Home > Tasse e balzelli di Stato

Tasse e balzelli di Stato

Publie le giovedì 14 gennaio 2010 par Open-Publishing
1 commento

Tassazione veicoli ex-autocarri

Ho di recente appreso che, vigente la Legge n. 296 del 27/12/2007, la tassazione per la tassa di possesso di autoveicoli di peso complessivo a pieno carico inferiore a 12 tonnellat …, pur su veicoli immatricolati nella categoria autocarri (N1), deve intendersi commisurata e di pari importo a quelle delle vetture (automobili) di eguali caratteristiche di motore, in base alla loro effettiva potenza.

Come è noto, anche i Suv - taluni - possono e sono immatricolati con le caratteristiche di autocarro (N1) ed in quanto così considerati dalla Legge vengono sottoposti, dalle Compagnie Assicuratrici, al pagamento del premio assicurativo in qualità di autocarri, con - alla prima sottoscrizione della Polizza - classe di ingresso 14, senza poter beneficiare di possibili traslazioni da altre Polizze già in classe ridotta per mancanza di sinistrosità relativa negli anni di pertinenza assicurativa.

Nei fatti il veicolo immatricolato autocarro, se ricorrenti talune caratteristiche tracciate nella citata Legge, oggi, deve - per potenza di kw 121 - versare una tassa di circa 350,00.= Euro di contro a quella precedente di obbligo pari a circa 35,00.= Euro.

Pur non volendo entrare - versus il governante - nella polemica per trasformazione di tassazione in itinere, rato ed assodato che lo Stato, le Regioni, ecc... hanno sempre più necessità di risorse finanziarie e che le mani in tasca non ce le mettono per il solo particolare che è il contribuente che deve tirare fuori il portafoglio e mettersi in regola, si chiede un intervento in sede deputata affinché venga chiarito che delle due l’ una:

 o i veicoli de quo si considerano autocarri, così come all’immatricolazione e, quindi si versa la tassa di possesso relativa con il premio assicurativo per come oggi richiesto - ed obbligato - da parte delle Compagnie Assicuratrici, senza benefici per eventuali traslazioni di Polizze già in essere su vetture/automobili;

 o i veicoli in parola, oggi assimilati alle autovetture, versano pari tassa di possesso ma beneficiando delle eventuali condizioni assicurative in essere per la categoria delle pari cilindrate che possono scontare così eventuali benefici di classe maturati nel tempo dai rispettivi proprietari pro-tempore.

Messaggi