Home > Torna la lotta autonoma dei tramvieri

Torna la lotta autonoma dei tramvieri

Publie le giovedì 14 settembre 2006 par Open-Publishing
1 commento

La protesta è stata indetta dai sindacati autonomi e di base

Autoferrotranvieri fermi per il mancato rinnovo del contratto

Trasporti, un venerdì di disagi

Niente tram e metro per 24 ore

Garantite le fasce protette, ecco gli orari città per città. A Roma corteo.

ROMA - Terranno le braccia incrociate per tutto il giorno gli autoferrotranvieri aderenti ai sindacati autonomi. Il coordinamento nazionale Sindacati di Base, di cui fanno parte anche i Cobas e il Sult, protesta per il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale per il secondo biennio economico.

"I salari - sostiene il sindacato - continuano a perdere potere d’acquisto e le politiche del nuovo governo non sembrano affatto disegnare strade migliori di quelle passate fatte di privatizzazioni e lavoro precario".

L’altra natura della protesta è spiegata sul sito dell’Atac, l’azienda di trasporti romana. "Il Governo - spiegano - ha escluso proprio gli autonomi dalla cabina di regia istituita sulle problematiche del settore dei trasporti".

Le modalità di attuazione dello sciopero varieranno da città a città.

Milano. Il servizio Atm sarà garantito fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18.

Torino. Il servizio urbano e suburbano sarà garantito dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15, con differenze per autolinee extraurbane, ferrovie e metropolitana (6-9 e 14.30-17.30).

Genova. L’Amt ha comunicato che il servizio sarà attivo dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 17.30 alle 20.30.

Bologna. Lo sciopero si svolgerà dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio, informa l’Atc.

Firenze. I mezzi dell’Ataf saranno attivi dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15.

Livorno. L’Atl garantisce trasporti fino alle 9.30 e tra le 12 e le 15. L’Atm invece dall’inizio del servizio fino alle 8.15 e tra le 12.15 e le 14.30.

Perugia e Spoleto. Servizio pubblico garantito dalle 6 alle 9 e tra le 12 e 15.

Roma. I trasporti pubblici saranno garantiti nelle fasce di garanzia tra le 5.30 e le 8.30 e tra le 17 e le 20, informa l’azienda locale Atac. Il corteo degli autonomi, attraverserà il centro a partire dalle 10, comportando la deviazione di 29 linee del trasporto pubblico.

Napoli. Nel capoluogo campano il servizio sarà garantito dall’inizio del servizio, le 5 fino alle 8 e poi dalle 14.30 alle 17.30.

Bari. L’Stp ha comunicato che la fascia protetta del mattino arriverà fino alle 8.30. Il servizio pubblico ricomincerà a circolare dalle 12.30 alle 15.30.

Palermo. L’Ast garantirà le fasce dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12.30 alle 15.3.0

Cagliari. I mezzi dell’FdS saranno attivi dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30.

(14 settembre 2006) www.repubblica.it

Messaggi

  • Massiccia l’adesione allo sciopero odierno degli autoferrotranvieri

    Comunicato stampa

    Roma, 15/09/2006

    “Massiccia l’adesione allo sciopero odierno degli autoferrotranvieri che rivendicano il rinnovo del 2° biennio economico del CCNL, maggiori tutele del personale inidoneo alla mansione ed il riconoscimento delle malattie professionali”.

    Nella mattinata hanno aderito allo sciopero mediamente il 50% del personale in servizio su scala nazionale con punte superiori al 90% in alcune realtà locali.

    “Ancora una volta gli autoferrotranviari italiani hanno voluto evidenziare, con forza, il disagio di una categoria che continua ad essere bersaglio delle politiche restrittive e liberiste dei governi che si sono succeduti nell’ultimo decennio”.

    • Non reperire le risorse necessarie all’espletamento ed al mantenimento del Trasporto Pubblico Locale secondo le esigenze dei cittadini;

    • non riconoscere il diritto alla tutela della salute;

    • non garantire gli adeguamenti salariali sono gli elementi che minano la pace sociale e, ormai da tempo, sono alla base degli scioperi con gravi disagi per i cittadini ed una perdita economica degli aderenti alle manifestazioni.

    “Preso atto delle dichiarazioni sui media del ministro Bianchi, il Coordinamento auspica un tempestivo intervento atto a risolvere il problema del rinnovo del 2° biennio senza il ricorso ai soliti giochetti della “UNA TANTUM” per gli arretrati, senza sconti economici alle Associazioni Datoriali e con la giusta sensibilità ai problemi di carattere normativo”.

    L’Ufficio Stampa

    SULT TPL, SINCOBAS, CUB Trasporti, A.L. COBAS, CONF.NE COBAS LAVORO PRIVATO

    www.sult.it