Home > Sapienza, studenti da tutta Italia per riformare l’università dal basso

Sapienza, studenti da tutta Italia per riformare l’università dal basso

Publie le domenica 16 novembre 2008 par Open-Publishing

Migliaia di delegati da tutti gli atenei in assemblea plenaria

Una piattaforma su diritto allo studio, welfare, didattica e ricerca
Sapienza, studenti da tutta Italia

All’ordine del giorno anche proposte e date per le future mobilitazioni dell’Onda

( nella foto l’assemblea plenaria dell’Onda alla Sapienza )

ROMA - Una bozza di autoriforma dal basso per iniziare il dibattito verso la costruzione dell’"Altra università", quella scritta dai protagonisti. Questa mattina a La Sapienza, sul prato alle spalle del rettorato, 2000 delegati arrivati da tutti gli atenei italiani, si sono riuniti in assemblea plenaria. Approvate con una standing ovation le basi della piattaforma programmatica su diritto allo studio, welfare, didattica e ricerca.

All’ordine del giorno anche proposte e date per le future mobilitazioni dell’Onda, prima fra tutte la giornata del 28 novembre nella quale saranno chiamate a raccolta tutte le città italiane, per cortei e iniziative contro i decreti Gelmini su scuola e università. E ancora, prima dell’appuntamento nazionale del 12 dicembre, in occasione dello sciopero generale della Cgil, gli studenti pensano ad un’intera settimana di mobilitazione per rivendicare la gratuità di mense, trasporti e cultura.

Dalla mobilitazione alle proposte, nel corso dell’assemblea gli studenti hanno fatto il punto sulle proposte emerse fino ad ora. Sul fronte della didattica l’Onda ha bocciato la formula del 3+2 e del sistema dei crediti, proponendo un conseguente accorpamento degli esami. E ancora un’equa retribuzione di stage e tirocini, l’abolizione del numero chiuso e della frequenza obbligatoria, nonché una revisione totale dei piani di studio.

Gli studenti hanno anche stabilito con fermezza il principio dell’indipendenza e dell’autonomia della ricerca "che non deve essere subordinata a logiche di mercato" si legge nel report, e che non può "non essere disgiunta dalla realizzazione di un nuovo concetto di valutazione". Al centro del dibattito la questione del reddito con il conseguente riconoscimento di stipendi per ricercatori precari e dottorandi.

Tra le proposte relative al sistema del dottorato di ricerca anche la soppressione dei titoli "senza borsa", l’istituzione di uno statuto nazionale ed una volta concluso il ciclo di ricerca, un contratto unico di lavoro subordinato della durata non inferiore ai 2 anni. Nella lista dei "no" anche quello relativo alle tasse d’iscrizione e al blocco del turn over, mentre in quella delle proposte, la richiesta di un censimento nazionale sul lavoro precario nelle università, la convocazione di una riunione europea del movimento ed un dibattito sulla questione di genere all’interno del mondo universitario.

Inoltre è stata chiesta: l’abolizione di tutti i contratti atipici, garanzie di stabilità di reddito tra un contratto e l’altro, finanziamenti diretti ai gruppi di ricerca senza passare per i docenti. Proposta anche l’abolizione delle due fasce di docenza attuale (associati e ordinari) e la creazione di una fascia unica per mettere un freno ai "concorsi pilotati".

Nel corso dell’assemblea ha preso la parola anche una rappresentante di "Non rubateci il futuro", il coordinamento genitori-insegnanti di Roma e Provincia. Paola Di Meo della scuola elementare romana, Iqbal Masih ha annunciato una nuova manifestazione romana indetta per la mattina del 29 novembre: "Ci sarà tutto l’universo della scuola pubblica - ha spiegato l’insegnante - materne, elementari e medie. Saremo in piazza per ribadire le nostre proposte e con noi porteremo ancora una volta i bambini".

Al termine dell’assemblea plenaria, si è svolta nell’aula 11 di Geologia, occupata, un incontro-dibattito tra gli studenti e un gruppo di insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori sul decreto Gelmini.

(16 novembre 2008)