Home > Udine : trentesimo anniversario del Colpo di Stato in Argentina, Venerdì 31 (…)

Udine : trentesimo anniversario del Colpo di Stato in Argentina, Venerdì 31 Marzo Teatro Zanon

Publie le lunedì 6 marzo 2006 par Open-Publishing

Nel trentesimo anniversario del Colpo di Stato in Argentina presentiamo:

Concerto: “Aparecidos”

Con

Lino Straulino

Voci Narranti: Paolo Fagiolo, Cristina Benedetti

Gladys Cudis, Livia Canzi, Adryana Giraldo

Antonella Macchion

Collaborazione Artistica e Musicale:

Mariano Pino e Zeudi Cattanzaro

Venerdì 31 Marzo Teatro Zanon

Udine V. Leonardo da Vinci Ore 20.00

Il 24 Marzo di 1976 s’impose in Argentina la più feroce dittatura militare della nostra storia. Per stampare a fuoco il modello economico neoliberale, portò a termine un vero e proprio genocidio: 30.000 persone sequestrate dai militari e portate in campi di sterminio presenti in tutto il territorio nazionale (365), torturate nei modi peggiori che la mente umana possa immaginare e poi, lanciate dagli aeri nei mari o sepolte in fosse comuni.

Studenti, operai, sindacalisti, attivisti di organizzazioni popolari, giornalisti, scrittori, avvocati.... furono l’obbiettivo dei militari, un’intera generazione “colpevole” di difendere i diritti del popolo argentino. Inoltre la dittatura provocò l’esilio politico di 1.500.000 persone.

Terrorismo di Stato della peggiore specie, che costò la vita anche a 486 Italiani assassinati dai militari argentini.

La ferita provocata nella società Argentina è aperta e sanguina, molti dei responsabili di tutto ciò sono ancora liberi.

In questa importante data, carica di significati molto vivi nelle vene di ogni argentino e non solo, presentiamo una particolare iniziativa, un intreccio fra le musiche di Lino Straulino e i testi scritti da Livia Canzi e Gladys Cudis. Insieme raccontano la tragedia del Colpo di Stato, la barbarie della tortura, e la speranza, l’enorme forza di volontà e coraggio di compagne/i sconosciuti... loro sentimenti.

Centrale il racconto di alcuni figli di desaparecidos e i loro sogni, recitati per far conoscere aspetti profondamente umani, sconosciuti dai tanti.

L’intenzione di Vientos del Sur è proprio questa, rivendicare tutti i desaparecidos e condannare i responsabili del genocidio, riscattando le “piccole storie” sconosciute, che rischiano di rimanere nell’oblio.

Tutte le situazioni, racconti e testimonianze sono vere, raccolte da noi nel tempo.

“Si estoy en tu memoria soy parte de la Historia”