Home > Stampa africana: "I fatti di Rosarno rilanciano la causa del (…)

Stampa africana: "I fatti di Rosarno rilanciano la causa del panafricanismo"

Publie le giovedì 14 gennaio 2010 par Open-Publishing
1 commento

Traduco alcuni passaggi dell’intervista ad Emmanuel Tano Zagbla (nato in Costa d’Avorio e laureatosi in Scienze Politiche all’Università di Padova, presso la quale è stato membro della Commissione di Sociologia) raccolta dal web magazine Afrik.com.

(…) L’intervento dell’Egitto, una grande potenza africana, mette in risalto il silenzio dei paesi africani nei confronti dei maltrattamenti di cui sono vittime i loro cittadini in taluni paesi occidentali. L’azione dell’Egitto ci spinge a chiedere con forza una coesione in politica estera da parte dell’Unione africana. Occorre trovare quel "qualcosa" che possa unire gli africani nelle loro diverse sensibilità. Tutta la diaspora africana ha apprezzato l’intervento del governo egiziano. Per la prima volta un governo africano ha saputo intervenire con fermezza contro comportamenti che non aiutano la coesione sociale.
Continua qui

Messaggi

  • Di fronte alle difficoltà degli Africani nel mondo (e non parliamo della situazione interna) soltanto il Panafricanismo potrò darci la dignità che meritiamo, ma che però ci viene negata.
    Molti confondono Panafricanismo e Nazionalismo: sono due cose totalmente separate. Il Panafricanismo serve per coagulare gli sforzi di tutti nell’ambito di una politica che tenda a dare respiro agli africani in tutti i sensi. Questo progetto partirà a breve. Sarà la più grande guerra degli Africani contro la fame, la miseria, il sottosviluppo, ecc. Un progetto ambizioso che vuole avere gli africani stessi come protagonisti.

    Dr. Emmanuel T. ZAGBLA

    ezagbla@yahoo.com