Home > Ruderi "laici"

Ruderi "laici"

Publie le venerdì 20 febbraio 2009 par Open-Publishing

Rocche diroccate e simbologia di cristianità.

Quale è il mio pensiero riguardo le Religioni è cosa nota così come il disappunto per l’invadenza della Chiesa di Roma in ogni dove; anche con simbologia della “Ditta”. Insegne su molti colli e/o montagne e mari, croci - illuminate e non - in ogni dove; il tutto al di fuori dei luoghi deputati al Culto e ciò grida allo scandalo.

Dopo aver tentato di trovare - più volte - bonarie soluzioni con l’Amministrazione del Comune sotto riportato, la quale ha fatto orecchio del mercante, ho agito, anni fa ed anche oggi, nella persistenza e reiterazione dello sconcio. Come?
(e-mail del 24 gennaio 2009, dopo nota dell’8/12/2008):


" Spett.le
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio

(Cortese attenzione dell’Arch. Xxxxxxxxx)

Egr. Sig. Arch..........,
correva l’anno di grazia 2006 … ed ebbi conferma, con un contatto telefonico, dell’ordine di smantellamento per la croce "posticcia" che, con svettamento, deturpava ciò che resta della Rocca degli Orsini in Trevignano Romano (RM); come da mia segnalazione dell’anno 2003 già a buon fine, ma successivamente disattesa con altro “manufatto”.
Oggi la situazione é migliorata, ma il rudere é ancora interessato con quanto lamentato nella nota che ho inoltrato di recente, per ultimo al Comando dei Vigili del Fuoco. La Rocca è, infatti, adornata, sulle mura perimetrali, con uno scheletro in ferro che raffigura la Sacra Famiglia ed una Croce. Entrambi subiscono illuminazione a turno, durante le festività religiose del paese ed in occasione del Natale.
Sono sicuro e convinto che un ulteriore Suo intervento possa far trovare soluzione definitiva a ciò che risulta essere uno sconcio e per riportare il Rudere de quo alla sua dignità di ricordo del passato, civile.
La saluto e resto disponibile per ogni necessità al riguardo.
F.to L.M. "


L’intervento di tutela da parte del Ministero per i Beni Archeologici e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Roma, Rieti e Viterbo - non ha tardato molto (ricopio missiva pervenutami):


“ Prot. 2979 del 13/2/2009

Al Sig. Sindaco del Comune di Trevignano Romano (Roma)

Oggetto: Comune di Trevignano Romano Roma). Ruderi della Rocca degli Orsini – Installazione di una croce e di uno scheletro in ferro raffigurante la Sacra Famiglia posto presso il muro perimetrale della Rocca stessa. – Esposto del Sig. Luigi. M…..

e, p.c. Alla Direzione Regionale per i Beni Culturali …..

e, p.c. Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio ed Urbanistica ……..

e, p.c. al Sig. Luigi M……… (rif. Nota dell’8/12/2008).

In merito all’oggetto emarginato, e ribadendo quanto già espresso con nota di questo Ufficio n. 5569/A dell’11.09.2003, si invita la SS.VV. a voler definitivamente risolvere la questione, tenendone informata questa Soprintendenza.

Questo Ufficio resta, quindi, in attesa di essere portato a conoscenza, nel più breve tempo possibile, degli adempimenti definitivi e risolutivi adottati da codesta Amministrazione Comunale e delle eventuali sanzioni di legge applicate.

F.to Il Responsabile del Procedimento

F.to Il Soprintendente “