Home > Roma - Caro mutui, occupata la sede dell’Abi

Roma - Caro mutui, occupata la sede dell’Abi

Publie le giovedì 8 novembre 2007 par Open-Publishing
1 commento

Fonte: La Stampa on line 06.11.07

Roma - Caro mutui, occupata la sede dell’Abi

Global Project Roma - Mercoledì 7 novembre 2007

A.SI.A, RdB e Blocco Proletario Metropolitano contestano le banche: «Uccidono il diritto alla casa»

Roma - "Mutui insostenibili, caro affitti, sfratti: le banche uccidono il diritto alla casa": così lo striscione innalzato questa mattina da un gruppo di famiglie, che insieme a rappresentanti dell’A.SI.A. RdB e ad attivisti del Blocco Precario Metropolitano hanno occupato la sede dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, per protestare contro i profitti stellari delle banche a danno delle famiglie e dei lavoratori, che impossibilitati a pagare le rate dei mutui vengono sottoposti a provvedimenti di pignoramento.

"La verità sta venendo ormai fuori drammaticamente – ha dichiarato Angelo Fascetti dell’A.SI.A. RdB – in questi anni a causa dei bassi salari e pensioni, i lavoratori e le loro famiglie si sono indebitati, impoveriti e in molti casi sono finiti sul lastrico, mentre le banche hanno fatto soldi a palate. Gli ultimi dati parlano di 13,3 miliardi di euro di profitti nel 2007 per le prime dieci banche italiane".

La protesta è stata organizzata nell’ambito delle iniziative di generalizzazione dello sciopero indetto dal sindacalismo di base e dai movimenti sociali per il prossimo 9 novembre. A seguito dell’occupazione degli uffici, una delegazione di manifestanti ha incontrato la Dott.ssa Monti dell’ABI, a cui è stata sottoposta la questione dei mutui, dei pignoramenti e delle cartolarizzazioni.

L’ABI ha comunicato che è stato aperto un tavolo di lavoro con il Governo sulla portabilità del mutuo. I manifestanti, considerando la misura del tutto insufficiente, hanno annunciato che proseguiranno nelle iniziative a difesa del diritto ad abitare, prima fra tutte lo sciopero generale del 9 novembre, che vedrà la presenza dei movimenti sociali e di lotta per la casa nelle circa 25 manifestazioni organizzate in tutta Italia.

Messaggi

  • Le banche, formando cartello ed operando quindi in regime oligopolistico , sono sempre in grado di importi le proprie condizioni, lasciandoti solo l’alternativa dell’usuraio, che poi è quasi sempre un soggetto legato a filo doppio alle banche , delegato dalle stesse a compiere il lavoro sporco !!

    Il mutuo a tasso variabile è un’autentica truffa ai danni di chi lo stesso viene concesso. In pratica la banca, concedendoti un prestito per l’acquisto di una casa, ti vende un prodotto finanziaro con la stipula di un contratto, accollandoti però anche l’intero rischio derivante dalla variabilità del costo del denaro e riservandosi il diritto di rivalsa sull’immobile acquistato con il mutuo, quindi : rischio zero e guadagno certo !! Viva il mercato !!

    MaxVinella