Home > Uno bianca crescono

Uno bianca crescono

Publie le giovedì 6 dicembre 2007 par Open-Publishing

Rapporti polizia e malvavita . E poi si parla di sicurezza !

Modena - Nella banda c’erano due agenti della Questura di Modena e un investigatore dell’antimafia di Napoli. Tutti e tre con ruoli di vertice e il compito di reclutare pregiudicati da impiegare in rapine a mano armata che per mesi hanno terrorizzato il Modenese.
Le indagini sono iniziate nel 2000; la conclusione con la richiesta di rinvio a giudizio per 12 persone.
I due poliziotti, rei confessi e trovati in possesso di pistole d’ordinanza modificate, da febbraio sono stati allontanati dal servizio. A tutti è stata contestata l’associazione a delinquere. Tra i complici, per un singolo episodio - una rapina a una gioielleria di Nonantola (Modena) - anche un carabiniere, che si era occupato di effettuare il sopralluogo, dando anche una copertura per la fuga, essendo in zona per servizio.

Agenti che reclutano pregiudicati per compiere rapine, carabinieri che si occupano di depistare (anche all’epoca dell’Uno Bianca ci fu un carabiniere che depistò quando ci fù l’uccisione di due colleghi al Pilastro). E non sono gli unici casi.
Questo vuol dire che la malavita e le sue varie attività (rapine, estorsioni, spaccio di droga ecc.) è all’interno dello stato e dei suoi apparati. Se mettiamo assieme ai vari fatti di corruzione, il formarsi di comitati di affari che sorgono all’interno delle varie istituzioni che compongono lo Stato (dai ministeri, alle regioni, alle asl), si può tranquillamente dire che lo Stato borghese è in decadenza, grazie anche a un capitalismo drogato, dove l’elemento speculativo -finanziario è prevalente (e una parte abbondante del capitale finanziario è fatto da capitali di provenienza mafiosa).

Perciò si può concludere che ci stiamo avviando verso uno stato mafioso, malavitoso e fascista, occupato da bande istituzionalizzate spesso e volentieri in conflitto tra loro .

SACCHI MARCO