Home > Sky censura Arcoiris Tv

Sky censura Arcoiris Tv

Publie le mercoledì 31 maggio 2006 par Open-Publishing
2 commenti

Con preghiera di massima diffusione

Sky di fatto censura Arcoiris TV
E la libertà di comunicare via satellite diventa un’utopia

Sky Italia imbavaglia la televisione indipendente Arcoiris TV. Impedendone da mesi alla utenza nazionale la ricezione . Nonostante la legge garantisca la pluralità e la
libertà dei canali di comunicazione televisiva digitale.

Arcoiris TV, canale televisivo satellitare indipendente, ha le mani legate da mesi:
nonostante abbia inoltrato richiesta sin dallo scorso febbraio di rientrare nel menu dei
canali fruibili attraverso la piattaforma Sky, e nonostante le ripetute richieste
successive, Sky Italia non si è attivata in alcun modo per permettere la ricezione ai
possessori di decoder sky.

Di fatto, Sky contravviene così a quanto disposto da una legge specifica, la 78/99, che imporrebbe all’operatore di evitare il costituirsi di posizioni dominanti nel mercato televisivo, attraverso il "consentire la fruibilità delle diverse offerte di canali con accesso condizionato o in chiaro mediante l’utilizzo di un unico apparato".

Arcoiris TV ha pertanto richiesto l’intervento dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni al fine di ottenere quanto dovuto, e di rientrare del danno economico e d’immagine che sta subendo per il ritardo e le difficoltà di raggiungere il proprio
pubblico .

Arcoiris Tv, canale tematico satellitare/ televisione via internet basato a Modena,
rappresenta un mezzo innovativo per diffondere cultura dando voce ai cittadini. Vorrebbe diffondere opinioni vere senza censura, senza pubblicità. I programmi sono di informazione ed approfondimento della realtà culturale, sociale e politica italiana ed internazionale con particolare riferimento alla realtà sudamericana.

Dal 2 febbraio scorso il canale è stato autorizzato alla diffusione con Delibera
73/06/CONS.

www.arcoiris.tv


Contribuite a potenziare il servizio che offriamo ai nostri visitatori

Lo voglio sul satellite
Cliccando sul bottone 148987b.jpg ed inserendo nome e indirizzo e-mail è possibile
votare un filmato e suggerirlo alla redazione di arcoiris come programmazione
satellitare. Appena il filmato otterrà un numero di preferenze significativo e verrà
programmato via satellite, sarete subito informati sulla data e l’orario in cui verrà
trasmesso.

Commenta il filmato
Cliccando sul bottone 148988b.jpg è possibile lasciare un commento al filmato relativo e leggere eventualmente gli altri commenti per poter lasciare e condividere i vostri pensieri in modo autonomo.

Segnala questo filmato ad un amico
Cliccando sul bottone 148989b.jpg è possibile inviare via email direttamente ad un
vostro amico la segnalazione del filmato che desiderate in modo da condividere con chi volete i filmati a voi più cari.

Fai vedere questo filmato dal tuo sito
Cliccando sul bottone 14898aa.jpg è possibile vedere le istruzioni e i link per fare
vedere il filmato scelto dal proprio sito internet. In questo modo potrai rendere più
ricco di contenuti il tuo sito internet e in più ci aiuterai a divulgare il filmato tra
un numero maggiore di persone.
Al momento sul sito www.arcoiris.tv ci sono 4515 filmati per un totale di più di 2308
ore di filmati.

Al momento sul sito <http://es.arcoiris.tv/> es.arcoiris.tv ci sono 727 filmati per un
totale di più di 395 ore di filmati.

Messaggi

  • Mi chiedo perchè sky abbia censurato arcoiris tv. è un canale che si può vedere solo la sera (o meglio, la notte) e forse statisticamente è stato notato che la visione di questo canale negli ultimi tempi ha superato di gran lunga i canali a cui sta a fianco (altri canali locali che, alle 11 di sera, non trasmettono sicuramente programmi culturali e critici, ma non lo fanno comunque neppure durante il giorno). A mio giudizio non ci possono che essere volontà di impedire la comunicazione tra gli italiani da parte di persone che non sopportano l’informazione giusta, quella che forma il senso critico.
    Spero che la redazione di sky non preferisca lasciare la trattazione di questi argomenti attuali che arcoiris tv offre ai telespettatori all’History Channel del 2030.

    • Così ti sfruttano la rete Sky e Cos

      di Antonio Sciotto

      su Il Manifesto del 01/06/2006

      Palermo, il call center della Cosmed in rivolta «Cocoprò a cottimo, salari di 230 euro al mese». Flexi-compenso Una telefonata vale 70 centesimi oggi, 45 domani

      Storie di ordinaria precarietà dal gruppo Cos, questa volta su un appalto della tv satellitare Sky di Rupert Murdoch. Retribuzioni a cottimo, con salari medi di 230 euro al mese, contrattini rinnovati ogni tre mesi, licenziamenti (o meglio, «non rinnovi») quando una malattia si prolunga qualche giorno in più o devi operarti di tonsillite. Fuori, ovviamente, chi alza la testa e sciopera (o meglio, si «astiene dal lavoro»): molti «ribelli» erano inclusi tra i 34 operatori non rinnovati a maggio, un po’ come è accaduto ad Atesia. Ma lì, almeno, è intervenuto il ministero (vedi box accanto). Qui siamo a Palermo, al call center della Cosmed. E altre «teste eccellenti» - chi oggi continua a stare in piazza - potrebbero saltare alla prossima data X, il 31 luglio.
      Ma i giovani (o meglio, c’è anche chi ha superato i 30 anni e ha famiglia a carico) non si arrendono: la scintilla che ha provocato le proteste, due settimane fa, è stata la proposta fatta dalla Cos di abbassare il compenso per telefonata. Si sa, il problema è «competere»: e allora si compete meglio se invece dei vecchi 70 centesimi, se ne pagano 45. Questa la cifra offerta a metà maggio agli 800 cocoprò in appalto per Sky: rispondono se ti si rompe la parabola, o se chiedi informazioni sul prossimo abbonamento. A fine mese aprono la busta paga. Sorpresina: Alice ha preso 236 euro a febbraio, Salvatore si deve accontentare di 230. Avrà lavorato con minor lena?
      No, il fatto è che non vieni retribuito per tutto il tempo che passi in azienda, ma solo per quello che effettivamente «parli»: «Devi mantenere una media mensile di 3 minuti a chiamata, e se vai sotto il compenso ti viene proporzionalmente decurtato», spiega Salvatore Lachina, uno dei giovani in sciopero. Ma essendo queste chiamate in «inbound» (ovvero in ricezione), potresti anche non ricevere telefonate per parecchio tempo, e tutto il lavoro non parlato, nonostante sia in attesa per conto dell’azienda, è gratuito. Innalza la «competitività».
      «La proposta dei 45 centesimi ha provocato un primo sciopero di due giorni - spiega un’altra operatrice, Alice Violante - A quel punto ci hanno offerto due tipi di contratti alternativi: il primo simile all’attuale, e l’altro con 60 centesimi a telefonata, più un servizio "outbound": dovevamo chiamare i clienti per offrire servizi, retribuiti al massimo 4 euro l’ora, ma solo se avessimo realizzato almeno cinque contatti utili, ovvero portato a termine cinque interviste».
      Farsi i calcoli di un’eventuale busta paga è davvero un rompicapo, ma secondo gli operatori si sarebbero persi comunque 100 euro. Senza contare che l’azienda, ai colloqui, non presentava più la busta A o la B, come promesso per far rientrare gli scioperanti, ma solo l’ipotesi peggiore. Dunque nuovi scioperi, con la Cgil, cercando di coinvolgere i cocoprò Cosmed in appalto per la Wind. Loro sono messi anche peggio: prendono solo 28 centesimi a telefonata.