Home > Sprechi di Stato

Sprechi di Stato

Publie le sabato 12 maggio 2007 par Open-Publishing
1 commento

Se crescono in tv plagio, porno, kitsch e demenza, largamente censurata
resta la critica politica.

Prendiamo gli sprechi di Stato. Nessuna tv ne parla e nemmeno i media lo
fanno.Vano aspettare che si discuta di un libro come “La casta” di Sergio
Rizzo e Gian Antonio Stella. L’omertà regna sovrana con perfetto inciucio.

Per esempio: il costo degli aerei di Stato per ministri e sottosegretari è
salito a 180.000 € al giorno, enormemente superiore a tutti gli altri paesi
UE (e nessun governo ha 101 membri come il nostro!). Fanno ben 6 miliardi di
euro l’anno! Una cifra spaventosa! Pensiamo al bailamme per i 2-3 miliardi
del tesoretto! E a tutto quel che si può fare con una cifra simile!

Solo applicando le norme UE su costi e rimborsi avremmo molti miliardi di €
da destinare alle necessità più urgenti del paese, senza vergognosi aumenti
di tasse, solo riducendo qualcuno dei vezzi dei nostri pagatissimi e
viziatissimi onorevoli!

Perché costoro non possono prendere aerei di linea, come tutti gli altri?
Chi credono di essere?

Anche Prodi partecipa all’andazzo generale, i primi che deve accontentare
non sono i cittadini ma i suoi soci onorevoli fornendo sempre nuova paglia
alla loro greppia.

Prodi parlò nel suo programma (ormai risibile) di riduzione di sprechi, ma
tutti gli emendamenti in tal senso alla Finanziaria sono caduti e anzi “i
Disonorevoli” si sono inventati sprechi anche peggiori. Dovevamo vedere
anche il tentativo di truffa dei Partiti-Fondazione con personale pagato
dalla Pubblica Amministrazione, mentre si lesinano al centesimo gli aumenti
di salari e pensioni!?

Ridurre i voli di Stato a pochi (Presidente della Repubblica e Presidente
del Consiglio) si può fare con un veloce ddl, meglio ancora un bel
decreto-omnibus complessivo votato poi alla fiducia, come faceva Berlusconi
quando qualcosa gli interessava. Basterebbe adeguarsi alla normativa UE,
che, per esempio, vieta “tassativamente” i doppi incarichi o allinearsi alle
medie UE di compensi e spese.

E si può anche togliere la triste truffetta per cui un onorevole fissa l’aereo
in anticipo a prezzo ridotto e poi è risarcito col massimo del mercato, come
a dire paga 90 e prende 1000 (business class). Ne hanno parlato con scandalo
i giornali di tutta Europa.

Le furbate dei nostri politici sono pietose e ci fanno rider dietro ma, quel
che è peggio, ci dissanguano.

Quando fa comodo dire che l’Europa lo vuole, le cose si fanno; quando non fa
comodo: zitti e mosca!

E’ dal 15 giugno 2005 che l’Europarlamento ha uno Statuto che vuole rimborsi
a fronte di puntuale giustificativo di spesa. Berlusconi prima e Prodi poi
hanno deciso che la norma entrerà in vigore solo dal 2009. Sapete voi
perché?

Difficile credere a questo, quando si comporta male come quello.

Messaggi

  • Be’ finalmente ve ne siete accorti che il vero e inutile spreco di stato sono i politici! per numero,per azioni e reazioni e specialmente per risultati! Questa gente il loro stipendio se lo devono guadagnare,nel senso che devono essre pagati e sostenuti dai loro tesserati che aumentano o diminuiscono in conseguenza del loro operato. Un operaio (ad esempio) deve lavorare e produrre efficacemente per essere pagato? allora anche i rappresentanti del popolo devono fare lo stesso,senno’ a casa! perche’’?, lo si e’ trovato in qualche testo sacro che devono avere tutti questi inutili e inopportuni privilegi?