Home > "Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, (…)
"Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, di cui 1 alla capoccia
Publie le martedì 25 settembre 2007 par Open-Publishing6 commenti
Il Presidente della Camera Bertinotti commenta: "soddisfazione per un rischio evitato".
Ma torniamo indietro.
Il Segretario del PRC il 10 Aprile 2006: "una tragedia per tutti. Penso alle famiglie in pena pev quei figli pavtiti per una terra così lontana eppure così vicina nel dolore, ma anche alle miserie che hanno condotto quei 9 uomini a fare un gesto così disperato come rapire altvi essevi umani. Dobbiamo riflettere tutti. E’ il tempo del silenzio e del rispetto: di tutti, diiii tuttti, ripeto, diiiiii tutttti pev tttttttttutttti. Invito lor signovi a vicovdave l’insegnamento di Paolo [ma chi cazzo è sto Paolo!, ndr]. Una cvudeltà bavbava la guerra, questa guerra, sì, perchè questa è una guevva dell’uomo sull’uomo. Un insulto alla Pace. Esaltiamo l’uomo come opevatove di pace!!!!! Gvazie"
(Saluta tutti con un bel sorriso ed entra a "Libevazione" masticando un sigavo!, ndr)
francesco fumarola, www.mercantedivenezia.org
Messaggi
1. "Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, di cui 1 alla capoccia, 25 settembre 2007, 18:26
bisogna ridere? le vuoi cento lire ?
1. "Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, di cui 1 alla capoccia, 25 settembre 2007, 22:56
Grazie, ma usale per comprarti un nome di battesimo con cui firmarti
2. "Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, di cui 1 alla capoccia, 26 settembre 2007, 10:44
ok, mi compro francesco e mi restano 90 lire di resto , le vuoi ?
3. "Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, di cui 1 alla capoccia, 26 settembre 2007, 23:32
dagliele al subcomandante o al migliorino che gli compra un cerino e gli accende il sigarino
4. "Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, di cui 1 alla capoccia, 27 settembre 2007, 19:46
Intervistato da Sky: "Non vado a Roma, altrimenti mi arrestano
Era in quella zona per indagare sul traffico delle armi. Da solo"
"Mio figlio sta morendo da soldato
ma l’hanno mandato al macello"
ROMA - "Mio figlio aveva un senso del dovere totale, ma è morto per Bush, per far contento lui". Lorenzo D’Auria, 33 anni e tre figli piccoli, lotta contro la morte all’ospedale Celio di Roma. Il sottufficiale del Sismi era originario della Campania, viveva a Livorno con la famiglia, era un esperto di Afghanistan. L’agente Nessuno ha ora un nome. Il padre Mario è distrutto e parla ai microfoni di Sky: "Sono tutti assassini, io so che non c’è speranza con colpi così non si sopravvive: lui è solo un soldato, voleva fare solo questo da quando aveva 17 anni. Nemmeno i suoi amici conoscevano il suo vero lavoro".
"Non vado a Roma, mi arrestano, le dico tutte a Prodi e Berlusconi. I suoi generali mandano un ragazzo a morire, come si fa a mandarlo lì, a fare un’incursione, per capire come funzionava il traffico delle armi, per far contento Bush, che le commercia". "Lui non voleva andare, poi si è convinto: ha solo obbedito agli ordini. Domenica sarebbe tornato a casa".
Lorenzo D’Auria è stato rapito sabato scorso e liberato due giorni dopo in un blitz condotto dalle forze italo-britanniche. Nel corso dell’operazione è stato ferito gravemente. Il suo compagno è fuori pericolo, un accompagnatore afghano è morto.
(27 settembre 2007) www.repubblica.it
5. "Successo" Blitz afghano: 9 morti afghani, 2 agenti segreti italiani feriti, di cui 1 alla capoccia, 29 settembre 2007, 15:11
Soldato: chi combatte in un esercito, chi è parte delle truppe militari, senza distinzione di grado o arma, sia volontariamente, sia per obbligo di leva.
Questa e’ la definizione che il vocabolario della lingua italia De Mauro da della parola soldato: una persona che combatte, che va in guerra, certo non ad aiutare le vecchiette ad attraversare la strada come ci vogliono far credere....Che si fa in guerra?Si spara, si ammazza, si muore....Per cui,perche’ meravigliarsi? Chi va in guerra, chi sceglie nella propria vita ( perche’ di scelta si tratta! ) di far parte di un esercito sa cosa si deve aspettare...Li avranno pure mandati ma e’ il loro mestiere, e’ loro libera scelta di vita e sopratutto e’ una loro scelta partire per le "missioni", non hanno l’obbligo su questo...Con questo che voglio dire....che posso piangere sulla morte di una persona in quanto tale, perche’ essere umano...ma mai piangero’ la morte di un soldato, di una persona che ha deciso nella propria vita di dedicarsi alla guerra, con tutto quello che questo comporta.....
Antonella