Home > SINISTRA: NASCE PROLETARIA.IT, CRITICHE A VENDOLA

SINISTRA: NASCE PROLETARIA.IT, CRITICHE A VENDOLA

Publie le sabato 8 novembre 2008 par Open-Publishing
2 commenti

Roma, 16:14

Battesimo popolare, a Roma, per Proletaria.it, presenti tra gli altri il filosofo Gianni Vattimo, i conduttori Marco Baldini e Marco Berri, i cantautori Francesco Baccini e Andrea Mingardi, l’europarlamentare Marco Rizzo e decine di lavoratori e lavoratrici dalla TissenKrupp alla Fiat di Pomigliano, dall’Alitalia alla Marcegaglia, da Mirafiori alla Sammontana. "Troppi come Vendola e Bertinotti sono indaffarati a recuperare propria collocazione di casta - ha detto Rizzo -, mentre la cosa piu’ importante e’ riconquistare la fiducia del nostro popolo. Per fare questo serve ricomporre la frantumazione sociale esistente per un nuovo conflitto sociale che sappia dare identita’ forma e risultato alle grandi contraddizioni sociali presenti nel nostro Paese". Proletaria.it intende essere "una sorta di lavagna telematica con cui mettere in risalto i tanti episodi di sfruttamento e disuguaglianza e mettere in contatto la voglia di riscossa collettiva che spesso oggi invece vede solo ripiegamenti individuali. Vedo attorno a noi - ha concluso Rizzo - tante persone come Vendola, Bertinotti e altri indaffarate non a rappresentare le istanze sociali che vengono dal basso, ma a recuperare il piu’ in fretta possibille la propria collocazione di casta. Nulla di piu’ sbagliato: cosi’ si puo’ ripetere in peggio quello che fu il gia’ pessimo Arcobaleno". In un altro contesto, prende le distanze da Vendola e dalla neonata associazione "Per la sinistra", l’ex parlamentare Pietro Folena che afferma: "Non ho ho aderito all’associazione", poiche’ "vedo il rischio, nonostante le buone intenzioni, di nuovi cartelli elettorali, di iniziative promosse solo ’dai dirigenti per i dirigenti’ e un di dibattito preso dallo scontro interno ai partiti, insomma il film gia’ visto della Sinistra arcobaleno".

08 novembre 2008

Messaggi

  • Penso che più che critiche, siano state rivolte ai compagni Bertinotti e Vendola soltanto insulti dal solito,conosciuto Marco Rizzo che ricordo in un comizio a Partinico (Pa) con la presenza in piazza di tre persone a dimostrazione dell’interesse che suscita nella pubblica opinione, anche di sinistra . E lo ricordo ancora in una tramissione mattutina su LA7 definire i due compagni citati come " quei due signori là...." La "politica" e la parola che si trasformano in strumenti distruttivi della personalità di uomini che hanno scelto, insieme a tanti altri, di battersi per realizzare il miglior mondo possibile E, siccome risulta impossibile la eliminazione fisica di coloro che vengono ritenuti "nemici" , li si appella con ingiurie e contumelie con il chiaro scopo di additarli al disprezzo pubblico . No, con personaggi come Rizzo non é assolutamente proponibile alcun incontro e meno che mai ricostruire un’alleanza politica anche se ,come militante di Rifondazione e dunque Comunista di questo mi dolgo e mi guardo bene,però, dal considerare i compagni del PdCI come simili a Rizzo che,mi auguro, rappresenti un’eccezione tra i militani del Partito dei Comunisti italiani.

  • Ma com’è che Bertinotti, Vendola, Migliore, e poltronisti affini, sono ancora in circolazione??? Sono riusciti a CANCELLARE dallo scenario politico non solo i comunisti, ma la sinistra TUTTA.....e basta, per cortesia. Possano i loro nomi diventare una maledizione, un tabù impronunciabile.