Home > la Responsabilità dei Sindacati
La Responsabilità dei Sindacati.
Inutile continuare a nascondere la realtà, possono passare decenni ma la storia tende a ripetersi.
Il popolo sovrano non esiste se non nel vocabolario dei nostri governanti.
I governi non esprimono la crescente maturità del popolo, ma sono il prodotto della lotta fra classi diverse.
I lavoratori sono sempre coloro che tirano il carretto e portano l’acqua al mulino, sottomessi dai vari governi, sfruttati dai vari imprenditori e incatenati alle leggi del capitalismo.
Il popolo è fatto di classi, e le stesse classi sono costituite da strati diversi e antagonisti che si affidano a direzioni diverse. Una volta nota, la direzione si eleva al di sopra della classe stessa e si espone quindi alla pressione e all’influenza delle altre classi.
Quando il sindacato scende a concertazione con la pretesa di conciliare gli interessi delle due classi diametralmente opposte, non fa altro che distruggere la fiducia dei lavoratori e la strada verso il socialismo, facendone un obbiettivo irrealizzabile.
Coccolati e mantenuti dalla borghesia, portando avanti programmi riformisti, i maggiori sindacati non fanno altro che incentivare un capitalismo regolato allo sfruttamento dei più deboli e preservare lo stesso dalle lotte delle masse. E solo grazie a questi dirigenti se infinite volte il capitalismo è stato salvato dalle rivoluzioni e da lotte che potevano trasformarsi in rivoluzioni.
“ Agenti della borghesia nel movimento operaio” li chiamava Lenin.
Un sondaggio fatto dal P.c.l riguardo alla ARDO di Fabriano, conferma come circa il 50% degli operai sarebbe disposto a tornare al lavoro se fosse eventualmente chiamato, rinunciando allo stipendio, quindi lavorando a gratis, e valendosi soltanto della cassa integrazione che tutt’ora usufruisce. Con la speranza che prima o poi venga scelto nelle file dell’azienda magari come operaio modello, al posto di un altro che non ha fatto questo sacrificio.
Questo la dice lunga sulla “paura” instauratasi tra i lavoratori. Ora e sempre, sapientemente sfruttati.
Ricordiamo inoltre, sempre in quella azienda: che il lavoro che prima competeva a tre o quattro operai, ora viene gestito da uno soltanto, senza che nessuno protesti, ma al contrario ritenendosi addirittura fortunato. “ Zitto che lavori, abbassa la testa e vai avanti”.
La responsabilità dei sindacati italiani è “enorme”!
Per quanto tempo il lavoratore potrà ancora subire questa degenerazione interna delle sue classi dirigenti?
Per la lotta all’eguaglianza, alla fraternità e alla libertà facciamo un passo avanti e venti indietro.
È ora di dire basta a questa linea suicida continuando a fraseggiare, a limitarsi con spiegazioni fatte di banalità, rozzezze ed errori sulle condizioni delle forze sociali e si cerca in tutti i modi di mascherare il proprio fallimento manipolando fatti ed opinioni altrui. Non esiste più la saggezza e la voglia di lottare, ma superbia intrisa di ciarlatanesimo intellettuale.
Il sindacato deve prendersi le sue responsabilità e non può scaricare le colpe sui lavoratori e sulle masse.
D’altro canto, il lavoratore può sempre rivoltarsi, ma i suoi traditori e i loro difensori, sanno bene che senza un partito, senza una dirigenza e senza un programma non andrà da nessuna parte.
Questa crisi oltre che a logorare le nuove generazioni, costringe vecchi e nuovi lavoratori ad enormi sacrifici per ripagare le promesse non mantenute da coloro che inneggiano allo Stato.
Il Partito Comunista dei Lavoratori rifiuta e condanna questa controcultura sotto ogni suo aspetto!
Lavoro, rispetto,onestà, fraternità, indipendenza di classe dalla borghesia e dai suoi governi. Valori ad oggi dimenticati e che vanno assolutamente recuperati e portati avanti.
Il Partito Comunista dei Lavoratori è aperto a tutti coloro che hanno voglia di cambiare le cose, che vogliono e hanno il coraggio delle proprie convinzioni.
Youri Venturelli
(Partito Comunista dei Lavoratori
Sez.Ancona-nucleo montano)
Messaggi
1. la Responsabilità dei Sindacati, 1 settembre 2009, 01:36, di Nando
EFFETTIVAMENTE I VERI TRADITORI DEI LAVORATORI SONO I SINDACATI CONFEDERALI!!!!!!!!!!!!!!!!VERGOGNA!!!!!!!!!!!!