Home > Tecniche di informazione: ultimi dati
Avere oggi una giusta informazione non è affatto facile. Il controllo della destra di governo sui media e sulle tv in Italia è quasi totale e, in luogo di una informazione attendibile e corretta abbiamo ormai solo uno spamming indecente di propaganda continua e demistificante. E’ intenzione dell’attuale premier di comprare Lasette e poco tempo fa egli cercava tramite Ricucci di dare la scalata al Corriere che è il primo quotidiano d’Italia.
Oggi in Italia il tg migliore e più serio è Rainews24, una assoluta rarita’ in mezzo a un oceano di tg manipolati, falsificati, embedded, che decentrano verso non notizie, come la lagna di Cogne, il film piu’ idiota di Natale, le sfilate di modelli
da tenutaria, il gossip degli inutili, l’ultima gaffe di B. o l’ultima barzelletta di Totti.
Ma se non avete sky, potete guardare Rainews24 direttamente sul computer.
e guardatevi anche gli interessanti servizi che potete aprire a lato.
E’ un canale di vera eccellenza, molto serio e documentato, con scoop notevoli che destano l’attenzione europea. E’ visibile in chiaro sui Rai3 al mattino prima delle 8,30, ma non tutti i giorni, con 8’ di news, a cui seguono 20’ di approfondimenti. E’ l’unico che da’ la
diretta sia sul parlamento nel caso di votazioni cruciali che sulle grandi
manifestazioni di piazza, che sono variamente censurate su rai e mediaset se non del tutto annichilite.
Proprio Rainews24 ha dato oggi una serie di informazioni di grande interesse
sulle tecniche di informazione, che come al solito ci mettono all’ultimo
posto in Europa, e che vedono l’Europa molto staccata rispetto agli Stati
uniti.
http://www.rainews24.it/ran24/magazine/neomedia/21122005.asp
Risulta che contano sempre di piu’ ai fini politici ed elettorali i blogger,
cioe’ coloro che tengono un diario in rete con un blog in cui diffondono
confronti ed opinioni, essi sono sempre piu’ diffusi in America.
In Italia abbiamo un ’quasi blogger’ che e’ Beppe Grillo (premiato da
Sole24ore come miglior sito italiano di news e informazione), con la
bellezza di 150.000 utenti che lo visitano ogni giorno e collegato con ben
100 siti, che dunque gode di una diffusione di campagne eccezionale, con
forte impatto sulla formazione dell’opinione pubblica anche per le prossime
elezioni. Grillo è considerato il 1° blogger d’Italia.
Per il resto: la tv mobile o portatile sta spopolando in alcuni paesi
asiatici come in Corea, le previsioni a 4 anni sono molto favorevoli, si
prevedono 270 milioni di abbonati nel mondo.
Nel 2010 si dice che tutti dovrebbero avere un terminale, il che non sara’.
Il digitale terrestre comincia ad essere maturo ma non raddoppiera’ certo in
un anno come vorrebbero molti; l’Italia non ha il cavo dunque qua si
affermera’ un po’ di piu’ ma poco. Nel 2010 le previsioni lo danno solo al
15%, contro un 30% sul satellite e un 8% su internet, e il 47% al cavo che
include la banca larga.
Per l’UMTS si prevedono per il 2006 8 milioni di utenti.
Molto si giochera’ sulla qualita’ del pacchetto di servizi prestati.
VOIP (o voce su internet), che costa pochissimo o nulla e permette di telefonare all’estero a costo zero da pc a telefono fisso e mobile e in Italia da pc a telefono fisso, cresce moltissimo e preoccupa molto le grandi Telecom. In Europa se ne prevede il 30% di crescita per il 2006, in Italia il 111% in tre anni, con relativo calo della telefonia ordinaria.
Ricordiamo che per chi ha l’ADSL Voipbuster ha oltrepassato Skipe e si
presta a sostituire quasi totalmente la telefonia tradizionale, abbattendone i
costi.