Home > Un crocefisso per marcare il territorio
Al sondaggio sul crocefisso i lettori di repubblica hanno risposto così:
http://temi.repubblica.it/repubblica-sondaggio/?pollId=1720
il 68% si è detto favorevole alla corte europea
e solo il 28 no!
Davvero questo paese è più democratico dei suoi governanti, e la chiesa e i suoi (pochi)seguaci lo sono meno di tutti.
Onorare il crocefisso non vuol dire metterlo dappertutto.
Metterlo per es. su una procace scollatura o usarlo in modo provocatorio come la cantante Madonna, farne un uso blasfemo o impugnarlo per ragioni elettorali o per odio razziale. Tali usi sviliscono un segno di fede in qualcosa di totalmente opposto.
Il cattolicesimo non è più religione di stato da 25 anni e non si può far finta che lo sia o confondere fede e tradizione come fa la Gelmini che altera le parole a casaccio. Se si dovesse appendere un simbolo della tradizione italiana, tanto varebbe attaccare al muro spaghetti e mandolino o il cornetto rosso napoletano. La fede è tutt’altra cosa e sfugge all’impagabile somara raccomandata dal giardiniere.
Invece di accapigliarci sull’uso ’arredativo’ del crocefisso, meglio sarebbe fare a gara nel realizzarne il significato: la giustizia in 1° luogo, la pace, il rispetto altrui, la carità per chi soffre, la partecipazione con gli umili..
Ma immagino sia più facile brandire il cocefisso come un’arma, cosa che hanno fatto per duemila anni tutti coloro che se ne sono serviti per marcare la loro supremazia o darlo in testa ai nemici. Ma certo, a fil di logica e di fede, costoro sono da considerarsi tutt’altro che cristiani. Cristo ha predicato l’amore e l’accoglienza, non l’odio e il potere.
Il Cristo esplose varie volte nella sua vita: contro i mercanti del tempio, che fanno merce delle cose sacre, e contro gli scribi e i farisei, gente elitaria con la puzza al naso che si considera più degli altri, superiore e con legge a parte, che usa la religione come una clava sul popolo. E non credo che volesse che il simbolo del suo sacrificio fosse un arredo da parete, almeno non fuori delle sue chiese, e tanto meno che diventasse un segnalinee per marcare un territorio.
masadaweb.org