Home > SOSTEGNO ALLO SVILUPPO, EMBARGO ALLE ARMI, NON PIU’ BAMBINI SOLDATO, (…)
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO, EMBARGO ALLE ARMI, NON PIU’ BAMBINI SOLDATO, SCHIAVI, SFRUTTATI
Publie le venerdì 19 novembre 2004 par Open-PublishingLUISA MORGANTINI, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SVILUPPO DEL PARLAMENTO EUROPEO, IN SIERRA LEONE
Strasburgo, 18 novembre 2004-
L’europarlamentare Luisa Morgantini, in qualità di Presidente della Commissione Sviluppo, sarà, dal 19 novembre, in Sierra Leone per partecipare alla Conferenza "Dalla guerra alla scuola. Dalla crisi alla ricostruzione. L’infanzia, i minori e la Cooperazione Italiana in Africa occidentale".
L’incontro, al quale parteciperanno i Ministri competenti per lo Sviluppo dei principali Paesi dell’Africa occidentale, dalla Mauritania alla Nigeria, alti responsabili delle Nazioni Unite e delle sue Agenzie specializzate e delegati delle Organizzazioni Non Governative italiane operanti nella regione, è organizzato dalla Direzzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri.
Durante la conferenza si parlerà delle difficoltà gravissime in cui versa l’infanzia nel mondo e soprattutto nell’Africa occidentale e, per quanto riguarda la Sierra Leone e la Liberia, degli enormi problemi che stanno affrontando i due Paesi dopo un decennio di guerra, di quanto abbia ancora bisogno di un appoggio forte il debole processo di pace e di costruzione in un’area dove le ferite sono ancora aperte. Ma si parlerà soprattutto del triste fenomeno dei bambini soldato.
Sono oltre 300.000 i bambini, tra i 10 e i 15 anni, che stanno attualmente combattendo nel mondo. Altre centinaia di migliaia sono soggetti a reclutamento sia negli eserciti regolari che in quelli di opposizione armata. Sono spesso trattati con brutalita’, la tentata diserzione puo’ portare alla prigione e, qualche volta, ad una esecuzione sommaria. Anche le ragazze vengono reclutate, spesso forzatamente, e sono frequentemente soggette a stupri e violenze. Sono frequenti fra questi giovani soldati malattie da malnutrizione, infezioni dell’apparato respiratorio e della pelle, malattie sessuali, compresa l’AIDS. Come se non bastasse, ogni anno, circa 700.000 bambini sono vittime del traffico di esseri umani, trattenuti contro la loro volontà in condizioni di schiavitù, a causa, secondo l’ONU, della domanda di manodopera a buon mercato, e di quella, in crescita, di bambine e bambini per il commercio sessuale.
Luisa Morgantini, come Presidente della Commissione Sviluppo, ribadirà la necessità che il Parlamento Europeo si impegni più attivamente nel sostegno allo sviluppo e alla pace, perchè in un sistema che crea ingiustizie e ineguaglianze è sicuramente l’unica via per vincere la violenza e lo sfruttamento.
Per informazioni
06/69950217 06/69200965 cellulare Luisa Morgantini 348/3921465




