 07:53, di Kafka/Mario2008 dei forum Yahoo-FOL-Class
Adesioni fino ad ora:
Lista degli obbligazionisti che finora hanno aderito alla mia iniziativa.
Invito tutti a leggere bene la lettera e se la condividete non esitate a spedirla anche voi.
Siamo stati abbandonati e delusi da tutti, compresi dai nostri presunti paladini, diamoci da fare almeno noi stessi per tutelare il nostro investimento il Alitalia.
Grazie e ciao
Kafka
1 - Kafka
2 - Amico di Kafka in CH
3 - Roberto (Amico di Kafka in Italia che ci ha tenuto ad essere nominato!)
4 - Familiare di Kafka
5 - Castelnuovo
6 - Christian 2008
7 - Andreaa
8 - Giannival
9 - Nic 1407
10 - Lou Cypher
11 - Grisou
12 - Freeteo
13 - Basilmax
14 - Akilluz
15 - Karl 1
16 - Anonimo CT forum Class
17 - Anonimo forum Class
18 - Giovanni Smith
19 - Poreno
20 - Hanstel0699
21 - Max50
22 - Giuseppe (amico di Christian2008)
23 - Marisa (amica di Christian2008)
24 - Carlo (amico di Christian2008)
25 - Antonio (amico di Christian2008)
26 - Thanos
27 - Achi
28 - Piper68
29 - Doctorjohn
30 - Amica di Lou Cypher
2. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 10 luglio 2009, 08:38, di ciervi
Accettare o no? 9-lug-09 15:04
Chi ha investito il proprio risparmio in un terreno petrolifero con un contratto preliminare milionario, non si accontenterà certo di un parziale indennizzo in caso di mancato chiusura del contratto definitivo, ma si batterà strenuamente per la conclusione dell’acquisto anche se ci dovesse perdere tutta la caparra o altri soldi per spese legali.
A maggior ragione, chi ha investito i risparmi di una vita in una compagnia di bandiera gestita dallo stato, anche se malandata ed a rischio chiusura, sapeva già in partenza che male che fossero andate le cose, avrebbe riavuto indietro tutto il capitale + gli interessi o mediante titoli di stato o mediante azioni di altre aziende parastatali o, in ultima istanza, mediante detrazioni fiscali!
L’offerta di 27 centesimi del valore nominale di 1 euro delle azioni aza, è un clamoroso tentativo di truffa erariale - non è detto che la truffa sia un reato ad opera di un privato perché può essere consumato anche dal pubblico ufficiale, senza contare che esiste anche il reato di concussione la cui condotta consiste nel farsi dare o nel farsi promettere denaro o altro vantaggio anche non patrimoniale abusando della propria posizione - consumato a tavolino dai tecnici del MEF, indorato dal movente dell’interesse pubblico con la cinica consapevolezza che nell’interesse pubblico, vero o presunto che sia, può essere lasciata andare anche una bomba atomica!
Nel caso degli azionisti aza, l’interesse pubblico a danneggiarli tanto pesantemente per quasi ¾ del capitale da loro impiegato non trova precedenti salvo dover risalire alle requisizioni barbariche medioevali o a quelle dello sceriffo di Nottingham avversato da Robin Hood!
E allora, sani amici aza, checché ne dicano i vari warren wuffett, i vari pestalozzi, i vari claudio, i vari corsaro, i vari max, i vari petrolini, teniamo duro e se non sarà rimborso integrale o concambio 1-1, rifiutiamo i titoli di stato, andiamo alla divisione del residuato bellico della vecchia alitalia e se non saremo soddisfatti rivolgiamoci al nostro giudice naturale ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, la cui efficacia, in caso di procurato danno ingiusto, si prescrive in 10 anni! Ne abbiamo di tempo per decidere per il meglio!
3. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 10 luglio 2009, 08:39, di ciervi
Accettare o no? 9-lug-09 15:04
Chi ha investito il proprio risparmio in un terreno petrolifero con un contratto preliminare milionario, non si accontenterà certo di un parziale indennizzo in caso di mancata chiusura del contratto definitivo, ma si batterà strenuamente per la conclusione dell’acquisto anche se ci dovesse perdere tutta la caparra o altri soldi per spese legali.
A maggior ragione, chi ha investito i risparmi di una vita in una compagnia di bandiera gestita dallo stato, anche se malandata ed a rischio chiusura, sapeva già in partenza che male che fossero andate le cose, avrebbe riavuto indietro tutto il capitale + gli interessi o mediante titoli di stato o mediante azioni di altre aziende parastatali o, in ultima istanza, mediante detrazioni fiscali!
L’offerta di 27 centesimi del valore nominale di 1 euro delle azioni aza, è un clamoroso tentativo di truffa erariale - non è detto che la truffa sia un reato ad opera di un privato perché può essere consumato anche dal pubblico ufficiale, senza contare che esiste anche il reato di concussione la cui condotta consiste nel farsi dare o nel farsi promettere denaro o altro vantaggio anche non patrimoniale abusando della propria posizione - consumato a tavolino dai tecnici del MEF, indorato dal movente dell’interesse pubblico con la cinica consapevolezza che nell’interesse pubblico, vero o presunto che sia, può essere lasciata andare anche una bomba atomica!
Nel caso degli azionisti aza, l’interesse pubblico a danneggiarli tanto pesantemente per quasi ¾ del capitale da loro impiegato non trova precedenti salvo dover risalire alle requisizioni barbariche medioevali o a quelle dello sceriffo di Nottingham avversato da Robin Hood!
E allora, sani amici aza, checché ne dicano i vari warren wuffett, i vari pestalozzi, i vari claudio, i vari corsaro, i vari max, i vari petrolini, teniamo duro e se non sarà rimborso integrale o concambio 1-1, rifiutiamo i titoli di stato, andiamo alla divisione del residuato bellico della vecchia alitalia e se non saremo soddisfatti rivolgiamoci al nostro giudice naturale ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, la cui efficacia, in caso di procurato danno ingiusto, si prescrive in 10 anni! Ne abbiamo di tempo per decidere per il meglio!
4. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 18 luglio 2009, 02:03, di Il Moralizzatore di Yahoo
CONTINUA LA LISTA DI PERSONE CHE NON ACCETTANO L’OFFERTA PROPOSTA/IMPOSTA DAL GOVERNO PER IL RISARCIMENTO DEGLI AZIONISTI ALITALIA, E SONO PRONTI A PROMUOVERE UNA O PIU’ CAUSE NEI CONFRONTI DEL GOVERNO ATTUALE.
DAL FORUM DI YAHOO
Ecco l’aggiornamento:
Totale azioni che rifiutano l’elemosina:
1.116.130 + (?)
NON ACCETTANO
Marilena 12.000 az
Giorgio 130.000 az + 120.000 az.
Moralizzatore 134.000 az
Enea (net) 220.000 az
S.g.b. 12.000 az
Ciervi 110.000 az
Tony 2.580 az
Salvatpre P. 10.000 az
Max59 61.000 az
Tury 35.000 az + 15.000 az
Beppe D. 50.000 az
Roby 10.000 az
NW476957 130.000 az
Giuseppe D. 25.000 az
Medioevo 17.000 az
Raven 20.000 az
Cnike 2580 az
Paoletta n. az (?)
Matley72 az? (?)
Poiana az? (?)
Vaiaspasso az? (?)
ACCETTANO
Juveforever 43.000 az
Il sondaggio senza obblighi continua, se avete correzioni da comunicare non avete che da scriverlo in questo post...
5. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 27 luglio 2009, 22:27, di RRR
NON ACCETTO
6. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 2 agosto 2009, 17:46, di Camole
ANCHE IO NON ACCETTO l’elemosina che mi si propone in cambio, preferisco andare in causa con Toto a Lecce.
7. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 4 agosto 2009, 07:48, di Il Moralizzatore di Yahoo
Tratto dal forum Alitalia di Yahoo
Come avevo già annunciato, in questo post ho dato mandato a un noto studio legale di verificare le possibili azioni legali nei confronti di coloro che verranno individuati come soggetti che hanno contribuito al danno economico di cui io ed altri stiamo soffrendo, in una prima analisi fatta durante un colloquio è emerso che vi sono differenti possibilità di azioni legali tutte percorribili, nella prima quindicina di settembre darò sicuramente mandato allo studio per avviare una azione legale, infatti come più volte io ho ribadito NON ACCETTO IL MISERO RIMBORSO PROPOSTO DAL GOVERNO, FATELO ANCHE VOI !!
Mi impegno a informarvi su quelle che saranno le future decisioni che attueremo a settembre, intanto contatteremo anche lo studio che rappresenta Toto a Lecce per avere maggiori informazioni e possibilità di aggregazione nella loro causa.
Ci riaggiorniamo a settembre salvo novità.
Buon ferragosto a tutti.
Il Moralizzatore di Yahoo.
8. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 12 agosto 2009, 00:40, di PEPPE
NON ACCETTO IL RISARCIMENTO DELLE AZIONI ALITALIA.
PEPPE POSSESSORE DI N° 3000 AZIONI A € 0,99.
9. Ecco la lettera che gli obbligazionsiti Alitalia invieranno al tribunale, 13 agosto 2009, 16:40, di c’è chi dice no!
non accettiamo !!! 36500 az
2. Risarcimento azionisti Alitalia,IO NON ACCETTO !!, 12 agosto 2009, 10:44, di saverio
2000 azioni alitalia
3. Risarcimento azionisti Alitalia,IO NON ACCETTO !!, 25 agosto 2009, 23:24, di ALO
Io non vorrei accettare la soluzione deliberata il 1° luglio e proposta agli azio
nisti in spregio alle promesse, ma, in alternativa, visto che il 31 agosto è
prossimo, cosa fare? Urge proposta. Grazie. Alo
4. Risarcimento azionisti Alitalia,IO NON ACCETTO !!, 21 marzo 2010, 23:11, di michele
Io ho 5.000 azioni alitalia ed ho deciso di non accettare l’adesione anche perchè con l’arrotondamento avrei la seconda fregatura...Ma ora che fare?
5. Risarcimento azionisti Alitalia,IO NON ACCETTO !!, 3 giugno 2010, 00:42, di Moralizzatore del forum Yahoo Alitalia
Ad oggi nessuno degli obbligazionisti o azionisti a visto un centesimo, le promesse di un rimborso vergognoso si sono dunque rivelate l’ennesima trappola per coloro che ingenuamente hanno aderito al miniconcodonotruffa !
Fate causa e fate valere i vostri diritti in sede giudiziale, rivendicate l’esproprio illegale perpretato sui vostri risparmi di una vita !
E’ ora che chi è responsabile paghi per quello che a fatto !
FATE CAUSA AI RESPONSABILI DEL FALLIMENTO DI ALITALIA !