Home > Uscire dalla logica dei numeri...

300 morti in tre mesi:
Se ci fermiamo solo alle statistiche e ai numeri delle vittime del lavoro, non riusciamo sicuramente a tenere alta l’attenzione del paese su questo tema.
Dal punto di vista statistico se pensiamo solo ai numeri, che differenza possono fare 40 morti in più o in meno rispetto all’anno precedente.
Ma dietro a questi numeri ci sono vite, persone, che la mattina si alzano per andare a lavorare e poi la sera non rientrano più a casa.
Che succede alle loro famiglie dopo la loro morte, e che succede a chi rimane invalido?
Quando sentite i rappresentanti di "Confindustria" piangere come vitelli e gridare "dobbiamo ridurre il costo del lavoro", non pensate che stiano parlando del costo del lavoro in VITE UMANE!
Tubal
Messaggi
1. Uscire dalla logica dei numeri..., 17 aprile 2007, 00:44
La colpa è anche nostra, come consumatori intendo. Io capisco che i soldi in tasca sono sempre meno ma in fondo è come se ci scavassimo la fossa da soli. Mi spiego: noi vogliamo pagare sempre meno quel che compriamo e così abbiamo fatto attenzione a dove compravamo la roba perchè, si sa, nei mercatini rionali spesso i prezzi sono un pò inferiori al centro. Poi abbiamo fatto attenzione a quando compravamo la roba perchè, si sa, un maglione a maggio è una rimanenza e quindi costa meno. Poi però i soldini nella tasca erano sempre meno ed allora abbiamo comprato solo roba che costa pochissimo ed al diavolo dove era ftta e come era stata fatta. Così abbiamo comprato roba cinese pur sapendo che scaricano fumi nell’aria e coloranti nei fiumi, poi respiriamo la stessa aria e compriamo i pesci pescati nei fiumi ma costano così poco.E se una ditta ci propone di fare l’appartamentino dei nostri sogni a quattro soldi cosa ce ne frega se rispetta le leggi sulla sicurezza del lavoro?No, non è colpa di nessuno è colpa di una logica per cui ci viene pagato sempre meno il nostro lavoro per cui noi cerchiamo di pagare sempre meno quello degli altri,per cui pochi si stanno arricchendo in maniera spaventosa mentre noi li stiamo a guardare a bocca aperta mentre si godono Yacht e champagne a fiumi e magari il tiretto di coca Forse meritiamo di morire in un cantiere dove la legge626/94 è solo un numero?
1. Uscire dalla logica dei numeri..., 17 aprile 2007, 12:16
La colpa è anche nostra, come consumatori intendo. Io capisco che i soldi in tasca sono sempre meno ma in fondo è come se ci scavassimo la fossa da soli.
Hai perfettamente ragione, la colpa è anche nostra, ma non solo dei consumatori ma anche dei commercianti italiani.
Io non mi vergogno a dirlo vado al mercato a fare le mie spesine, primo perchè non mi posso permettere i negozi in di Armani ect ect , e secondo perchè mi piace.
Purtroppo vedo che sempre di più aumentano i banchi dei cinesi.
Ma la cosa che più mi sconvolge è che vicino al banco dei cinesi, c’è il banco degli italiani che vende la stessa merce... identica... solo rincarata di 5 0 10 euro.
Tu povera casalinga che faresti?
E se pensi che le famose marche Nike , Benetton e simili aprono fabbriche nei paesi dell’est, dove sfruttano gli operai del luogo e poi rivendono la loro merce a prezzi esorbitanti, non ti viene un moto di stizza?
Sull’onesta degli italiani poi sono d’accordo con te... ce ne ben poca... tutti cerchiamo di fregare lo stato, è insito nel nostro DNA. Non per niente tanti in Lombardia, dove io abito, votano Berlusconi ammirandolo perchè è furbo.
E’ ormai un cane che si morde la coda... una guerra tra poveri.
Forse meritiamo di morire in un cantiere dove la legge626/94 è solo un numero?
No meritiamo giustizia e dobbiamo pretenderla. Forse alzare un pò di più la voce non sarebbe male.
Ciao
Sibilla