> Taglio tribunali, Cancellieri «apre» al mantenimento delle sedi in zone a rischio criminalità
da mesi ci hanno fracassato i cosidetti individuando nei troppi tribunali il male della giustizia italiana. Troppi tribunali e quindi poca efficacia, oltre che troppe spese. Ora uno si aspetterebbe da queste affermazioni e tutte provenienti da esperti o presunti tali che se si vuole rendere efficiente sia in termini di tempi di attesa che di efficacia piu si chiudono e si accentrano i tribunali (…)
Home > contributions
contributions
-
Delle due l’una!
28 agosto 2013 -
Giù le mani dalla Siria!
27 agosto 2013Da diversi mesi il decadente Occidente imperialista, non contento di aver distrutto la Libia, volge il suo sguardo torvo sulla Siria. La tattica usata è la stessa usata contro Tripoli: bande armate di mercenari insorgono contro il Governo nazionale, dando la possibilità agli Stati Uniti o all’Unione Europea di intervenire. Stavolta, però, la situazione si è complicata. Oltre all’estendersi del conflitto interno e all’inattesa resistenza del Governo Assad è arrivato anche il fermo “niet” di (…)
-
No Tav. Ancora misure cautelari e perquisizioni in Val Susa
27 agosto 2013Sono sei le perquisizioni fatte questa mattina martedì 27 agosto in valle di Susa dal reparto digos della questura di Torino (rep. “operazioni speciali”) sotto la guida dei pubblici ministeri Rinaudo e Padalino. Le misure cautelari sono due ai danni di Marco e Luca, due giovani no tav di Condove e Bruzolo, obbligo di dimora nel comune di residenza e rientro notturno presso la propria abitazione. le case perquisite sono quelle di Andrea a Susa, Leonardo a Meana di Susa, Marco a Giaveno e (…)
-
Sull’orrore della guerra ...
27 agosto 2013http://www.villacidro.biz/index.php?option=com_content&view=article&id=1685%3Astoria-di-giuseppe-murru-prigioniero-della-vita-&catid=13%3Astoria&lang=it
Per ricordare cosa comporti la guerra, pubblico questo raccontino antimilitarista trovato sul web:
Questa è la storia di Giuseppe Murru, che nacque a Villacidro (Sardegna) nel 1896 o giù di lì. Il lettore perdonerà questa ed altre approssimazioni della vicenda che mi appresto a raccontare, ma molto tempo è passato da (…) -
A Carlo Picchiura
26 agosto 2013Era da tempo malato, di una di quelle malattie che non danno scampo, Carlo Picchiura, morto ieri, come hanno subito riferito sui vari network alcuni suoi antichi “compagni di lotta”, ricordandone, con immenso affetto, e come è giusto che sia in questi casi, le qualità umane e di amico di “Picchi”, come lo chiamavano tutti loro.
Salvatore Ricciardi, che lo conobbe solo in carcere, e del quale parla lungamente nel proprio libro Maelstrom editato nel 2009 da Deriveapprodi pur chiamandolo (…) -
Non ci resta che piangere
26 agosto 2013Quando gli storici analizzeranno i nostri tempi non smetteranno di meravigliarsi e domandarsi: Ma come è potuto succedere, come è stato possibile un simile rimbambimento universale nel nostro paese? Al di fuori dell’agone politico o dell’emotività ( meglio chiamarla incazzatura) e analizzando le cose freddamente ( per quanto possibile e mi sforzerò) e razionalmente. Ma ci troviamo a ragionare su un personaggio, certo un gran leader politico e trascinatore di folle e popolazione, che ha (…)
-
Gli USA riprovano ad imbrogliare mezzo mondo
25 agosto 2013Di Renato Pierri
Caro premio Nobel per la pace, Barack Obama, non ti pare che sia passato troppo poco tempo da quando gli americani imbrogliarono mezzo mondo con la storiella delle “armi di distruzione di massa”, per scatenare quella che sarebbe dovuta essere una “guerra – lampo”, ma che “lampo” non fu, contro l’Iraq? Non ti pare che sia passato troppo poco tempo da quando gli americani imbrogliarono mezzo mondo con la balla che quella guerra serviva per combattere il terrorismo ed (…) -
cabina di regia abi - sindacati
23 agosto 2013«Basta tagli, Abi e sindacati creino una cabina di regia» Massimo Restelli Una «cabina di regia» Abi-sindacati per affrontare insieme, sotto la supervisione di esperti super partes, i problemi delle banche italiane e individuare il modello di business adatto al dopo-crisi. A chiederlo è Lando Maria Sileoni che guida la Fabi, il primo sindacato del settore, in vista dell’incontro-scontro con l’Abi in agenda lunedì 16 settembre: sul tavolo ci saranno i numeri delle semestrali. Le banche (…)
-
soluzione per i precari, tagli a consulenze e auto blu e aumento delle spese mil
23 agosto 2013> soluzione per i precari, tagli a consulenze e auto blu.
Cosi titola il Sole 24 Ore, ma un po tutti i mass media. Grande operazione di tagli agli sprechi e alle spese inutili. Ma nessuno fa vedere l’altra faccia della medaglia di questo governo dalla "lunghe attese" L’Espresso( http://espresso.repubblica.it/dettaglio/intanto-letta-compra-armi/2213628) pubblica quel che gli altri non dicono, e che solo alcuni ne parlano a bassa voce. I fondi per l’acquisto di armamenti aumentano in modo (…) -
Presidio No alla Discarica di Falcognana
22 agosto 2013Da giorni i cittadini presidiono quello che si vorrebbe l’ennesimo sito individuato per la discarica di Roma e provincia. Al NIMBY i cittadini del comitato rispondono che vogliono una diversa politica dei rifiuti visti come risorrsa e non come problema da scaricare qui e la e strumento per la speculazione sia politica che mafiosa/ camorista affaristica. Le strumentalizzazioni politiche sono dietro l’angolo, un rischio costante e chi fino a ieri govdrnava nulla ha fatto per quello che ora , (…)