Home > URGENTE FSMED : MANDATE PROPOSTE IN PREPARAZIONE INCONTRO DI ISTANBULL

URGENTE FSMED : MANDATE PROPOSTE IN PREPARAZIONE INCONTRO DI ISTANBULL

Publie le lunedì 11 aprile 2005 par Open-Publishing

di Gianni Fabbris

Care tutte e tutti,
a Terrafutura abbiamo tenuto il previsto incontro sul Foro Mediterraneo
che, dopo un ampio dibattito ha proposto la costituzione di un gruppo di
lavoro stabile sul Foro Mediterraneo.
Andremo, dunque ad Istanbul con un avanzamento del confronto fra di noi e
qualche obiettivo comune.

Due fra tutti: quello di contribuire ad allargare il più possibile il
processo partecipativo e quello di incidere nella definizione del format
del Forum e del suo programma.

Sull’estensione del processo dovremo, nelle prossime settimane, stimolare
iniziative in Italia per promuovere la partecipazione, così come le
diverse organizzazioni che hanno contati e partecipano a reti nel
Mediterraneo dovranno attivarsi per divulgare il processo e stimolare la
partecipazione fuori dall’Italia. Subito dopo Istanbull potremo mettere
in rete una proposta di percorso di questo gruppo di lavoro, per intanto
vi indico un primo possibile sforzo comune cui potremmo lavorare: stiamo
verificando la possibilità di noleggiare una nave che parta dall’Italia ed
arrivi a Barcellona, rimanga nel porto nei giorni del Forum in modo da
servirci da appoggio logistico ed alloggio e rientri la domenica sera da
Barcellona in Italia. Sarebbe, questo, un bel modo per stare tutti
insieme, coordinandoci e promuovendo la partecipazione.

Questo ed altro lo vedremo al ritorno dall’assemblea preparatoria di
Istanbul, che si terrà fra il 15 ed il 17 aprile, preceduta dalla riunione
del coordinamento internazionale del pomeriggio del 14.
Per intanto, prepariamoci a partecipare al dibattito di Istanbull che sarà
quello decisivo per decidere il programma e la struttura del forum.
Dovremmo essere almeno una decina di Italiani che parteciperanno
(Altragricoltura, Fiom, CGIL, COBAS, ARCI, Abruzzo Social Forum, Marcia
delle Donne, Mediterracqua, Forum Ambientalista, PRC, ..... se ci sono altri
per favore fatecelo sapere in modo da coordinarci).

Al fine di dare alla delegazione italiana il massimo della possibilità di
interagire con il processo generale e di portare, quanto più possibile, la
voce delle diverse componenti italiane che saranno a Barcellona (quindi
anche di quelle che non saranno rappresentate ad Istanbull) potrebbe
essere utile che ci inviate proposte e domande di chiarimento di cui
dovremmo farci carico (INVIATEMI UNA MAIL, LA GIRER0’ AGLI ALTRI CHE
PARTECIPERANNO PER VALUTARE INSIEME IL DA FARSI).

I punti sensibili che saranno oggetto di discussione ad Istanbull e su
cui sarebbe utile avere indicazioni e suggerimenti da tutti (ovviamente
anche su altri che qui non indico e che riteneste importanti):

 LE ASSEMBLEE PLENARIE
Sono state proposte 7 assemblee plenarie (che si terrebbero anche in
contemporanea la mattina dei primi tre giorni) più due eventi traversali (
che si terrebbero in altro orario in giorni differenti).
Di queste nove plenarie si sono decisi i titoli (li hanno proposti nove
gruppi di lavoro tematici, discussi dalla commissione programma e decisi
dall’assemblea). Questi i titoli (andate alla pagina del sito
www.fsmed.info/it/malagaprograma-it.rtf per vedere l’intera articolazione)
:

1. Democrazia, cittadinanza e diritti umani di uomini e donne. “Difendendo
i diritti, costruiamo la pace”

2. Conflitti, occupazioni militari, militarismo e pace. “Il muro
dell’apartheid in Palestina” (questo è uno dei due eventi trasversali
proposti e c’è, ancora, molta discussione sulla sua natura)

3. Diritti economici, sociali e culturali e modelli di sviluppo. Lavoro e
conflitti. “Contro la mercantilizzazione del settore pubblico e per i
diritti fondamentali universali”

4. Migrazioni “Criteri per l’elaborazione di un quadro transfrontaliero e
transculturale sui fenomeni migratori nel Mediterraneo”

5. Diversità culturale e dialogo interculturale.

6. Modello di sviluppo e sostenibilità ambientale. “L’acqua”

7. La donna e il Mediterraneo. “Esperienze di resistenza delle donne nel
Mediterraneo”

8. Area di libero commercio. “Libero commercio come modello di sviluppo
nel Mediterraneo: conseguenze e alternative” (SECONDO DEI DUE EVENTI
TRASVERSALI PROPOSTI)

9. Sovranità alimentare “Quali strategie per raggiungere la sovranità
alimentare nel Mediterraneo?”

Ad Istanbull, dovremo decidere, come articolare i dibattiti delle
plenarie, chi saranno gli speakers. per farlo, la metodologia che sarà
seguita dovrebbe essere:

 i gruppi di lavoro tematici si riuniscono la mattina del venerdì
avanzando proposte di articolazione e di nomi
 il coordinamento internazionale raccoglie le proposte e cerca di
comporre un quadro di equilibrio fra le diverse ipotesi (Nord.Sud, genere,
espressione politica e, religiosa, culturale, sociale, paese o area
territoriale) e avanza, il giorno successivo nell’assemblea plenaria, una
proposta che sarà valutata e discussa per arrivare ad una decisione
definitiva.

Non sappiamo adesso se alla fine riusciremo a realizzare un consenso e,
nel caso, potremo sempre decidere di assumere il modello dell’ultima
“Porto Alegre” quindi, senza assemblee plenarie, così come è evidente la
debolezza dei titoli proposti per le plenarie che cercheremo (se
possibile) di contribuire a riscrivere se non negli obiettivi, almeno
nella sintassi politica.
Ad ogni modo, dovremo entrare nei gruppi di lavoro con delle proposte di
articolazione delle plenarie e di speakers nel caso in cui si mantengano
le plenarie nell’impostazione proposta. PER QUESTO VI CHIEDIAMO DI INVIARE
PROPOSTE (stessa modalità: mail a me e io giro alla delegazione italiana
presente a Istanbull)

 LE PROPOSTE DI SEMINARI E WORKSHOPS
Per favore iscrivete proposte di seminari e workshops andando nel sito e

MANDATECI COPIA DELLE PROPOSTE IN MODO CHE POSSIAMO CERCARE DI FARE UN LAVORO PER INTERFACCIARE ALMENTO QUELLI AVANZATI DAGLI ITALIANI FRA LORO E CON GLI ALTRI

(STESSA MODALITA’: MAIL A fabbris@altragricoltura.org).

Per ora sappiamo che i soggetti italiani che stanno proponendo seminari sono:
Contratto dell’acqua, ARCI, Cobas, Trasform, Altragricoltura, CGIL, Fiom,
Unione Inquilini. Proveremo entro domani a mettere in rete un primo elenco
di proposte.

 GLI EVENTI DIVERSI
Nel sito trovate una prima ipotesi sugli eventi previsti oltre i
dibattiti. Assolutamente insufficiente; speriamo che ad Istanbull saremo
in grado di ampliarla ed arricchirla. MANDATE PROPOSTE

 GLI SPAZI, L’OSPITALITA’ E LA LOGISTICA
Lo spazio del Foro è nel centro di Barcellona, grande e capace di ospitare
un gran numero di eventi.

Nel sito trovate tutto quello che fino a questo momento siamo in grado di
dire sulla logistica e l’accoglienza. A Istanbull dovremo definire molte
cose. Per esempio: esisterà uno spazio di campeggio libero per i giovani?

FATE ARRIVARE TUTTE LE DIVERSE ESIGENZE, DUBBI E PROPOSTE in modo che la
delegazione italiana a Istanbull possa tenerne conto nel lavoro che
dovremo fare.

PAGINA DEL SITO WEB: www.fsmed.info (trovate le info e le diverse liste
cui iscriversi per ricevere i materiali e le modalità di iscrizione dei
singoli, le organizzazioni e i seminari)

Buon lavoro, Gianni Fabbris