Home > disastro messinese e ponte sullo stretto
disastro messinese e ponte sullo stretto
Publie le sabato 3 ottobre 2009 par Open-Publishing6 commenti
disastro messinese e ponte sullo strett0
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Ipocrisia e cinismo del politicantismo anche di sinistra! Si contrappone il disastro messinese al ponte sullo stretto che non si è ancora fatto e forse non si farà mai e si saltano le responsabilità di ceti oligarchici regionali e locali che divorano e permettono alle loro clientele di divorare immense risorse e se ne fottono del territorio e dell’abusivismo.
Provo tristezza per questa sinistra che si aggrappa oggi allo slogans "No al ponte" per giustificare anche la sua complicità nella gestione spesso bipartisan delle istituzioni locali e condivide l’idea del federalismo che infliggerà altri balzelli fiscali e ingrasserà molto di più i professionisti della politica.
pietroancona Qi7 tin.it
http://medioevosociale-pietro.blogspot.com/
www.spazioamico.it
Messaggi
1. disastro messinese e ponte sullo stretto, 3 ottobre 2009, 13:01
Tutto giusto.
Ma innegabilmente il progetto del ponte è una "boiata pazzesca" ....
K.
1. disastro messinese e ponte sullo stretto, 3 ottobre 2009, 13:12, di pietro
boiata pazzesca è il mose della laguna di venezia
2. disastro messinese e ponte sullo stretto, 3 ottobre 2009, 13:35
Per me pari sono ...
K.
2. disastro messinese e ponte sullo stretto, 3 ottobre 2009, 13:46, di e = mc2
Non il primo, non l’ultimo, sul mio Blog -www.eugualemcalquadrato.ilcannocchiale.it -
così scrissi su Scilla e Cariddi, il 27 maggio 2008:
"
Un ponte contro il passato
Chi non avesse mai soggiornato a Scilla non ha potuto apprezzare il Paradiso in terra. La bellezza dei luoghi, le immagini suggestive che caratterizzano la Costa Viola, il richiamo al passato, il fenomeno della Fata Morgana - poco più giù sullo Stivale -, e tutto lo splendore della costa sicula - vista dal Continente - e della costa calabra - vista dall’Isola ricca anch’essa di Storia -, meritano rispetto.
Scilla e Cariddi non a caso sono state poste in luoghi incantevoli ed il “poeta” accorto sente ancora nell’aria echeggiare il canto delle Sirene che volevano colà attirare il signor Nessuno per impedirgli il rientro in Patria.
Oggi altri signor “nessuno” hanno deciso che vanno deturpate due coste del Mediterraneo, tra le più belle, al solo fine di passare alla Storia con una bugìa sospesa, dimentichi anche del recente passato di appena un secolo fa (terremoto del 1908).
Le priorità del Paese e delle Terre interessate sono ben altre, ben conosciute. Ora è d’obbligo l’invito a visitare subito quelle coste prima che l’ingordigia di fama affidi ai ricordi e/o alle foto un Eden destinato a scomparire sotto i colpi del decisionismo cieco/sordo e del cemento/ferro.
Sempre che i messaggi di allarme ambientale e sulla deriva dei Continenti delle Cassandra di turno, oltre che l’auspicata voce contraria del popolo, non riportino alla ragione i nuovi “faraoni” indirizzando il volere governativo verso le infrastrutture carenti sulla “terra ballerina” del Sud d’Italia.
"
3. disastro messinese e ponte sullo stretto, 4 ottobre 2009, 21:51
è la Sicilia del 60 a zero per la destra!
1. disastro messinese e ponte sullo stretto, 4 ottobre 2009, 22:34
E’ successo nel 2001, anche grazie alla allucinante legge maggioritaria allora in vigore ( la successiva "porcata" di Calderoli al confronto è un mostro di democrazia).
Già nel 2006 e nel 2008 in Sicilia è andata in modo assai diverso.
E nelle europee di quest’anno il centrodestra, rispetto alle politiche del 2008, ha perso in Sicilia circa metà dei voti ....
Una volta detto questo, che in Sicilia ci sia la mafia che controlla una parte significativa del voto non è certo una scoperta ....
K.