Home > il caffè illy fa male ai metalmeccanici

il caffè illy fa male ai metalmeccanici

Publie le lunedì 21 gennaio 2008 par Open-Publishing

Il caffè ILLY fa male ai metalmeccanici

il governatore della regione friuli venezia giulia ha chiesto ad autovie venete di denunciare i metalmeccanici per l’occupazione del lisert !

LUNEDÌ, 21 GENNAIO 2008 - Monfalcone - ilpiccolo

Dopo l’intesa sul contratto raggiunta ieri

Gherghetta telefona all’ex ministro Santuz: «Non denunci gli operai»

Raggiunto l’accordo sul contratto nazionale dei metalmeccanici. L’intesa è stata siglata ieri su un aumento salariale di 127 euro al mese, spalmato su 30 mesi. Dopo la fragorosa rottura della scorsa settimana, che ha determinato scioperi a catena, con il blocco delle arterie nevralgiche della circolazione cittadina, come la statale 14, ma anche del casello del Lisert, Federmeccanica e sindacati hanno trovato l’accordo sul rinnovo. La fumata bianca di ieri, però, non ha placato del tutto gli animi. Resta acceso infatti il malumore tra le tute blu per l’invito rivolto dalla giunta regionale ad Autovie e Friulia di denunciare i metalmeccanici che giovedì scorso avevano presidiato il casello del Lisert, bloccando il transito dei veicoli sull’A4.

E sulla questione il presidente della Provincia Enrico Gherghetta ha preso un’iniziativa autonoma in qualità di «socio» di Autovie Venete. Ha telefonato al presidente di Autovie, l’ex ministro dei Trasporti Giorgio Santuz, di non procedere a un’eventuale denuncia dei lavoratori che hanno presidiato il piazzale dell’autostrada per protesta contro il mancato accordo sul contratto. Lo ha fatto senza vis polemica nei confronti della maggioranza regionale senza entrare nel merito della scelta.

«La questione salariale – ha aggiunto Gherghetta – è un problema reale. Ci sono delle persone che non hanno nè potere nè la forza di protestare. Altre che non hanno potere ma questa forza e questo peso li hanno, come i metalmeccanici. Senz’altro occupare un’autostrada può eswsere un atto discutibile e forse anche controproducente, visto che gli stessi operai, per i disagi che hanno creato agli altri cittadini, sono stati anche in parte oggetto di critica. Ma la rabbia ci sta tutta. Il problema del diminuito potere d’acquisto dei salari è un problema che riguarda il 14% delle famiglie che non riescono più ad arrivare a fine mese, come invece avveniva fino a qualche anno fa». Secondo Gherghetta, il problema dei salari e del potere d’acquisto ha un peso fondamentale. Meritevole di trattazione non solo attraverso lo strumento del contratto nazionale dei lavoratori, ma anche attraverso il controllo dei prezzi. «È inutile - esemplifica Gherghetta - investire enormi risorse sull’assistenza quando sarebbe meglio e più efficace fare qualcosa di più per evitare che il paziente si ammali».
t. c.

a questo punto boycottare il caffè illy!

http://obzudi.splinder.com/