Home > Unicredit dopo 11 anni dall’approvazione della legge 626 attua le norme per (…)

Unicredit dopo 11 anni dall’approvazione della legge 626 attua le norme per la tutela dei lavoratori

Publie le martedì 8 febbraio 2005 par Open-Publishing

( Nino Stella) - L’Ufficio Stampa della Unicredit con un assurdo e ridicolo comunicato stampa si “duole” di essere stata messa all’indice sulle agenzie di stampa per avere violato le norme sulla sicurezza antinfortunistica e sull’ambiente del lavoro. Il comunicato stampa non accenna minimamente ai veri e propri casi di vessazione nei confronti di un’impiegata dipendente presso una filiale di Napoli la quale è stata allontanata sembra con accuse infamanti. “La mia collega è stata allontanata con un pretesto assurdo - afferma un impiegato della filiale - E, la filiale non ha aperto un’inchiesta seria sulla vicenda”. Ritornando all’Ufficio Stampa dell’Unicredit, è singolare che venga annunciata l’elezione dei “rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza” dopo 11 anni dall’approvazione della legge 626. Un “annuncio” beffardo” al limite della provocazione. I “giornalisti” della Unicredit, attuando i manualetti delle Tecniche di Comunicazione Aziendale tengono a precisare che saranno “stigmatizzati” eventuali episodi che rasentano il mobbing. A Napoli, viene spesso usata una frase contadina: “Santa Chiara dopo il furto mise le porte di ferro”. Le rassicurazioni dei “giornalisti” dell’Unicredit arrivano dopo i tentativi di suicidi, i casi di disadattamento lavorativo e di psicopatologie del lavoro che hanno coinvolto alcuni lavoratori e lavoratrici. Non solo. I “giornalisti” dell’azienda bancaria sostengono ai quattro venti che saranno creati “ambulatori” attrezzati per la tutela dei lavoratori. “Smentiscono” sull’assenza dei Medici Competenti, delle cartelle sanitarie e dei relativi fattori di rischio. “Non conosciamo i nomi, né abbiamo ricevuto da loro inviti ad effettuare visite mediche per la tutela dell’integrità psicofisica o per videoterminalisti - afferma Mario un impiegato di una filiale di Napoli - Centro”. Insomma - secondo i “giornalisti2 dell’Unicredit - nelle filiali i lavoratori sono trattati come “esseri umani”. E, i casi di vessazione o di allentamento per motivi “disciplinari” di qualche lavoratrice in una filiale napoletana? E, le pressioni, sembra di tutti i tipi, per farla dimettere? Che ruolo hanno svolto i direttori, i dirigenti della filiale e della sede di Via Verdi? Nessuna risposta.

Portfolio