Home > VENEZUELA : IL POPOLO NON SI RITIRA

VENEZUELA : IL POPOLO NON SI RITIRA

Publie le domenica 4 dicembre 2005 par Open-Publishing

In una Venezuela dove negli ultimi sette anni hanno avuto luogo ben dieci
processi elettorali, con un sistema informatizzato che si è dimostrato tra i
più moderni ed affidabili al mondo, con la presenza di migliaia di
osservatori internazionali i quali hanno dichiarato legittima e trasparente
ogni elezione, oggi i dirigenti dei vecchi partiti politici, che avevano
partecipato ad ognuna delle elezioni precedenti, hanno deciso ritirarsi a 72
ore dalla data fissata per i comizi.

Ci sarebbe da preoccuparsi se i loro candidati non rappresentassero solo il
9% circa degli iscritti. Infatti si sono iscritti 4052 candidati ed i seggi
dell’assemblea nazionale sono 167.

In questa occasione, dopo aver provato e riprovato con esperti il
funzionamento di tutto il sistema, l’organizzazione degli Stati Americani, "
OEA," l’Unione Europea e gli altri osservatori presenti nel paese avevano
convalidato il corretto funzionamento dei sistemi informatici adottati dal
Consiglio Nazionale Elettorale - CNE.

Comunque era manifesta ed annunciata la sconfitta dell’opposizione,
riportata in tutti i sondaggi di opinione, (i più ottimisti le assegnavano
solo un 15% degli scanni in parlamento).Per assicurare il principio
costituzionale della partecipazione ed il protagonismo di tutti, il CNE ha
accettato tutte le ulteriori condizioni richieste dai partiti tradizionali:
i dirigenti dell’opposizione hanno chiesto ulteriori osservatori
internazionali e questi sono arrivati ; hanno voluto che venisse ricontato
quasi il 50% dei documenti cartacei rilasciati dalla macchina ad ogni
elettore, come prova e verifica individuale del proprio voto e depositati
nelle urne, ed è accordato; hanno chiesto spazio pubblicitario gratuito su
radio e televisione e lo hanno ottenuto; infine hanno chiesto l’eliminazione
del sistema elettronico di identificazione attraverso impronte digitali e
anche su questo punto, nonostante il sistema sia già stato adottato in
precedenti elezioni per evitare il ripetersi di problemi nell’
identificazione esatta degli elettori, il CNE ha deciso di accogliere anche
quest’ultima condizione.

Il 28 novembre la Missione dell’OEA ha pubblicato un comunicato in cui
testualmente si afferma che" in una riunione con tutti i partiti
partecipanti alla competizione elettorale , il Consiglio Nazionale
Elettorale ha accettato l’ultima richiesta dell’opposizione, eliminando il
sistema di registro ed identificazione delle impronte digitali" e che "
tutti i partiti del blocco di opposizione hanno manifestato la loro
intenzione di partecipare al processo elettorale, senza avanzare altre
richieste".

Ciononostante, il giorno dopo gli stessi dirigenti presenti alla riunione,
che uscendo dalla stessa, attraverso tutti i mezzi di comunicazione,
soprattutto televisivi, avevano assicurato che esistevano tutte le garanzie
e prerogative di sicurezza e trasparenza necessarie ed avevano espresso
ferma intenzione di concorrere alle urne, annunciavano con la maggior
spregiudicatezza e faccia tosta, uno ad uno, il ritiro del partito
dall’evento elettorale del 4 dicembre. Con il paradosso che in uno dei casi
, un piccolo partito, ha comunicato il suo ritiro dalle elezioni
parlamentari però, allo stesso tempo, ha annunciato la candidatura di un
suo esponente per le elezioni presidenziali del 2006. Altro paradosso:
governatori e sindaci eletti con lo stesso sistema, senza le ulteriori
concessioni fatte questa volta all’opposizione dal CNE, ritirano i propri
partiti da queste elezioni per "mancanza di fiducia nell’arbitro" (lo stesso
che decretò la loro vittoria nelle scorse amministrative). Un attuale
governatore che sottoscrisse il 12-04-02 il decreto "Carmona" si da il lusso
di questionare lo stesso sistema che permise la sua partecipazione e
riconobbe la sua vittoria nelle scorse elezioni amministrative, quando in
qualsiasi paese del mondo dovrebbe essere stato da tempo sottoposto ad un
processo giudiziario per la sua evidente partecipazione in un colpo di stato

A questo punto sarebbe difficile capire quest’atteggiamento irragionevole se
non si guardasse alla storia di questo paese, all’attuale congiuntura
politica e soprattutto alla preoccupazione più volte manifestata dagli Stati
Uniti sull’attuale processo di integrazione continentale portato avanti con
fermezza e costanza dal governo Chavez, con evidenti rischi per la
tradizionale egemonia che il vicino del Nord esercita su questo continente.
Ed infatti la mossa dei partiti transfughi delle elezioni non ha colto di
sorpresa nessuno, la dirigenza dell’opposizione sta ripetendo "in diretta
televisiva", con la stessa identica sequenza, le azioni realizzate dai
militari prima del colpo di stato di Aprile 2002, dai dirigenti della
patronale (Fedecamaras), della "gente del petrolio" (Classe dirigenziale di
PDVSA) e dei vecchi sindacati durante il sabotaggio petrolifero e la serrata
di dicembre 2002 -gennaio 2003. Per questo la gente per strada ha definito
questa situazione come il "golpe elettorale". Corrisponde alla strategia da
tempo ventilata da "Sumate", l’autentica direzione dell’opposizione,
mascherata da ONG neutrale e apolitica. "Sumate" è un organismo
ufficialmente finanziato dal Congresso degli Stati Uniti, con i fondi del
programma della NED e più volte i suoi dirigenti si sono fatti ritrarre
insieme all’amico Bush.

La catena televisiva nordamericana CNN ha dato fiato alle trombe e alla
manipolazione, affermando falsamente che "tutti" i candidati
dell’opposizione si sarebbero ritirati, avviando così il prevedibile tam tam
mediatico destinato a screditare le elezioni e lo stesso governo in carica.
Ma chi può veramente credere che ci sia bisogno di brogli elettorali per far
vincere i partiti di governo, così popolari tra quelle grande masse povere,
che rappresentano quasi l’80% del paese, e che per la prima volta in 50 anni
possono godere i benefici della richezza petrolifera?

Ed infatti non bisogna dimenticare il trend elettorale negativo
dell’opposizione: sono passati dai 4 milioni di voti raccolti nel referendum
del 2004, al milione di voti raccolti nelle elezioni locali dell’agosto
scorso. Questo è il linguaggio scarno e veridico dei numeri, confermato da
tutti gli ultimi 9 processi elettorali, che hanno visto sempre favorita la
coalizione di governo e ciò anche

Ma non è la prima volta che questa gente prende la scorciatoia
antidemocratica, con la speranza di gettare discredito sulle istituzioni e
magari provocare un intervento esterno. Già nell’ aprile 2002 hanno tentato
con il colpo di stato, poi nel dicembre dello stesso anno hanno tentato di
gettare il paese nel caos con una serrata patronale durata quasi 2 mesi,
sucessivamente hanno dovuto invocare il cammino costituzionale del
referéndum revocatorio vinto poi in modo schiacciante dal presidente Chavez.
Adesso ci riprovano.

Noi Italo-venezuelani residenti da oltre una generazione in questo grande e
generoso paese, insieme alla maggioranza del popolo venezolano, andremo in
massa a votare il 4 di dicembre contro le manovre di questa povera
opposizione antidemocratica e venduta all’impero e facciamo un appello a
tutta la nostra comunità affinchè, senza timori di nessuna sorta, si diriga
alle urne ed esprima liberamente il suo voto. Se non condivide le politiche
del Governo del Presidente Chavez, si diriga ai seggi a maggior ragione, e
che voti per i candidati dell’opposizione democratica che ha deciso di
partecipare alle elezioni.

Facciamo un pubblico riconoscimento alla gestione della direttiva del
Consiglio Nazionale Elettorale, soprattutto alla determinazione, allo
spirito conciliatore ,alla profunda convinzione democratica e alla saggezza
dimostrata dal Presidente Jorge Rodriguez, sottoposto da anni ad un vero
e proprio linciaggio morale e ad ogni tipo di minacce contro la sua vita e
contro la sua famiglia.

Ê un degno figlio di suo padre, Jorge Rodriguez, fondatore negli anni
settanta del partito "Liga Socialista", torturato ed ammazzato nel periodo
in cui governavano i partiti che oggi pretendono dar lezioni di democrazia.
IL popolo del Venezuela non si ritira.
Gloria al "Bravo Pueblo Venezuelano"

Los italovenezolanos che militano nelle seguenti organizzazioni

Colectivo de Italo-venezolanos Bolivarianos
V.O.I. Venezuelani di Origine Italiana
Ecuvives - Grupo Ecumenico "Juan Vives Surià"
Cìrculo Bolivariano Antonio Gramsci
Clase Media en Positivo
Congreso Bolivariano de los Pueblos
Comitè de Usuarios de Radio y Televisiòn.
FEDEFAM -Federaciòn de Familiares de Desaparecidos
FUNDALATIN (Fundacion Latinoamericana por los Derechos Humanos y el
Desarrollo Social)
Catedra Libre Monseñor Romero Universidad Central Venezuela
FUNDEC Fundacion para la defensa de los derechos del ciudadano y de las
comunidades
JOC Juventud Obrera Catolica
Asemblea popular de Coche
Colectivo la Verdad del Pueblo
Patria Joven
Asopetrolero Nucleo Oriente
Circulo Bolivariano Santa Monica
Coordinadora Agraria Ezequiel Zamora
Emergencia Pariotica 333
Coordinadora Simon Bolivar
Foro Constitucion y Paz
Coordinadora Bolivariana de Sucre
Expresion Veraz -Universidad Central de Venezuela-
Voz Urgente
Quinto Poder La voz del pueblo
Grupo 13 de Abril
Petrolero Por Venezuela
Foro Constituciòn y Paz
Asociaciòn de Empresarios por Venezuela