Home > Roma, quasi sessantamila elettori votano Zingaretti e non Rutelli

Roma, quasi sessantamila elettori votano Zingaretti e non Rutelli

Publie le lunedì 28 aprile 2008 par Open-Publishing
1 commento

A PROPOSITO DI "IMPRESENTABILI" ........

Una grossa parte di questi hanno probabilmente scelto il candidato del centrodestra

Il neo presidente della Provincia avrebbe teoricamente vinto sul territorio comunale

Il calcolo sui voti degli stessi 2.600 seggi della capitale

di MASSIMO RAZZI

ROMA - Francesco Rutelli lo ha notato nel suo primo discorso dopo la sconfitta: "Dovremo valutare bene il risultato e vedere quanti elettori hanno votato Zingaretti alla Provincia e Alemanno al Comune". Purtroppo per il candidato del centrosnistra, il conto è presto fatto. I dati sono già squadernati sul sito del Comune di Roma: nei 2.600 seggi del territorio comunale della capitale, Nicola Zingaretti, candidato alla provincia per il centrosinistra, ha preso 731.163 voti (50,95%). Sulla stessa area Rutelli ha ottenuto 676.472 voti (il 46,34%): 54.691 in meno. Elettori che hanno votato per il candidato di centrodestra. Se, arbitrariamente, li sottraiamo ad Alemanno e li aggiungiamo a Rutelli, il risultato è un sostanziale pareggio, anzi, una vittoria di poche migliaia di voti per il candidato del Partito Democratico.

Il dato è davvero eclatante. Al primo turno, la differenza tra Rutelli (761.126 voti) e Alemanno era stata di 83.776 voti. Il candidato del centrodestra, al ballottaggio, (nonostante il calo di votanti) ha superato addirittura il risultato di Rutelli di due domeniche fa arrivando a 783.225 suffragi. Alla fine, Alemanno è cresciuto, tra i due turni, di quasi 116 mila voti. In due settimane, invece, Rutelli ne ha persi quasi 85 mila.

Ma torniamo alla prima parte del ragionamento. Zingaretti poteva vincere a Roma? Contro Antoniozzi (a parità di schieramento politico) ha effettivamente vinto per circa 27 mila voti (731.163 contro 703.985). Ovviamente, contro Alemanno, la partita sarebbe stata del tutto diversa, ma resta il fatto che il voto disgiunto Zingaretti alla Provincia e Alemanno al Comune è stato attuato da un numero di elettori compreso tra i 50 e i 60 mila. Anche Zingaretti (sempre relativamente al Comune di Roma) ha perso voti tra i due turni: 766.386 contro 731.163, ma il suo calo è del tutto compatibile con il calo degli elettori che ha superato il 10 per cento. Paradossalmente, Zingaretti (come del resto e in maniera più eclatante, Antoniozzi) ha guadagnato percentuale tra i due turni. Solo Rutelli, purtroppo per lui, ha perso in tutti i sensi.

(28 aprile 2008)

www.repubblica.it

Messaggi