Home > le fotografie di Villa Certosa

le fotografie di Villa Certosa

Publie le sabato 30 maggio 2009 par Open-Publishing
13 commenti

non credo che quanto succede dentro la villa del Capo del Governo in occasione di una festa alla quale partecipano forse centinaia di persone possa essere sottratto alla pubblica conoscenza.
Se le scene fotografate non sono quelle di ninfee boscherecce inseguiti da satiri o di orge bucoliche tali da turbare la moralità dei minori di anni 18 non vedo perchè non dovrebbero essere conosciute dal pubblico. Tutto quello che fa il Capo del Governo ci interessa e ci riguarda.
Pietro

Ps: se il fotografo chiede un milione di euro che cosa documentano le fotografie di Villa Certosa?
Perchè avrebbero tanto valore?
http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-4/procura-sequestro-foto/procura-sequestro-foto.html

Messaggi

  • Chiunque può chiedere anche un miliardo di euro per delle foto(corona docet), bisogna vedere chi glieli paga. Piuttosto la domanda dovrebbe essere un’altra:cosa contengono perchè il premier si dia tanto da fare per censurarle? Come mai il garante della privacy, che in altre occasioni aveva deciso ben altrimenti, si è mosso con inusuale rapidità nella direzione richiesta?Che io ricordi si mosso con altrettanta rapidità solo in occasione del servizio delle iene sui parlamentari drogati!Michele

    • da www.repubblica.it

      ....... Il fotografo, mentre si recava al comando provinciale dei carabinieri di Cagliari ha spiegato che "le foto sono 200-300 e non 700, che è invece il numero più o meno degli scatti, molti dei quali poi cancellati". Le immagini, ha detto, si possono dividere in tre serie e ha sottolineato che in quelle per le quali il Pm ipotizza la violazione della privacy, i volti dei soggetti sono stati alterati per renderli irriconoscibili.

      "La prima serie, su cui mi sembra di capire si accentra l’inchiesta, riguarda una festa a Villa Certosa e i volti di tutte le persone, tranne quella del premier, sono stati alterati da pixel. Tra queste immagini vi sono alcune che ritraggono presenze che, a me, sono parse di minorenni. E a maggior ragione le ho rese irriconoscibili proprio per rispettare le norme sulla privacy e il codice di tutela dei minori", ha detto Antonello Zappadu.

      "La seconda serie - ha proseguito il fotografo - attiene a immagini scattate all’aeroporto Costa Smeralda, cioè in luogo pubblico e quindi senza alcuna violazione delle privacy. Sono foto di persone, ospiti del presidente del Consiglio, che scendono da aerei dell’aeronautica militare, tra di essi c’è il cantante Apicella. Si tratta di arrivi, negli ultimi due anni, quasi settimanali, con sbarco il venerdì sera o sabato mattina e partenza lunedì".

      "L’ultima serie riguarda foto scattate nella zona di un residence, il Country di Porto Rotondo, e ritrae - ha concluso Zappadu - diverse ospiti di Berlusconi, alcune in bikini e topless. Anche in questo caso sono ricorso al pixel per cancellare i visi e renderle irriconoscibili".

      Poi, più tardi, il fratello e portavoce Tore, rettifica di non avere idea se le ragazze nelle foto fossero minorenni o meno. "Sono anche miope, come faccio a dirlo", afferma con una battuta. "Ma se, come dicono i diretti interessati, in quelle immagini non c’è nulla, perché allora tanto clamore", si chiede ancora Tore Zappadu.

    • ma ci rendiamo conto che la "nostra agenda" di interessi COINCIDE con quella "ufficiale"?! O no?! Insomma si tratta di leggere le stesse cose da sinistra o di proporre notizie, commenti e ragioanmenti ALTRI sipetto alla farsa del potere?. Ah, mi si dirà dell’importanza della cosa ... che nonpossiamo sottrarci e via dicendo... Avrete anche in parte ragione... ma il dubbio resta... perché appiattirci sull’agenda di lorsignori?! elle

    • Quella che chiami "la farsa del potere" in qualsiasi altro paese "democratico" del mondo avrebbe già portato ad una iniziativa di "impeachment" ... se non altro per la evidente sequela di bugie, di fatto ammesse dallo stesso Berluskoni, inanellate in questo mese sull’intera vicenda ....

      Chi mi legge da anni, non solo su BellaCiao, sa benissimo che ho in odio l’ "antiberlusconismo di maniera", quello per intenderci alla "girotondina" ... e che ho sempre privilegiato i problemi e le contraddizioni socio/economiche ...

      Ma questa vicenda poco c’entra col "girotondismo" ... ne sta uscendo fuori una visione di certi ambienti di potere che ricorda più la corte di Bokassa che non la "normale" - si fa per dire - corruzione di qualsivoglia potere .....

      E francamente mi sembra stavolta assai improbabile che sia una "arma di distrazione di massa" architettata a bella posta per distrarre l’opinione pubblica da altre cose .... stanno troppo sulla difensiva ed in evidentissima difficoltà per essere così ....

      Tanto più che insieme alle storie di "sesso e dintorni" - che forse c’entrano poco con Noemi ma che comunque sta uscendo fuori che fossero prassi quotidiana nelle sontuose dimore di Berluskoni ( alla faccia degli atteggiamenti clericali ed in "difesa della famiglia" ostentati dalla destra italica ) - si sta intravedendo un’altra questione anche più grave, quella di intrecci spudorati dell’entourage del Presidente del Consiglio con ambienti della malavita organizzata campana ....

      Ed allora come si fa a non occuparsene ?

      K.

    • E a proposito della "corte di Bokassa", poi c’è pure questo capitolo .... forse secondario ...ma comunque assai paradigmatico .....


      La protesta dell’opposizione
      "Basta estranei sugli aerei di Stato"

      di GIOVANNA CASADIO

      ROMA - Chi ha autorizzato gli ospiti, a cominciare dal cantautore Mariano Apicella, a salire sugli aerei dell’aeronautica militare per andare alle feste di Berlusconi in Sardegna? C’è stato un uso improprio dei beni dello Stato? Due interrogazioni saranno presentate per avere le risposte: una da Antonio Di Pietro e l’altra dal Pd. C’è infatti anche questo risvolto nell’affaire degli scatti sequestrati a Antonello Zappadu. È il fotografo stesso a parlarne, per scagionarsi in parte dall’accusa di violazione della privacy. Quindi, dice, non tutte le foto riguardano Villa Certosa, molte sono invece state scattate all’aeroporto della Costa Smeralda, luogo pubblico: "Sono foto di persone, ospiti del presidente del Consiglio, che scendono da aerei dell’aeronautica militare, tra di essi c’è il cantante Apicella. Si tratta di arrivi negli ultimi due anni quasi settimanali, con sbarco il venerdì sera o il sabato mattina e partenza il lunedì".

      Nel 2007 quando Francesco Rutelli e Clemente Mastella, all’epoca ministri del governo Prodi, andarono al Gran Premio di Monza con un aereo di Stato portando alcuni ospiti, successe un putiferio. Riccardo Capecchi, uno degli ospiti, collaboratore di Palazzo Chigi, si dimise. "Figuriamoci le conseguenze che queste notizie se confermate dovrebbero avere ora. Sugli aerei privati del signor Berlusconi ci sale chi vuole lui, ma sui voli delle istituzioni, no", attacca Luigi Lusi, Pd, amico di Capecchi. Di Pietro è ancora più duro: "Se è confermato che da un aereo militare per passare quarantott’ore di baldoria scendevano nani e ballerine, ci sono una pluralità di illeciti oltre all’immoralità. Intanto, l’uso di un mezzo dello Stato per attività non istituzionali e, in particolare, di un aereo militare. Se tutto ciò fosse vero, il reato è quello di peculato. Chiederemo spiegazioni in Parlamento".

      E per peculato ad esempio, finì sotto inchiesta il generale Roberto Speciale, ex comandante della Guardia di Finanza, oggi deputato del Pdl: in quel caso l’aereo di Stato era stato usato per trasportare "spigole", pesce fresco da Pratica di Mare a Verona. Negli ultimi due anni a godere del privilegio sarebbero stati le ospiti e gli ospiti di Villa Certosa. I senatori pd Nerozzi e Sanna nell’interrogazione chiedono conto delle "leggi che regolano l’utilizzo dei voli di Stato" e quali sono "le norme che ne dispongono l’utilizzo per spostamenti privati". "Prodi chiese al sottosegretario Micheli di essere severissimo nell’uso dei voli di Stato - ricorda Sandra Zampa, pd, portavoce dell’ex premier - e per Rutelli e Mastella si montò un caso quasi inesistente". "Non c’era scandalo per quanto mi riguardò, non ce n’è ora", commenta Mastella, che fece poi cadere Prodi e che è oggi passato nel Pdl.

      (31 maggio 2009)

      www.repubblica.it

  • darei un milione di moralità per vedere fede, berlusconi e compagnia bella mentre moralmente sono contro il padre di englaro, contro la procreazione assistita, contro i pacs, ecc. orgiare contro ogni regola morale

  • Mi dispiace per la nostra bella Italia, ma dobbiamo prepararci a tenere la bocca chiusa. Già Bossi parla di manganellare gli ex DC. Allora potrebbe
    cominciare dal Pdl.

    Silvio hai vinto ........... .