Home > Roma, corteo verso il Senato, via ai 4 giorni di fuoco della scuola
Roma, corteo verso il Senato, via ai 4 giorni di fuoco della scuola
Publie le lunedì 27 ottobre 2008 par Open-PublishingNotizie di occupazioni, assembleee e manìfestazioni in tutta Italia. Docenti in subbuglio: i cobas annunciano sit in a palazzo Madama dove mercoledì approda il decreto Gelmini. Poi giovedì 30 ottobre sciopero generale e manifestazione a Roma. E si moltiplicano le lezioni universitarie in piazza.
11:03 Napoli, problemi per il traffico
Il corteo di protesta degli studenti medi di Napoli stra creando difficoltà nel centro cittadino. Partito da via Foria, ha bloccato il traffico in piazza Carlo III e, fanno sapere i rappresentanti dell’Unione degli studenti, si dirige verso piazza del Gesù.
A partecipare, le scuole del quartiere Doganella, come gli istituti Fermi e Garibaldi.
11:01 Napoli, studenti in piazza in due cortei
A Napoli studenti ancora in piazza per protestare contro la riforma Gelmini. Questa mattina sono due, per il momento, i cortei che stanno sfilando in città. Un primo, autorizzato, è partito poco dopo le 10 in alcune strade del quartiere periferico Ponticelli; un altro, estemporaneo, si è radunato in piazza del Gesù per dirigersi in piazza municipio. Intanto aumenta il numero di istituti superiori occupati o autogestiti. Lo storico liceo classico Genovesi, in piazza del Gesù, il primo ad essere occupato, resta il fulcro della protesta.
10:58 Bologna, candele accese contro la riforma
«Fermatevi». Le scuole bolognesi lo scriveranno con candele e torce sul crescentone, martedì alle 18.30, ed invitano tutte le piazze italiane a fare lo stesso, per lanciare un messaggio luminoso alla vigilia del voto sulla riforma Gelmini al Senato. Non più una semplice fiaccolata, dunque, ma una veglia notturna di protesta in preparazione dell´ultima spiaggia.
10:56 Roma, proteste no-stop
Manifestazione dei licei a piazza della Repubblica. Tutte le auto dirette alla stazione Termini sono deviate su via Cernaia e via Volturno. Quelle dirette a via Nazionale sono deviate su via XX settembre. E’stata chiusa anche via dei Fori Imperiali. Ieri l´ateneo più grande d´Europa è diventato la città dei bambini
10:53 Bari, lezioni all’aperto
Lezioni universitarie in piazza questa mattina a Bari per protestare contro la riforma Gelmini. Stamane a dare il via alle attività, nella centrale piazza Umberto, di fronte all’Ateneo, è stato il professor Angelo Massafra della facoltà di Lettere con una lezione di storia moderna rivolta ad una cinquantina di studenti seduti per terra. Fitto il programma della giornata. I docenti hanno accolto favorevolmente l’iniziativa degli studenti concordando addirittura con la preside di facoltà, Grazia Di Staso, il calendario delle lezioni di tutta la settimana.
10:52 Trento, maratona didattica
Ha preso il via questa mattina alla facoltà di Sociologia a Trento una maratona didattica no stop di protesta contro la legge 133. Un’iniziativa promossa dal Comitato No Gelmini in preparazione della manifestazione di domani mattina che prevede un corteo fino alla sede del Rettorato, in coincidenza con la seduta del consiglio di amministrazione dell’Università. Sempre questa mattina i lettori di madre lingua, con una lezione all’aperto, manifestano davanti al Rettorato contro il blocco delle assunzioni.
10:49 Lotta studentesca, nuove mobilitazioni
"La Gelmini cerca di minimizzare quello che è impossibile minimizzare". Lotta Studentesca, movimento giovanile di Forza Nuova, risponde così alle dichiarazioni del ministro della Pubblica istruzione. Secondo il movimento, la Gelmini "ciancia del coinvolgimento della protesta di pochi studenti e di sinistra, mentre siamo centinaia di migliaia e di tutte le fasce politiche. Vorrebbe scaricare la colpa della devastazione della scuola pubblica sulla sinistra, mentre se è vero che la sinistra ha fatto danni incalcolabili anche la destra non è mai stata da meno e con questa riforma punta all’Oscar dei disastri". "In questi giorni - conclude Lotta studentesca - proseguiremo le mobilitazioni in tutta Italia, il 60 per cento degli italiani è con noi".
10:38 Università, protesta creativa
La protesta creativa degli atenei ha l’obiettivo di "far conoscere alla popolazione il tragico futuro dell’università italiana". La facoltà di Fisica de La Sapienza, occupata da giorni, ieri ha aperto alle famiglie per mostrare loro le esercitazioni e sperimentazioni della materia. Da oggi poi, a Roma, partirà una settimana di lezioni all’aria aperta, anche in luoghi simbolo della città come il Colosseo. Alla Normale di Pisa, ieri sono apparsi alcuni striscioni di protesta: "Un Paese vale quanto ciò che ricerca".
10:36 Tor Vergata in vendita su e-Bay
Proteste senza sosta negli atenei. Gli studenti dell’università romana Tor Vergata hanno provocatoriamente messo in vendita, per appena un euro e 50 centesimi, sul sito e-Bay la propria università. Sempre gli studenti di Tor Vergata ieri hanno raggiunto la centrale piazza dei Cinquecento, a Roma, in camice bianco e libri in mano.
10:34 Cobas, manifestazione domani a piazza Navona
Per contrastare l’approvazione a Palazzo Madama i Cobas hanno organizzato una manifestazione nella vicina piazza Navona a partire dalle 17 di martedì per andare avanti, senza sosta, fino al mattino successivo quando è prevista la votazione del decreto 137.
10:31 Firenze, 24 ore di lezioni in piazza
E’ partita a Firenze la maratona di studio per protestare contro la Legge 133. Gli studenti del polo di scienze hanno organizzato infatti 24 ore non stop di lezioni a partire dalle 8.30 di stamattina.
Le lezioni si svolgono al dipartimento di matematica Ulisse Dini e sono visibili anche in streaming sui siti www.collettivodiscienze.it e www.studentidisinistra.org. Stamani la prima lezione è stata ’Testa, croce o successioni’ del professor Ricci; a seguire lezioni di chimica, meccanica, fisica e geometria. Non mancheranno lezioni curiose su come imparare, ad esempio, a risolvere il cubo di Rubik o su come mentire con la statistica. Su internet gira la proposta di estendere a tutta Italia l´idea lanciata da una scuola di Pietrasanta di organizzare una veglia-fiaccolata per martedì.
10:29 Foggia, istituto chiuso con lucchetti
Ancora una iniziativa di protesta contro il decreto Gelmini, questa mattina, da parte degli studenti dell’istituto tecnico per geometri "Eugenio Masi" di Foggia. Gli studenti hanno manifestato gridando slogan e chiedendo il ritiro del decreto. Inoltre hanno chiuso i cancelli dell0istituto scolastico con alcuni lucchetti attaccando anche dei cartelli che invitano a proseguire nella lotta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno rotto i lucchetti: i militari hanno anche avviato delle indagini per verificare se vi siano gli estremi del reato di interruzione di pubblico servizio.
10:28 Roma, migliaia di studenti in piazza verso il Senato
Circa 6 mila studenti di Roma stanno manifestando in un corteo "apolitico" organizzato dalle scuole superiori del quarto municipio contro la politica del governo in materia di istruzione. Al corteo, partito intorno alle ore 10 da piazza della Repubblica e diretto a piazza Venezia, quindi a piazza Navona, partecipano anche studenti di altri licei della capitale e qualche universitario. Al termine della manifestazione è previsto un sit-in davanti al senato. Continuano, intanto, le occupazioni: questa mattina è stato occupato l’istituto nautico Marcantonio Colonna per protestare contro l’imminente approvazione del decreto Gelmini.
10:26 Scuola, da oggi nuove proteste
Tutto è pronto nelle scuole e nelle università per un’altra settimana di contestazioni. Un programma - ancora denso di occupazioni, sit-in, agitazioni, lezioni in piazza - che per i primi giorni di questa settimana, a partire da oggi, ha l’obiettivo primario di bloccare l’approvazione definitiva al Senato (prevista mercoledì 29 ottobre) del decreto Gelmini. Oggi gli studenti romani faranno lezione al Colosseo.