Home > SANTORO, SABINA GUZZANTI E TRAVAGLIO tornano in TV(non alla RAI)

SANTORO, SABINA GUZZANTI E TRAVAGLIO tornano in TV(non alla RAI)

Publie le giovedì 21 ottobre 2004 par Open-Publishing
1 commento

Giovedì 21 dall’Ambra Jovinelli per il libro "Regime"
SANTORO, SABINA GUZZANTI E TRAVAGLIO
TORNANO IN TV PER UNA SERA (NON ALLA RAI)

Tornano, per una sera, insieme in televisione, Michele Santoro, Sabina Guzzanti e Marco Travaglio. L’occasione e’ data dalla presentazione dell’ultimo libro di Peter Gomez e Travaglio, ’Regime’ (Rizzoli Bur), che si terra’ il 21 ottobre alle 21 al teatro Ambra Jovinelli di Roma.
La serata, intitolata ’Il fantasma della libertà’, sarà
ripresa e trasmessa in tutta Italia da TAXI CHANNEL (che trasmette sul canale 863 della numerazione SKY e, per i decoder free, sulla frequenza 11.200/13° Est) e da
un circuito di emittenti
tv collegate a Europa7 e Telelombardia. Oltre alla Guzzanti, a
Santoro, a Gomez e Travaglio, interverranno Carlo Freccero,
Curzio Maltese, Paolo Rossi, Furio Colombo e altri ospiti a
sorpresa.
Le tv che trasmetteranno la serata sono: Rete7 (Piemonte),
Telecittà (Liguria), Telelombardia, Triveneta e Antenna 3
(Veneto), E’tv (Emilia Romagna), Tv Ccentro Marche, Teleregione
(Toscana), TvrVoxson (Lazio), NapoliTv (Campania), TvQ e Atv7
(Abruzzo e Molise), Antenna Sud (Puglia), Rtc (Calabria),
Teletna (Sicilia).


Più di mille persone per la presentazione di “Regime”
da L’Unità di l.v.

MILANO Pubblico delle grandi occasioni, lunedì sera alla Camera del lavoro di Milano, per la presentazione di «Regime», il nuovo libro di Peter Gomez e Marco Travaglio sulle storie di censure nell’epoca Berlusconi. Storie come quella di Massimo Fini, la cui trasmissione è stata cancellata dai palinsesti nonostante la prevista programmazione all’una passata di notte: «Don Rodrigo ha ordinato, Don Abbondio ha eseguito ed alla fine il colpevole è risultato essere Renzo, cioè io». Altro epurato d’eccellenza, Paolo Rossi: «Ora recito nei teatri, ma qualcuno si sta accorgendo che esistono anche i palcoscenici. Se mi chiuderanno anche quelli, mi prenoto già per andare a cantare storie sulle navi: c’è chi ci ha iniziato, io magari ci finirò la carriera». Ma gli effetti sull’informazione sono stati ancora più devastanti: «Il Tg1 di Mimun ha subito una mutazione genetica - ha analizzato Gomez - da governativo ed istituzionale è diventato di un solo uomo. La censura è sistematica per proteggere il capo, soprattutto da stesso». E per i cittadini è sempre più difficile rendersene conto: «Si fa censura anche sulla censura - ha proseguito Travaglio - di Ferruccio De Bortoli si disse che era stanco di fare il direttore del Corriere della Sera, per Sabina Guzzanti si parlò di sospensione e non di cancellazione».

http://www.igirotondi.it/travaglio_tv.htm

Messaggi