Home > fenomeni mediatici
– fenomeni mediatici -
a cura di Paolo De Gregorio – 11 luglio 2007
– Il paparazzo ricattatore Corona vuole fondare un partito politico e chiede un incontro con Silvio
– Il banchiere Fiorani, travolto dal caso Antonveneta, vuole fare in TV una trasmissione per salvare i consumatori dai trucchi di banche e assicurazioni
– C’è da aspettarsi che Cesare Previti, condannato in via definitiva dalla Cassazione per il caso IMI-SIr, avvocato personale di Berlusconi e da questi nominato ministro della Difesa, che oggi si dichiara perseguitato politico come Craxi, affranto per essere stato cancellato dal seggio in Parlamento, fonderà una associazione di perseguitati dalle toghe rosse
– Anche Moggi, insieme a Bergamo, Pairetto, Giraudo. Mazzini e De Santis, dopo la notorietà che loro deriverà dal processo per aver manipolato i campionati di calcio, fonderanno una scuola, rigorosamente “no profit”, per offrire al calcio dirigenti onesti e capaci.
Nel circo mediatico contemporaneo basta la notorietà, non importa se ottenuta per comportamenti positivi o negativi, a far pesare le tue parole più di quelle di qualsiasi altro mortale.
Gli insigni studiosi che ci allarmano sul riscaldamento globale e gli sconquassi prossimi venturi, sono noiosi pessimisti, catastrofisti che intralciano l’economia, e non conosciamo nemmeno i loro volti, che il sistema mediatico ci occulta sistematicamente.
I furbi, i mascalzoni, i drogati, gli ubriaconi, purchè pesantemente pubblicizzati, vedono aumentare i propri affari, come hanno dichiarato Corona, la cocainomane modella Kate Moss e la ubriacona al volante Paris Hilton, che si vedono offrire dal sistema industriale e pubblicitario grasse remunerazioni per vendere prodotti con la loro immagine.
Sono loro a fare opinione.
Se invece un giornalista perbene chiede la ragione per cui, visto che l’Euro si apprezza sempre di più sul dollaro, la benzina (che paghiamo in dollari) non diminuisce, un gelido silenzio avvolge la cosa. Si fa finta di non aver sentito, e si continua ad alimentare la cultura popolare di fondamentali informazioni sulle corna e sulle inclinazioni sessuali dei Vip.
Berlusconi ha fatto veramente scuola!
Paolo De Gregorio
Messaggi
1. fenomeni mediatici, 13 luglio 2007, 13:21
La cosa più triste è che quello che giustamente ha detto viene giocoforza assorbito dai giovani e da qualsiasi persona che si è sempre comportata bene. La tentazione d’imitarll è forte anche perchè a non drogarsi, a non rubare, a non ricattare si rischia di finire disoccupati e imn miseria.