Home > Strabismo
– Strabismo –
a cura di Paolo De Gregorio – 28 – febbraio 2007
“Ho sentito l’irruzione di un sacco di temi di sinistra” (commento di Franco Giordano di Rifondazione Comunista al discorso di Prodi).
Certo ci vuole molta fantasia per trovare tracce di “sinistra” nel più democristiano, generico e prudente discorso mai pronunciato da Prodi, la cui unica novità è stata quella di aprire alla opposizione per trovare intese su una nuova legge elettorale, mentre sono stati accuratamente omessi tutti i temi che avevano dato fastidio al Vaticano e alle convinzioni atlantiche della destra.
E’ talmente forte lo strabismo di cui è affetto Giordano che si può tranquillamente pensare a malafede, per giustificare ai propri elettori l’interesse a restare in un governo che non ha concesso altro a sinistra che epiteti dispregiativi, del tipo siete folcloristici, o non servite all’Italia, mentre sui temi importanti,Vicenza, Afghanistan, DICO, è calato il più profondo silenzio.
Forse l’astuto Giordano ha qualche trattativa sotterranea che giustifica questo suo atteggiamento, ma questo lo scopriremo presto e vedremo, a governo Prodi esaurito, quale sarà il bilancio che il segretario di Rifondazione porta a casa, e a quel punto, se sarà il nulla, cosa di cui sono certissimo, deve essere dimissionato, per fare spazio all’unica cosa che c’è da fare: costituire una “sinistra antagonista”, che punti a difendere gli interessi dei lavoratori, in Parlamento, ma anche con la lotta di classe, la militanza, la partecipazione.
Paolo De Gregorio