Home > abdicazione dello Stato
Subject: abdicazione dello Stato o altro?
–
Abdicazione dello Stato o altro?
=====================
I giornali italiani fingono di non mostrare sorpresa per le sconcertanti rivelazioni del Procuratore Generale Antimafia Dr.Grasso. La notizia non è data tra le più importanti o sensazionali.Il Procuratore conferma che la trattativa c’è stata, che ha avuto due fasi e che è servita a salvare la vita a molti politici: Andreotti, Martelli, Mannino,Vizzini e qualche altro che al momento non ricorda.
L’Italia è talmente sprofondata nella sua anormalità di Paese in cui le leggi vengono fatte dal Parlamento per legittimare reati ed eludere la legge da accettare la comunicazione ufficiale della avvenuta abdicazione dello Stato e della sua resa alla Mafia senza battere ciglio. Una sostanziale indifferenza ha accolto le dichiarazioni fatta dal Dr.Grasso. Scarse e di circostanza le reazioni del mondo politico.
I giornalisti specialisti dell’universo mafia dicono che si tratta di cosa risaputa. Era risaputo che lo Stato trattasse con la Mafia? Se fosse così non si capirebbe come questa storia emerga a distanza di quasi venti anni e soltanto a seguito delle confessioni del figlio di Vito Ciancimino.
Restano da chiarire tantissime cose. Chi ha trattato con la mafia? Quanti ne erano informati? Quale era l’oggetto della trattativa? Quali sono state le conclusioni e quali gli accordi? Il papello presentato predisposto da Riina era l’unica questione sulla quale si discuteva oppure c’era dell’altro? Come mai Andreotti, Martelli, Mannino e Vizzini non hanno mai parlato di questa storia e di come sono stati salvati dalla morte ? Perchè la trattativa è continuata dopo l’uccisione di Falcone, di Borsellino e delle loro scorte? Perchè la trattativa non ha riguardato anche la salvaguardia delle loro vite? Come mai lo Stato che ha lasciato uccidere dalle Brigate Rosse Aldo Moro per non abdicare si è piegato a trattare con i responsabili della morte di centinaia di magistrati, di poliziotti, carabinieri,
senza porsi il problema morale e senza considerare la forza che la mafia avrebbe ricavato dalla sua umiliazione? Come mai non c’è alcun esponente dell’opposizione nell’elenco dei "pericolanti"?
Quanti sono tuttora impegnati nella lotta contro la Mafia come possono continuare nel loro lavoro che li espone da sempre al pericolo di essere uccisi non avendo la certezza che "tutto" lo Stato è con loro e che magari mentre rischiano la vita qualcuno non stia trattando per salvare qualche politico che magari si era troppo "esposto" co promesse non mantenute o altro?
Pietro Ancona
http://medioevosociale-pietro.blogspot.com/
www.spazioamico.it
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/mafia-10/grasso-trattativa/grasso-trattativa.htm
Messaggi
1. abdicazione dello Stato, 19 ottobre 2009, 22:24, di Nando
Caro Pietro, hai ragione nessuno approfondisce e da notizie delle dichiarazioni del Procuratore Generale Antimafia Dr. Grasso della trattativa mafia e Stato.Sconcerta il fatto che l’onorevole Moro e stato lasciato morire da quei delinquenti e lo Stato non abbia fatto niente per trattare, mentre per salvare Andreotti, Martelli, Mannino ecc,lo Stato ha ceduto alla mafia.Ultimo è strano che non ci sia alcun esponente dell’opposizione nell’elenco dei ’’pericolanti’’?
1. abdicazione dello Stato, 20 ottobre 2009, 11:12
Oggi Mori sostiene - abbastanza incredibilmente ed ormai contro ogni evidenza - che non vi fu alcuna trattativa con Cosa Nostra.
Comunque, per chiarezza, non credo che Mori, Di Donno e Di Caprio ( alias "Ultimo") siano dei "disonesti" o dei "deviati".
Il problema è che sono carabinieri e come tali "usi ad obbedir tacendo".
Capacissimi quindi, quando lo stato li lascia "a briglia sciolta" di fare anche ottime cose contro la criminalità organizzata e/o la corruzione di ambienti politici e di potere ... ma anche capacissimi di "coprire", rasentando il ridicolo e la stessa omertà mafiosa, vicende inconfessabili quando la "ragion di stato" e gli ordini superiori glielo impongono.
Un buon motivo per diffidare SEMPRE delle logiche tutte "legge, ordine e legalità" che purtroppo, anche e soprattutto grazie al Berluska anche se la cosa nasce dai tempi di "Mani pulite" e forse ancora prima, hanno preso piede anche in molte persone di sinistra ....
K.