Home > Scandalo Fiumicino

Scandalo Fiumicino

Publie le mercoledì 6 gennaio 2010 par Open-Publishing
6 commenti

Multe ed ancora multe per ... eccesso di velocità In "Fiumicino - Via Aurelia- alt. Via Ottaviano Petrucci direzione Fiumicino" ove esiste ed insiste un ridicolo limite di velocità (50 km orari), peraltro inutile poichè c’è il semaforo e trattasi di strada infestata da cartellonistica pubblicitaria che preclude ogni altra cognizione sul traffico in zona.

Traffico che si svolge comunque rallentato per il semaforo e la situazione del traffico locale e nazionale di transito.
Non sono consentite velocità pericolose ed è oltremodo vessatoria la forca caudina alla quale sfuggono pochi, se appiedati o poco più.
Provare per credere!

Insomma una vera "drittata" del Comune per raddrizzare le sorti dell’Ente alle spalle degli ignari cittadini i quali si trovano a transitare sul quel tratto di "inferno".

Al riguardo leggo una sequela continua di proteste di utenti della strada, ma non vedo alcuna iniziativa della Magistratura per verificare, anzitutto, la legittimità e correttezza della installazione - per logistica - dell’occhio vigile e tutto il resto.

Multa e punti persi sulla patente, regalo di inizio d’anno, ad un mese di distanza da un’altra, precedente ed analoga per le uniche due gite al mare, estive, di quest’anno in località viciniora al taglione scandaloso.
Quale iniziativa si vorrà intraprendere da parte delle competenti Autorità?

Messaggi

  • Anch’io, utente di quel tratto di Via Aurelia sottoposta alla legge del taglione,
    sono stato beneficiato due volte dal Comune di Fiumicino al quale ricambio gli "auguri" pervenutimi per il fine d’anno appena trascorso e l’Epifania (oggi).

    Ho fatto i conti della serva tra i numeri di riferimento protocollare dei due verbali ed il risultato - tra il mese di luglio e la fine d’agosto, è stato di ben quasi 57.000 multe elevate, nel globale della misura repressiva.

    Non sono andato oltre, moltiplicando il risultato per 170,00.= Euro (costo unitario di ogni singola "cartella esattoriale" - punti persi a parte -, ma ho considerato che sarebbe stato meglio lasciare l’ICI sulla prima casa - ancorchè solo per valore di certo riguardo - che non costringere gli Enti locali a ricorrere a questi mezzucci da burocrati da strapazzo per mandare avanti le Casse dei Comuni.

    Il male è generalizzato in tutta la Penisola; e meno male che non hanno messo le mani nelle nostre tasche.

    I soldi li tiriamo fuori direttamente noi per pagare il dis-governo della Nazione.

  • Anche alla nostra famiglia che va in vacanza a Ladispoli non a Palm Beach sono arrivate ben nove multe tra le quali sei variano dai 53,98 euro per una velocità di ben 61 km reali ai 66,65 euro per 60 km orari reali (nota bene stessi articoli di violazione art. 200 e 201 D.Lgs del 30.4.92 con una differenza di 13,33 euro tra le due forse l’umore dei verbalizzanti era diverso?????).
    Le altre tre multe sono due per 66 e una per 68Km. orari reali tutte da 170,98 euro ciascuna e con la decurtazione di cinque punti patente cad.
    Ora vorrei sapere quali sono i criteri di valutazione di quanto sopra, quando scatta la triplicazione della somma sopra citata e come un ragazzo che guadagna da precario meno di mille euro mese e che ad agosto ha avuto la sfortuna di fare il pendolare tra il lavoro e la famiglia possa far fronte a questa estorsione???
    La parola a Voi caro Comune di Fiumicino.

    Cerco comunque quanto prima un gruppo di persone che si unisca per fare un unico ricorso per accertare la validità di questo scempio.

    Vorrei sapere se devo comunicare comunque il conducente anche in caso di ricorso e se due multe prese nello stesso giorno stessa località ad orari diversi debbano essere pagate entrambe.

  • Anche io ho ricevuto una multa di 53,98 euro per aver superato di 2 Km/h il limite di tolleranza della velocità (55 Km/h) sulla via Aurelia dir. Fiumicino alt. via Ottaviano Petrucci.

    In aggiunta a quanto già osservato e contestato, mi chiedo quale sia l’entità della sanzione per le auto che mi si accostano pericolosamente e mi sorpassano alla velocità di 110-120 Km/h, accompagnando il sorpasso con ripetuti suoni di clacson e gesti inqualificabili, mentre procedo regolarmente a 70 Km/h su strade extraurbane.