Home > acqua: una esperienza devastante: Aprilia!
Ciao! pietro_ancona36
[Esci, Il mio Account]
– In fori-sociali aK8 yahoogroups.com, Fabrizio
>
> Durante questi giorni, a seguito dell’approvazione del decreto Ronchi alla
> camera che privatizza l’acqua, ho provato a scrivere un articolo (non
> esaustivo) che spieghi cosa succede quando si privatizza la gestione
> dell’acqua. Aprilia e la provincia di Latina ne sono un esempio concreto,
> spero che questo possa essere di riflessione e di esempio, per quello che
> accadrà nei prossimi anni, se non riusciremo a fermare questa legge.
>
>
>
> Buona lettura
>
> Fabrizio
>
> Ad Aprilia, come in tutto l’ATO4 (38 Comuni) la Privatizzazione dell’acqua
> è
> avvenuta nel 2002 (seconda provincia d’Italia in ordine di tempo dopo
> Arezzo) quando la Conferenza dei Sindaci ha messo a gara la gestione del
> servizio idrico per formare una società mista pubblico privata (51%
> pubblico, 49% privato).
>
> Il socio privato è la VEOLIA WATER, una delle più grandi multinazionali
> che
> gestisce l’acqua in ogni parte del mondo.
>
> Per capire di chi stiamo parlando:
>
> Veolia Water in cifre... (dati al 2008)
>
> *
> [image: -] N° 1 al mondo nei servizi idrici;
> [image: -] 12,56 miliardi di euro di fatturato nel 2008;
> [image: -] Più di 131 milioni di persone servite in acqua
> potabile/depurazione nel mondo;
> [image: -] 93 433 dipendenti;
> [image: -] Attiva in 64 paesi;
> [image: -] Più di 4 400 contratti di gestione nel mondo*
>
> Insomma il *MIGLIOR PRIVATO* che ci sia sulla piazza!!!
> *AUMENTI DELLE TARIFFE*
>
> A seguito del passaggio dalla gestione comunale alla gestione ACQUALATINA,
> una famiglia di Aprilia che consuma *190 metri cubi l’anno*, prima pagava
> al
> *Comune* (anno 2004) *122,17 € *, mentre l’anno successivo (anno 2005) si
> è
> vista arrivare bollette per *205,56 € (aumento del 68,25%)*.
> Successivamente
> le tariffe di ACQUALATINA sono continuate ad aumentare inesorabilmente di
> anno in anno fino al 2009, per cui, sempre per gli stessi 190 metri cubi
> *si
> pagano adesso ben 257,52 € , con un aumento rispetto al 2004 del 110,8%*.
>
> Le tariffe imposte da ACQUALATINA sono cresciute *dal 2004 al 2008 del
> 20%*,
> *dal 2008 al 2009 dell’8.1%*, e (come previsto nel contratto modificato
> nel
> 2006) cresceranno almeno del 5% fino al 2032.
>
> Aumenti per tipologia di utenza USO DOMESTICO PRIMA
>
ABITAZIONE<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Per le seconde case ci sono aumenti che vanno da un minimo del 170% fino
> ad
> arrivare al 530%.
>
> Aumenti per tipologia di utenza USO DOMESTICO SECONDA
>
ABITAZIONE<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Per i commercianti gli aumenti sono stati *enormi*. Per esempio *un
> ristorante che prima consumava 293 metri cubi*, col *Comune* la sua
> bolletta
> sarebbe stata di *189,97 € *, mentre la prima bolletta di ACQUALATINA era
> di
> 912,97 € (un aumento del 380,59%), *mentre oggi* per 293 metri cubi di
> acqua
> consulmata annualmente un’utenza commerciale *paga ben 1.177,89 € , con un
> aumento del 512,43 %*
>
> Aumenti per tipologia di utenza USO
>
COMMERCIALE<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Non va meglio a chi con l’acqua ci lavora, per esempio una *lavanderia*
> che
> si è rivolta al nostro Comitato, *prima* consumava 470 metri cubi annui,
> quindi con le tariffe comunali *pagava 302,9 €*, *adesso* si trova
> bollette,
> per lo stesso consumo, da *1.525,36 €* con un *aumento del 403,59%*.
>
> In questo prospetto generale potete vedere tutti gli aumenti divisi per
> categoria d’utenza.
>
> Prospetto generale con tutti gli aumenti riferiti per ogni tipologia di
>
utenza<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Ci dicevano (e dicono anche adesso), che il Privato avrebbe portato
> *maggiore
> efficienza* e *avrebbe ammodernato i nostri impianti*, invece
> l’amministratore delegato (privato) di Acqualatina è stato condannato per
> i
> danni ambientali causati dal depuratore di
> Aprilia<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
> .
> *INVESTIMENTI PER MIGLIORARE LA RETE*
>
> Ci dicevano che *grazie ai privati ci sarebbero stati gli investimenti*,
> ma
> non è stato così...
>
> Dal 2003 al 2008 nell’ATO4 *sono stati realizzati investimenti per soli
> 74,5
> milioni di euro*. Invece nel contratto sottoscritto al momento della
> definizione della concessione, nel 2002, per i primi sei anni di gestione,
> prevedeva, *entro il 2008, ben 146 milioni d’investimenti*.
> Il che vuol dire che rispetto al contratto originario gli investimenti
> fatti
> fino al 2008 sono solo il 51%, ossi la metà.
> Però il contratto è stato adattato a beneficio del gestore una prima volta
> nel 2004, dopo una ricognizione dello stato degli impianti, e una seconda
> volta nel 2006. Ma nel 2006 le carte cambiano: l’investimento non dovrà
> più
> essere fatto in sei anni, ma in otto.
> *E’ come se in una gara di salto in alto (truccata), poichè l’atleta non
> riesce a superare l’ostacolo, l’asticella viene spostata più in basso!*
>
> Per esempio, nel Piano degli investimenti del 12/07/2004 erano previsti
> per
> il 2008 *33.808.000 €*, nella conferenza dei Sindaci del
>
14/07/2006<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
so
no
> stati diminuiti a
> *20.152.000 €*, ma poi effettivamente si sono spesi per investimenti
> soltanto *15.384.000 €*.
>
> *Quindi nel 2008 sono stati fatti meno della metà degli investimenti
> previsti inizialmente!!!*
>
> Clicca qui per ulteriori
>
informazioni<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Nel 2005 su 130.689.531 metri cubi immessi in rete, solo 32.288.228 erano
> fatturati. Cioè circa 3 litri su 10 pompati e intubati arrivavano ai
> rubinetti di casa. Lo scorso anno questo rapporto è stato migliore: sono
> stati immessi nella rete idrica da Acqualatina 116.101.798 metri cubi
> d’acqua (circa il 10% in meno del 2006). Ma *il 64% viene dispersa nelle
> reti colabrodo.*
>
> Quindi per ogni utenza ci sono 300 metri cubi d’acqua "dispersa" nella
> rete
> dell’ATO 4 - Latina mediamente ogni anno.
> *NASCE IL COMITATO CITTADINO DIFESA ACQUA PUBBLICA*
>
> A febbraio 2005 un gruppo di cittadini costituisce il *Comitato Cittadino
> Acqua Pubblica di Aprilia*. Si avvia uno studio approfondito per capire
> come
> fosse avvenuta la cessione del servizio al Acqualatina spa. La città,
> nonostante i primi allarmi del Comitato è ancora tranquilla, anzi
> scettica.
> Quando a maggio 2005, iniziano ad arrivare le prime fatture dell’acqua
> "privatizzata" sono dolori: "Gli aumenti sono
>
enormi<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
> ".
> L’allarme diventa una brutta realtà, gli scettici di una volta si
> arrabbiano. Si susseguono manifestazioni e dibattiti
>
cittadini.<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
> Nel frattempo il Comitato si è organizzato, ha studiato tutti i passaggi
> che
> hanno portato alla cessione della gestione del servizio e delle reti
> idriche
> alla nuova società.
> Si capisce subito che *tanti passaggi di legge che dovevano coinvolgere la
> popolazione ed il consiglio comunale sono stati saltati*. La società, che
> avrebbe dovuto far conoscere le nuove regole contrattuali (tali regole
> sono
> poi state dichiarate vessatorie dal Tribunale di
> Latina<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
),
> ha preferito invece inviare semplicemente la bolletta con la richiesta di
> pagamento entro un mese.
>
> I cittadini si organizzano. Si decide la strategia: *le bollette saranno
> pagate, ma i bollettini di versamento saranno intestati all’ente comunale
> che fino al 2004 gestiva le reti e l’acqua*.
> *Aderiscono alla strategia prima 500 famiglie, poi 1400, alla fine le
> famiglie sono 6500*. D’altronde non si capiva e non si capisce perché
> nonostante tanti passaggi di legge siano stati saltati, gli unici ad avere
> obblighi e a doversene restare zitti siano i cittadini.
>
> Naturalmente la società Acqualatina reagisce e si rivolge alla
> magistratura.
> Da allora è un susseguirsi di cause nei tribunali amministrativi e civili
> il
> cui costo è sostenuto dagli stessi cittadini che si autotassano.
>
> Un gruppo di consiglieri comunali nel febbraio 2006 riesce a far votare
> una
>
delibera<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
con
> la quale viene respinta e stigmatizzata la cessione del servizio al
> nuovo gestore. Altri Comuni
> (Anzio<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Amaseno,
Cori<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Formia, Pontinia) fanno la stessa cosa.
> I cittadini portano in causa la società e chiedono di annullare la
> partecipazione del Comune alla compagine societaria di Acqualatina spa.
> La rivolta dei cittadini continua nel 2006, nel 2007 e nel 2008. Il
> gestore
> capisce che se le cose continuano così, l’oro blu non rende più e l’affare
> non conviene.
> Mette in atto quindi la "sua strategia": cercare di fiaccare la
> "resistenza"
> *chiudendo l’acqua* a chi continua a pagarla al Comune anziché alla nuova
> società che non vuole riconoscere. Le maniere diventano sempre più
> "convincenti": per eseguire i distacchi le squadre degli operai della
> società si presentano scortate da vigilantes armati al seguito.
> L’amministratore delegato di Acqualatina dichiara a più riprese che: "I
> cittadini di Aprilia ne usciranno con le ossa
> rotte<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
> ".
>
> La popolazione è avvilita e stanca. Tuttavia non demorde. *Le famiglie che
> Acqualatina spa continua a chiamare "morose" sono 6500. La società dovrà
> "catturarle" una per una, e non è facile*.
> *VIGILANTES ARMATI PER STACCARE L’ACQUA*
>
> Nella sola città di Aprilia oltre 6.000 famiglie contestano le bollette
> inviate da ACQUALATINA e versano degli acconti al Comune di Aprilia (fino
> ad
> oggi è stato versato oltre un milione di euro), e allora l’estate passata
> dei Vigilantes armati hanno accompagnato i tecnici di Aqualatina per
> ridurre
> il flusso
idrico<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
> .
>
> Non solo, arrivano centinaia di cartelle "esattoriali" targate EQUITALIA
> GERIT per le bollette di Acqualatina, nonostante *la magistratura stia
> continuando a sospenderle e annullarle puntualmente. Infatti 4 Giudici di
> Pace diversi ed uno del Tribunale di Latina hanno dato ragione a centinaia
> di cittadini* che hanno contestato la procedura esattoriale che
> Acqualatina
> insiste a voler utilizzare attraverso GERIT.
>
> Per maggiori informazioni: Il Caffè n.
> 175<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Leggi la sentenza del Giudice di Pace di
>
Terracina<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
ch
e
> condanna Acqualatina a "
> *restituzione l’indebito pagamento della cartella esattoriale, al
> pagamento
> di 2.450,00 €, per aver agito in questo giudizio con mala fede e colpa
> grave, al pagamento delle spese di lite*".
> *MA CHI DOVREBBE CONTROLLARE LA GESTIONE?*
>
> Presidente della società è il Senatore *CLAUDIO FAZZONE* (si avete capito
> bene, quello che nella trasmissione Annozero *PROFUMO DI MAFIA* difendeva
> il
> Comune di Fondi contro lo scioglimento per Mafia richiesto dal Prefetto di
> Latina, che tra l’altro vuole querelare).
>
> Per Fazzone il problema ACQUALATINA è tutta colpa della
> stampa<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> un pò la stessa tesi che sostiene contro le infiltrazioni mafiose di
> Fondi... infatti tutti sanno che la stampa in provincia di Latina sta
> nelle
> mani di un noto comunista...
>
> Questo senatore nella passata legislazione è stato dichiarato (dalla
> Giunta
> delle elezioni e delle immunità parlamentari) *INCOMPATIBILE* nella carica
> di *presidente di ACQUALATINA e di senatore della Repubblica* e si sarebbe
> dovuto dimettere entro 30 giorni.
> Leggi il resoconto del senatore Antonio Boccia in ordine alle cariche
> rivestite da
senatori<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Poi il GOVERNO PRODI è caduto e si è riandati alle elezioni, adesso
> FAZZONE
> è ancora incompatibile (essendo sempre presidente di ACQUALATINA e di
> nuovo
> senatore della repubblica) ma ora è membro della Giunta delle
> elezioni<http://www.senato.it/leg/16/BGT/Sch...>
e
> delle immunità parlamentari quindi
> *dovrà decidere sulla sua incompatibilità.
>
> CONFLITTO DI INTERESSI?*
>
> *CLAUDIO FAZZONE DAL 2010 GUADAGNERA’ 73.600 EURO ANNUI, A FRONTE DEI 92
> MILA PRECEDENTI, FINORA HA GUADAGNATO COME AMMINISTRATORE DI ACQUALATINA
> ALMENO 425 MILA EURO.*
> *I BILANCI DI ACQUALATINA*
>
> Il Bilancio dell’anno
> 2003<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
si
> è concluso con un
> *attivo* di *103.162 €*
>
> Il 2004 è l’anno del crack: il 16 aprile 2004, la Conferenza dei sindaci
> dell’Ato 4 approva un
>
accordo<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
dove
> si dice, nero su bianco, che
> *i guadagni spettano ai privati e le perdite al pubblico*. «*Qualora, alla
> chiusura dell’esercizio 2004, il volume fatturato all’utenza fosse
> inferiore
> a quello preventivato di 38,6 milioni di metri cubi*», recita l’articolo 2
> dell’accordo, «*o i costi siano superiori 346 milioni di euro, ovvero gli
> introiti da tariffa minori dei costi del 2004, l’Ato garantirà
> l’equilibrio
> economico fìnanziario dell’esercizio 2004 stesso*».
>
> A fine anno, l’esercizio 2004 si conferma pessimo, la parte pubblica
> minaccia di non approvare il bilancio. Acqualatina rischia di dover
> portare
> i libri in tribunale. Alla fine il bilancio passa con i soli voti del
> privato perché all’assemblea dei soci del primo giugno i sindaci disertano
> in massa. *La voragine dei conti è di 14,7 milioni di euro*: due terzi
> della
> cifra, corrispondono ad appalti che Acqualatina ha concesso in affidamento
> diretto a società che fanno capo alla parte privata: la stessa Veolia e la
> sua controllata Siba.
>
> Il Bilancio dell’anno
> 2005<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
si
> è concluso con una
> *perdita* di *1.109.697 €*.
>
> Il Bilancio dell’anno
> 2006<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
si
> è concluso con un
> *attivo* di *347.298 €*.
>
> Il Bilancio dell’anno
> 2007<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
si
> è concluso con una
> *perdita* di *1.763.515 €*, ma la voce di bilancio che più incuriosisce,
> oltre agli ormai ben noti "compensi degli amministratori", è la voce
> relativa al costo del personale. Ha raggiunto la cifra di quasi 16 milioni
> di euro: quasi il 17,7% in più rispetto al 2006. Voce che già era
> aumentata
> di oltre il 12% nel biennio precedente. In 4 anni, dunque, gli stipendi
> sono
> lievitati di quasi il 30%, pur avendo la società affidato all’esterno la
> maggior parte dei suoi servizi (lettura contatori, call center,
> manutenzioni
> ecc.)
>
> Per l’ennesima volta, il bilancio del
> 2008<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
si
> chiude con una
> *perdita, pari a 4.361.102 €*.
>
> *Le cifre del disastro del 2008*
>
> *183,4 milioni € di debiti*, 730 € il debito medio di ogni utente, *60
> milioni di debiti verso i Comuni*, *5,5 milioni di euro di debiti verso i
> Consorzi di Bonifica*, 55% le bollette emesse su consumi presunti, 90.000
> €
> lo stipendio del presidente Fazzone, 170.000 € lo stipendio dell’ex
> amministratore delegato Morandi.
>
> *I COSTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE*
>
> Esponenti di parte pubblica del consiglio di amministrazione sono:
> Il Senatore *CLAUDIO FAZZONE*, eletto nelle file di Forza Italia,
> percepisce
> un compenso annuo di 92.000 € come Presidente di Acqualatina spa. Nel CDA
> della società *dal 2002 al 2008 ha percepito almeno 425mila €* (più di 840
> milioni delle vecchie lire);
>
> Il sig. *GIUSEPPE SIMEONE*, consigliere di Forza Italia al Comune di
> Formia,
> capo di Gabinetto del Presidente della Provincia, *ARMANDO CUSANI*.
> Percepisce un compenso annuo di 32.000 € come consigliere di Acqualatina
> spa. *Dal 2002 al 2008 ha percepito almeno 248 mila €* (quasi 500 milioni
> delle vecchie lire);
>
> Il sig. *ONORATO DE SANTIS*, ex assessore provinciale di ALLEANZA
> NAZIONALE,
> che percepisce un compenso annuo di 32.000 € come consigliere di
> Acqualatina
> da Giugno 2006;
>
> Il dott. *GAETANO STEFANELLI*, addetto stampa dell’ex senatore *MICHELE
> FORTE* nonchè segretario provinciale dell’UDC, che percepisce un compenso
> annuo di 32.000 € come consigliere di Acqualatina da Giugno 2006;
>
> *Complessivamente il CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE (membri pubblici e
> privati)
> dal 2003 al 2008 è costato quasi 4 milioni di euro* (circa 8 MILIARDI
> delle
> vecchie lire);
> *LA LUNGA MANO DELLE BANCHE* Acqualatina, il 23 maggio 2007, ha stipulato
> con la Depfa Bank plc un contratto di
>
finanziamento<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
a
> lungo termine, "no recurse" (project finance) per un importo
> complessivo
> di 114,5 milioni di euro.
> Il finanziamento dovrebbe servire a fare quegli investimenti promessi, ma
> non ancora realizzati, dal socio privato quando si aggiudicò l’appalto...
> Come forma di garanzia al soggetto finanziatore non è bastato il pegno
> sulle
> azioni della Società del 49% in mano ai privati, ma ha voluto anche almeno
> il 17,7% di azioni riferibili ai Soci Pubblici (i Comuni).
>
> Perchè la banca ha voluto anche il 17,7% delle azioni dei Comuni? E’
> semplice: perchè "*l’Assemblea delibera validamente con il voto favorevole
> di due terzi del capitale rappresentato*". (che corrisponde al 66,6% delle
> azioni, quindi con 49% + 17,7% = 66,7% la Banca fa quello che vuole)
> I Comuni di *Sperlonga, Sonnino, Cisterna di Latina, Lenola, Minturno,
> Terracina, Fondi, SS. Cosma e Damiano, Sabaudia e Latina* (24,82% del
> capitale sociale di Acqualatina), (tutti guidati da amministrazioni di
> centrodestra fedeli a FAZZONE) *si sono affrettati subito a concedere*,
> attraverso delibere di giunta comunale, questo pegno. Però, sembra che
> l’atto di pegno firmato dai rappresentanti dei Comuni davanti al notaio
risulta
> essere
diverso<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
da
> quello approvato dalle giunte o dai consigli comunali.
> Sono stati inseriti ex novo due commi: un trucco per consentire alla Depfa
> Bank la possibilità di appropriarsi delle quote pubbliche di Acqualatina.
>
> Non dimentichiamoci mai di chi stiamo parlando. La *Depfa Bank* è la
> stessa
> banca per cui è stato richiesto il rinvio a giudizio a Milano con
> l’*accusa
> di truffa aggravata* per le presunte irregolarità nell’emissione di un
> bond
> da 1 miliardo e 685 milioni di euro sottoscritto dal Comune e
> accompagnato da un derivato.
> Corriere della sera del
>
13/11/2009<http://milano.corriere.it/milano/no...>
> .
>
> Ma la Depfa Bank è anche la filiale irlandese che ha portato la sua "casa
> madre", la *Hypo Real Estate*, ad ottobre 2008 ad un passo dalla
> bancarotta<http://germanynews.ilcannocchiale.i...>
,
> cui è riuscita a sfuggire solo grazie ad un pesante salvataggio da parte
> del
> governo tedesco.
> *L’INCHIESTA FINITA NEL NULLA* Nel gennaio del 2008 ci fu un’inchiesta
> della Procura della Repubblica che portò all’arresto (per *associazione a
> delinquere, abuso d’ufficio, frode in pubbliche forniture, falsità
> ideologica in appalti pubblici e truffa aggravata per il conseguimento di
> erogazioni pubbliche*) di *Paride Martella*, ex presidente della Provincia
> di Latina e contemporaneamente Presidente di Acqualatina (anch’esso
> incompatibile nella doppia carica, come dichiarato anche dal Tribunale di
> Latina
> <http://www.acquabenecomune.org/apri...>
),
> l’allora amministratore delegato della società *Silvano Morandi*, l’allora
> vicepresidente *Raimondo Besson*, i francesi *Bernard Cyna*
> (amministratore
> delegato della Generale des Eaux) e *Louis Marie Pons* (dirigente della
> Veolia Vivendi) e il primo amministratore delegato di Acqualatina
> *Giansandro
> Rossi*.
>
> In seguito comunque furono tutti prosciolti dalla corte di cassazione, ma
> restano inquietanti alcune intercettazioni di email pubblicate
> nell’ordinanza del gip: "*Le mail del 10.01.03 di Morandi a Pisante e del
> 9.12.03 di Cyna a Pons e Morandi «sono esplicite in merito al
> perseguimento
> di maggiori utili per i soci' prossimi aggiudicatari»*.
>
> Gl indagati erano talmente sicuri che si lasciano andare a battute.
> Silvano
> Morandi il 07/01/2003 scrive a Cyna e a Pons alcune cose precise sulla
> questione economica relativa ai sistemi informativi: «*... Pisante mi ha
> chiesto di fare un sacrificio, di non voler fare indigestione di antipasti
> prima di fare la cena, etc, etc. Vale a dire: offerta economica per questi
> sei mesi bassa. Io gli ho detto che gli farò i conteggi dei puri costi
> aziendali. Prima ve li manderò per i commenti. Pisante mi ha chiesto di
> poter contrattare lui per noi eventuali
arrotondamenti’ (in negativo) di
> prezzo*». E’ il classico esempio del contratto camuffato ad arte.
>
> Scrive Morandi a Pons e Cyna: «*Ho fatto il lavoro come d’accordo ma nel
> tempo che lo facevo pensavo sempre che mettere in piedi con Martella un
> meccanismo: tu chiedi e noi apriamo tutti i libri è pericoloso....
> Potrebbe
> rivelarsi un meccanismo a doppio taglio anche per lui (più cose sai e meno
> puoi dire che ignoravi)*» .
>
> Per maggiori informazioni si consiglia di guardare la registrazione della
> trasmissione MONITOR di LAZIO TV del 31/01/2008 dal titolo Lo scandalo
> Acqualatina, l’inchiesta e la
> politica<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> In continuo aggiornamento...
>
> Del caso Aprilia se ne sono occupate tutte le maggiori trasmissioni
> televisive nazionali, nella sezione video potrete trovare i video di
> Exit<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Ambiente
Italia<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Punto
Donna<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Formato
famiglia<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Report -
seguito<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Primo
Piano<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Tempi
Moderni<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Speciale
TG1<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
,
> Report
<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
che
> esprimono benissimo quello che sta succedendo nel nostro territorio.
>
> Per approfondire:
>
> Diario della Settimana Anno XII N.11 L’inchiesta vecchio stile di Mario
> Portanova da Aprilia (Latina)
> I furbetti dei
rubinetti<http://www.acquabenecomune.org/apri...>
>
> Articolo a cura di Fabrizio Consalvi per il Comitato cittadino difesa
> acqua
> pubblica di Aprilia, per info o chiarimenti mandare una email a
> fconsalvi aK8 ...
>
>
> [Sono state eliminare la parti non di testo del messaggio]
>
Ecco cosa succede quando si privatizza l’acqua
Durante questi giorni, a seguito dell’approvazione del decreto Ronchi alla
camera che privatizza l’acqua, ho provato a scrivere un articolo (non
esaustivo)... Fabrizio
ilprofugo
22 Nov 2009
6:52 pm
Ogg: Ecco cosa succede quando si privatizza l’acqua
— bella documentazione, complimenti! Bisognerebbe inviarla a tutti i comuni
d’Italia, a tutti i parlamentari.... pietro_ancona36
22 Nov 2009