Home > Trieste : dibattito sulle unioni di fatto Lunedì 26 Settembre, alle ore 21.00
Trieste : dibattito sulle unioni di fatto Lunedì 26 Settembre, alle ore 21.00
Publie le venerdì 23 settembre 2005 par Open-PublishingIl Collettivo omosessuale Lamanifesta, con la collaborazione dell’Associazione culturale Tina Modotti, organizza l’incontro pubblico:
La Legge del Desiderio
Coppie di fatto e diritti negati. Le legislazioni in Europa e l’anomalia italiana. Proposte e prospettive politiche
Mentre gli ordinamenti giuridici della maggior parte dei paesi europei hanno esteso l’istituto del matrimonio o hanno introdotto un istituto equivalente a tutela dei diritti delle coppie di fatto sia etero che omosessuali - anche in forza della Raccomandazione del Parlamento europeo dell’8 febbraio 1994, sulla parità dei diritti per gli omosessuali in Italia mancano previsioni legislative in tal senso.
L’ordinamento italiano infatti riconosce diritti solo alla famiglia fondata sul matrimonio, negando diritto di cittadinanza alla legittima pretesa di molte persone a che le aspettative legate alla loro vita quotidiana ricevano una tutela giuridica.
Formalmente il legislatore si disinteressa dei bisogni (e desideri) di queste persone riaffermando l’unicità del modello matrimoniale e la sua superiorità, frustrando la sempre più diffusa rivendicazione di un’altra idea di sessualità e del legame coniugale.
I tempi cambiano e oggigiorno è difficile rinvenire adeguate giustificazioni per non permettere a migliaia di persone di accedere a diritti basilari collegati alla vita di coppia (reversibilità della pensione, assistenza sanitaria e penitenziaria, acquisizione della cittadinanza, diritti di successione, accesso alle graduatorie occupazionali, ecc...); si tratta in definitiva di dare piena attuazione all’articolo 3 della Costituzione, sia per il fatto di affermare la pari dignità e l’uguaglianza dei cittadini senza distinzione di condizioni personali e sociali, sia nei termini in cui riconosce un obbligo in capo allo Stato di rimuovere gli ostacoli sociali ed economici che impediscono il pieno sviluppo della personalità dell’individuo.
Lunedì 26 Settembre, alle ore 21.00 presso il Bagno Ausonia - Riva Traiana 1 TRIESTE
Interverranno
On. Titti DE SIMONE, deputata e prima firmataria della proposta di legge “Norme in materia di unione registrata, di unione civile, di convivenza di fatto, di adozione e di uguaglianza giuridica tra i coniugi” C. 3893 14/04/2003
Matteo BONINI BARALDI, collaboratore della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Bologna, autore tra l’altro del libro “Le nuove convivenze tra discipline straniere e diritto interno” e di diversi contributi e saggi brevi sull’argomento.
Hanno aderito fino ad oggi
Acquolina, ArciNova Trieste, Circolo Arcobaleno Arcigay Arcilesbica Trieste, Arcigay Arcilesbica Udine, Associazione Senza Confini Brez Meja, Centro delle Culture, Centro per lo sviluppo umano, CGIL, COBAS, Comitato Pace e Convivenza, ICS, Partito Umanista, Rifondazione Comunista, Verdi.
A seguire Dj set: Dj quattrocentocolpi; DJ XTC