Home > Scuola - Fiaccolata mercoledì 15 a Primavalle - Roma Nord

Scuola - Fiaccolata mercoledì 15 a Primavalle - Roma Nord

Publie le martedì 14 ottobre 2008 par Open-Publishing

IL DECRETO LEGGE GELMINI NON CI PIACE

LA SCUOLA PUBBLICA VUOLE GUARDARE AL FUTURO

Con il voto di fiducia espresso il giorno 07/10/2008 alla Camera, per approvare il decreto legge 137/08 ( disposizioni urgenti in materia di istruzione e università), noi genitori vorremmo far capire a tutti come cambierà la scuola pubblica, visto che le informazioni date dai media a tutto oggi sono solo relative al voto in condotta, al maestro unico, ai grembiuli e al bullismo.

Confondendo poi la specificità del decreto legge

art. 4 insegnante unico nella scuola primaria:

nell’ambito dei tagli previsti dalla legge 133/08 (contenimento della spesa pubblica, disposizione in materia di organizzazione scolastica), le scuole costituiscono, a partire dal prossimo anno scolastico, classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di 24 ore settimanali.

Confondendo inoltre la specificità dello schema del piano programmatico esplicativo del decreto legge:

· Nella scuola dell’infanzia (materna):

oggi si svolgono attività didattiche per 40 ore settimanali con 2 insegnanti, domani 24 ore di attività didattica un solo insegnante, quindi verrà effettuato solo il turno antimeridiano.

· Nella scuola primaria (elementare):

riduzione del tempo scuola con la sparizione della didattica di 40 ore dell’attuale tempo pieno e 2 insegnanti con 24 ore di didattica e un solo insegnante più eventuali aggiunte di 3 o più ore a partire dal 1 Settembre 2009 senza sapere come saranno organizzate, sulla base di quali disponibilità di organico e a carico di chi.

· Secondaria di I e II grado (Medie e superiori):

oggi 32 / 36 ore con il tempo prolungato, domani 29 ore tuttte.

Con questo decreto e questi tagli non si garantirà più l’integrazione dei bambini portatori di handicap, o di altre religioni o nazionalità o l’inserimento di bambini con evidenti problemi sociali o di famiglie a basso reddito, ma permetterà invece l’aumento dell’abbandono scolastico.

Ci domandiamo perché intervenire con misure così distruttive come queste in un settore della scuola pubblica che – anche a detta dei parametri internazionali (PISA - OCSE) – funziona bene?

MOBILITIAMOCI

PER DIRE NO AL TENTATIVO DI QUESTO GOVERNO DI FAR GIRARE INDIETRO DI 40 ANNI LE LANCETTE DELL’OROLOGIO DELLA SCUOLA PUBBLICA.

NO AI TAGLI / NO AL MAESTRO UNICO

Mercoledì 15/10/2008 dalle ore18.00 concentramento in P.zza Clemente XI (P.zza Mario Salvi) per partire alle ore 19.00 con corteo fiaccolata per Via Federico Borromeo fino al presidio fiaccolata a P.zza Capecelatro fino alle ore 21.00.

R.S.U, Insegnanti e Genitori del 137° C.D.

R.S.U. Lambruschini, Sacchetto, Capozzi, Boccea, Rosmini, Sauro, Morante,Stefanelli,

Don Morosini, Casalotti, Maffi

Comitato Genitori e Lavoratori della scuola Roma nord, Cub Scuola, Comitato Torrevecchia-Primavalle "Cittadine/i per un quartiere migliore"