Home > Trieste : incontro con Michel WARSCHAVSKI il 18 Gennaio al Teatro Miela alle (…)

Trieste : incontro con Michel WARSCHAVSKI il 18 Gennaio al Teatro Miela alle ore 20.30

Publie le giovedì 13 gennaio 2005 par Open-Publishing

Da Israele, una voce contro la guerra e contro tutti i muri

Michel WARSCHAVSKI, esponente della sinistra israeliana e del movimento altermondialista, spesso presente ai Forum Sociali europeo e mondiale, sarà a Trieste il 18 Gennaio al Teatro Miela alle ore 20.30 per il dibattito "LA CONVIVENZA E’ POSSIBILE, LA CONVIVENZA E’ NECESSARIA ", promosso dalle Associazioni "Salaam, ragazzi dell’Olivo" e "Tina Modotti" ed a cui stanno aderendo molte altre associazioni democratiche di Trieste

Nel suo ultimo libro, "Sulla Frontiera" (2004) dice: "Gli ultimi trentacinque anni della mia vita sono stati una lunga marcia sulla frontiera o, meglio, sulle varie frontiere in cui si affiancano lo Stato di Israele e il mondo arabo-musulmano, israeliani e palestinesi, ma anche ebrei ed israeliani, religiosi e laici, ebrei d’Europa ed ebrei d’Oriente. Frontiere che si intersecano e a volte si sovrappongono più o meno permeabili, ma mai insormontabili."

Nato a Strasburgo da una famiglia religiosa, Michel Warschavski a sedici anni si stabilisce in Israele per seguire gli studi talmudici. Studia filosofia all’Università ebraica di Gerusalemme e nel 1967 rompe con la religione e con le concezioni sioniste. Ben presto diviene una delle figure più note della sinistra israeliana. E’ stato uno dei primi israeliani a rifiutarsi ripetutamente di prestare servizio militare fuori dai confini; durante la guerra del Libano è stato più volte incarcerato. Condirettore, assieme al palestinese Majed NASSER, dell’ALTERNATIVE INFORMATION CENTER, di Gerusalemme, collabora con numerose riviste internazionali.

Ha pubblicato numerose opere in varie lingue. In Italia, tra le altre, si segnalano le seguenti pubblicazioni "Sionismo e questioni ebraica" (insieme a Moscato e Taut), "Israele e Palestina ­ La sfida binazionale" entrambi per SAPERE 2000 Edizioni Multimediali; "Sulla Frontiera" Città aperta edizioni; "A precipizio ­ La crisi della società israeliana" BOLLATI BORINGHIERI.