Home > Vitali,Zanotti: tra i dati contenuti nei server, documenti riservati (…)

Vitali,Zanotti: tra i dati contenuti nei server, documenti riservati sull’irruzione alla scuola Diaz

Publie le domenica 10 ottobre 2004 par Open-Publishing

«Tra i dati contenuti nei server sequestrati dalle Autorità statunitensi ve ne sono di riservati e certamente totalmente estranei alle motivazioni del provvedimento, tra cui la banca dati dei legali contenente gli atti attualmente depositati dal pubblico ministero nel processo genovese sull’irruzione alla scuola Diaz che vede imputati numerosi appartenenti alla Polizia di Stato».

Lo sostengono i parlamentari dei Democratici di Sinistra Walter Vitali e Katia Zanotti, in una interrogazione sull’operazione Fbi. Ricordando che nell’operazione anche «un secondo server che ospita trasmissioni di diverse stazioni radiofoniche è stato disconnesso» e che dirigenti Fbi hanno attribuito anche all’ Italia la richiesta d’ intervento, Vitali e Zanotti affermano che «l’ordine di sequestro proveniente dall’Italia deve avere natura giudiziaria» e che «il trattato di mutua assistenza citato dalle autorità statunitensi (Mney Laundering and Terrorist financing Act 2003, MLAT) prevede ipotesi di reato che nulla hanno a che vedere con l’attività di informazione svolta da Indymedia.

L’applicazione del trattato di mutua assistenza infatti è possibile - spiegano i due parlamentari - nelle indagini riguardanti il riciclaggio di denaro e l’associazione a delinquere con finalità di terrorismo (section IV - Money Laundering and Terrorist financing Act 2003, MLAT - 18 USC Sec. 981 - 18 USC Sec. 2331) e dunque nuovamente e a maggior ragione in Italia tale sequestro può essere attivato solo su richiesta da parte dell’Autorità Giudiziaria».

Al Governo Vitali e Zanotti chiedono quindi «le ragioni che hanno portato ad un intervento di sequestro di spazio web utilizzato per l’attività di informazione indipendente e come tale coperta dalla garanzia costituzionale». Un intervento che «ha portato comunque alla sottrazione di contenuti non riconducibili a nessuna delle ipotesi previste dalla normativa internazionale e riservati».

http://www.articolo21.com/notizia.php?id=1118